Lucchese, ancora un pari (1-1) con la Reggiana

21 dicembre 2014 | 15:03
Share0
Lucchese, ancora un pari (1-1) con la Reggiana

Reggiana – Lucchese1-1
REGGIANA: Feola, Andreoni, Mignanelli, Angiulli (31’st Palumbo), Spanò, Sabotic, Maltese, Bruccini, Ruopolo, Alessi (33’st Tremolada), Siega. A disp. Messina, Gueye, Parola, Vernocchi, Sinigaglia. All. Colombo
LUCCHESE: Di Masi, Calcagni, Nolé, Espeche, Calistri, Mingazzini (21’st Strizzolo), Ferretti, Degeri (8’st Santeramo), Raicevic, Lo Sicco, Boilini (36’st Dejori). A disp. Casapieri, Risaliti, Biasci, Chianese. All. Galderisi
ARBITRO: Massimi di Termoli
RETI: 18’pt Lo Sicco, 23’pt Spanò
NOTE: Ammonito Sabotic

Un punto pesante. Frutto soprattutto di un primo tempo quasi perfetto e di una ripresa giocata per venti minuti in trincea, con la Reggiana che ha prodotto il massimo sforzo trovando però un grande Di Masi in un paio di circostanze è un pizzico di sfortuna quando Andreoni dal limite ha colpito il palo.
Per Galderisi prosegue l’imbattibilità: cinque punti in sette partite, che ancora non serve per uscire dalla zona play.out.
Lucchese in maglia bianca, Mingazzini e Raicevic partono dall’inizio. 4-2-3-1 per i rossoneri, 4-3-3 per la Reggiana.
8′: dai e vai al limite dell’area, Siega si presenta solo in area ma Di Masi sceglie bene il tempo dell’uscita e gli chiude lo specchio. Poi ancora Siega sterza bene sul limite sinistro e poi calcia rasoterra sul primo palo, Di Masi si distende e parà a terra.
La Reggiana gira palla per linee orizzontali, poi quando verticalizza riesce a mettere in apprensione la retroguardia rossonera. Ruopolo si scontra con Degeri e ha la peggio, sta fuori per almeno 5 minuti e la Lucchese ne approfitta. Prima Degeri trova una selva di gambe, poi arriva il vantaggio, Lo Sicco riceve palla in area e scarica un destro potente che si insacca alla destra di Feola.
La reazione della Reggiana c’è: Alessi dal limite dell’area coglie il palo pieno.
Al 23′ pareggio dei padroni di casa, è bravo Spanò a trasformare in oro una palla vagante in area e battere Di Masi.
Ma la Lucchese c’è. Al 25 contropiede veloce, velo di Raicevic arriva in corsa Ferretti che spara di un soffio a lato. Poi elegante azione sulla destra con un cross di Ferretti su cui Boilini non ci arriva è una fiondata di Raicevic di poco alta sulla traversa. Fase bellissima dei rossoneri, alla mezz’ora grande giocata collettiva che porta al tiro Boilini, Feola si distende e devia in angolo.
Al 33′ l’arbitro concede con generosità una punizione dal limite alla Reggiana, calcia bene Alessi ma Di Masi si dimostra reattivo e mette in angolo.
La Lucchese gioca molto alta e rende la Reggiana a difficoltose ripartenza. Chiude in attacco con due angoli consecutivi, dopo 45 minuti ricchi di spunti positivi, sia nel non possesso palla che in fase di costruzione di gioco. Un pari sinora strameritato contro una big del campionato.
Ripresa. Errore di Boilini in uscita, ripartenza veloce della Reggiana che porta al tiro Maltese che si fa ipnotizzare da Di Masi. Insistono i granata, Siega calcia da sinistra, si immola Calistri e salva. Al 9 altro palo di Andreoni con un tiro dal vertice destro dell’area. Ora la Reggiana attacca a pieno organico e la Lucchese non riesce a ripartire. Reparti troppo distanti.
Al quarto d’ora esce Mingazzini ed entra Strizzolo, con Lo Sicco che arretra in mediana accanto a Santeramo. La lucchese esce dal guscio e alza la linea.
Al 24′ cross di Boilini, Raicevic mette a terra il pallone e poi prova il lob che si stampa sulla traversa a portiere battuto. Al 33 punizione alta di Lo Sicco. Nella Reggiana Tremolada prende il,posto di Alessi. Al 37 fuori Boilini e dentro Dejori. Nolè avanza a centrocampo. La Reggiana si spegne col passare dei minuti e i rossoneri controllano senza problemi. E arriva il quarto pareggio di fila.