Trofeo Irene Bacci, tutti i risultati. Ginnastica Ritmica Lucca protagonista anche con le atlete

5 gennaio 2015 | 17:11
Share0
Trofeo Irene Bacci, tutti i risultati. Ginnastica Ritmica Lucca protagonista anche con le atlete

Sabato scorso (3 gennaio) si è svolto al Palasport di Lucca il trofeo nazionale di ginnastica ritmica Irene Bacci e si è trattato primo appuntamento del 2015 del calendario nazionale per la ginnastica ritmica italiana. La partecipazione è stata record con 23 società provenienti da tutta Italia, con molte società di serie A1 e A2, per un totale di 105 ginnaste che hanno alternato sulla pedana esercizi dal livello tecnico altissimo. L’evento sportivo, organizzato dalla Asd Ginnastica Ritmica Lucca con la collaborazione del Centro Provinciale Sportivo Libertas, e dedicato alla fondatrice della stessa società lucchese, scomparsa prematuramente, è giunto alla sua sesta edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti sportivi più importanti e frequentati d’Italia.

La giornata è iniziata alle 10 di mattina con la gara delle allieve seconda fascia che ha visto ben 53 ginnaste in gara. Ha trionfato Talisa Torretti della Ginnastica Fabriano, la stellina marchigiana con il complessivo punteggio di 24.500 dato dalla somma dell’esercizio al cerchio (12.850) e alla fune (11.650). Secondo posto per Gioia Tartaglia della Asd Solaria 90 di Pesaro con 23.600 e terza ancora una ginnasta fabrianese, Giulia Fattorini con 23.450. A Giulia Fattorini è andato il premio Nicole di Tommaso, intitolato alla ginnasta della Ritmica Lucca, anch’essa prematuramente scomparsa, per l’esercizio con il punteggio più alto, uno spettacolare cerchio con 13.150 punti
Nel primo pomeriggio, dopo una spettacolare l’esibizione delle ginnaste della Ginnastica Ritmica Lucca, le gare sono ripartite con le Allieve 1° fascia dove a vincere è stata Sara Rocca della Motto Viareggio con 22.450 punti, seconda Giulia Santoni con 22.200, della Ginnastica Rimini, gradino più basso del podio per Serena Ottaviani della Ginnastica Fabriano con 19.650 punti. A Sara Rocca anche la coppa per il miglior esercizio, il corpo libero con 12.800 punti.
E’ stata poi la volta delle Seniores con prima in classifica una stupenda Elena Varallo della Moderna Legnano che ha ottenuto un complessivo 25.050 punti, seconda Nicole Mozzachiodi della Ginnastica Albachiara con 20.250 punti e terza ancora una ginnastica della Ginnastica Albachiara, Margherita Quilici con 19.200. Premio Di Tommaso per la migliore esecuzione a Elena Varallo con una palla da 14.150 punti.
La classifica delle Juniores 1 fascia è sta vinta dalla viareggina Francesca Pellegrini della Ginnastica Motto con 24.700 punti, a seguire Giulia Zandri della Aurora Fano con 22.600 punti e terza Laura Paris della Moderna Legnano con 22.450 punti. A Pellegrini Francesca anche la coppa per il miglior esercizio, le clavette, con 13.100 punti.
A concludere la giornata di gare le Juniores 2 fascia, con ancora la Motto Viareggio in evidenza. Vince, infatti, Chiara Vignolini, con 24.450 punti, seconda Mayra Pagnini, della Gimnall Pesaro con 24.400 punti e terza Aurora Gambini della Ginnastica Ritmica con 24.00 punti. Miglior esercizio alla Vignolini con un incredibile 15.050 alle clavette. La classifica per società, data dalla sommatoria complessiva dei podi è andata nettamente alla Motto Viareggio, società di serie A1, che ha totalizzato 45 punti, seconda Ginnastica Fabriano con 25 e terza Moderna Legnano con 20 punti.
Momenti toccanti anche durante le premiazioni quando a premiare e a salutare le giovani ginnaste si è presentata la pluricampionessa italiana Sara Morganti, cavallerizza paralimpica, lucchese dell’anno nel 2014. Emozione alle sue parole e tante foto ricordo anche con gli altri presenti alla premiazioni: i consiglieri comunali Enrica Picchi, presidente della commissione sport, Claudio Cantini e Marcello Allegretti, a rappresentare del Coni Lucca Alessandra Nieri, e per la Fgi, la direttrice tecnica regionale Sarah Lopes Pegna.
Impeccabile l’organizzazione della Asd Ginnastica Ritmica Lucca, che ha impiegato l’intero staff per curare ogni minimo dettaglio del trofeo. “Per organizzare questa manifestazione ed essere all’altezza di società di caratura nazionale ed internazionale, impieghiamo tutte le nostre energie e il nostro staff per circa un anno di tempo. Oltre alla quotidiana attività che facciamo in palestra con le nostre 120 ginnaste, il trofeo ci impegna tanto, ma è diventato un appuntamento di prestigio, ormai consolidato nei calendari agonistici di tutte le società italiane, che permette anche alle nostre ginnaste, ma alla cittadinanza lucchese appassionata di venire in contatto con campionesse di livello elevato. Sono molto contento – ha dichiarato il presidente dell’Ginnastica Ritmica Lucca, Giannicola Bacci – che quest’anno abbia vinto il trofeo una società prestigiosa come la Motto di Viareggio, club a noi vicino, ma dal curriculum prestigioso. Lucca è diventata un centro per la ritmica italiana, quest’anno sono venute 15 società da fuori Toscana e alcune persino dalla Puglia e dal Friuli Venezia Giulia. Per noi è un onore e questo contribuisce anche a far conoscere Lucca. Lo sport è anche un veicolo promozionale per la nostra città, credo che i rappresentanti delle principali istituzioni della città, con il loro sostegno al trofeo e la loro presenza al palasport, abbiano cominciato a capirlo”.