Il copilota lucchese Giacomo Ciucci alle note di Re al prestigioso Rally di Montecarlo

16 gennaio 2015 | 14:44
Share0
Il copilota lucchese Giacomo Ciucci alle note di Re al prestigioso Rally di Montecarlo

Inizia con la prima gara di World Rally Championship la stagione agonistica del copilota lucchese Giacomo Ciucci: per la prima volta alle note del promettente pilota comasco Alessandro Re, prenderà il via all’83esimo Rallye Monte-Carlo (in programma dal 19 al 25 gennaio prossimi) su una Citroen DS3 R3T del team D-Max. Sarà una gara di prova per il nuovo equipaggio comasco-lucchese, in vista del prosieguo della stagione 2015: i programmi infatti sono di disputare tutto il prestigioso Junior World Rally Championship, campionato studiato per i giovani, istituito dalla Federazione Internazionale in collaborazione con la casa madre Citroen. Si tratta infatti di un programma di 7 gare all’interno del calendario iridato, al quale possono partecipare solo piloti Under 25 e tutti con vetture identiche, ovvero le Citroen DS3 R3T Max. Oltre al Rallye Monte-Carlo sono state scelte altre 6 gare, sia su asfalto sia su terra: Portogallo, Polonia, Finlandia, Francia, Spagna, Gran Bretagna.

Bella opportunità per il giovane navigatore che, dopo il pilota Luca Cecchettini ufficiale Fiat nel 2005, sarebbe il primo lucchese che torna in un programma “a tempo pieno” nel campionato del mondo. Stagione che si profila impegnativa per Ciucci: a febbraio potrebbe infatti definirsi per lui anche un programma nel Campionato Italiano Rally su una vettura di classe R5. Il programma dell’83esimo Rallye Monte-Carlo prevede tre giorni di ricognizioni fino a mercoledi 21, contemporaneamente le verifiche tecniche nella giornata di martedì 20 gennaio a Gap, a cui seguirà lo shakedown nel tardo pomeriggio di mercoledì 21 a Chateauvieux. Le ostilità agonistiche inizieranno nella giornata di giovedì 22, dopo la cerimonia di partenza nel Principato di Monaco di fronte al Casinò, con la disputa di due prove speciali da corrersi con la luce dei fari (per complessivi 41 km di tratti cronometrati). Si prosegue venerdì 23 con ulteriori sei Ps (altri 134 km) e sabato 24 con altre quattro prove (128 chilometri totali). La Tappa finale di domenica 25 prevede la disputa di sole tre Ps per 52 chilometri in totale (tra cui la il celebre Col de Turini), a cui seguirà la cerimonia di premiazione nel cuore del Principato di Monaco, dopo oltre 1.400 chilometri. percorsi (1.047 di trasferimento e circa 355 chilometri di velocità suddivisi in 15 Ps).