Hockey Forte dei Marmi e Comuni della Versilia insieme contro violenza e terrorismo

31 gennaio 2015 | 15:00
Share0
Hockey Forte dei Marmi e Comuni della Versilia insieme contro violenza e terrorismo

Al Caffè Morin di Forte dei Marmi, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della giornata L’Hockey Forte e la giornata nazionale d’impegno contro il terrorismo, la guerra e la violenza che la società Hockey Club Forte dei Marmi, il Gso Hockey Forte, in accordo con le amministrazioni comunali di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema, Montignoso e Pietrasanta, organizzano il 7 febbraio. La giornata nazionale d’impegno contro il terrorismo, la guerra e la violenza, viene promossa dal coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, con la partecipazione di presidenti e sindaci delle Regioni, delle Province e degli enti locali. Spunto perfetto è l’internazionalità dell’incontro di Euroleague che si svolgerà al PalaForte appunto il 7 febbraio alle 18,30 e vede sfidarsi le compagine del Skg Herringen (Germania) e dell’Alimac Hockey Club Forte dei Marmi.

La presenza internazionale al Palazzetto, di una squadra tedesca e di arbitri di altra nazionalità, sarà certamente una buona occasione per coniugare la promozione dell’Hockey su pista e dello sport come forma di libertà, di lealtà e di fraternità.
In questa occasione, i ragazzi delle scuole elementari e medie dei comuni aderenti potranno assistere alla gara gratuitamente e i loro accompagnatori potranno prenotare il biglietto presso le abituali rivendite dell’Hockey Forte e in appositi punti prelazione adibiti per l’occasione un po’ in tutto il circondario versiliese: Forte dei Marmi: Bar Pachito, Bar Ristorante la Gazzella; Cinquale: Bar da Elio; Seravezza: Negozio dell’Andreina (Querceta), Bar Pasticceria la Parigina; Pietrasanta: Africa Bar (località Africa) e Caffè del Teatro; Stazzema: biglietteria Antro del Corchia (Levigliani), Albergo La Pania (Pontestazzemese). La sera del match i biglietti di prelazione (per gli accompagnatori) verranno cambiati alla cassa del PalaForte al costo 5 euro.
Erano presenti per il Comune di Forte dei Marmi il vicesindaco Michele Molino e il consigliere delegato allo sport Lorenzo Lucacchini, per il Comune di Montignoso l’assessore ai lavori pubblici Gianni Lorenzetti, per il Comune di Pietrasanta il vicesindaco Pietro Lazzerini, per il Comune di Seravezza il presidente del Consiglio Comunale Mara Tarabella, per il Comune di Stazzema l’assessore allo sport Fabio Poli; il presidente del comitato organizzativo Andrea Giorgi, assessore provinciale; il presidente dell’Hockey Club Forte dei Marmi Piero Tosi, gli addetti ai rapporti con le pubbliche amministrazioni per il Gso  Hockey Forte, Luca Vagli e Emanuele Giannelli. Era inoltre presente tutta la squadra dell’Alimac Hockey Club Forte dei Marmi e diversi tifosi.
Ha introdotto la conferenza stampa, il presidente del Gso  Hockey Forte Antonio Agostini che ha iniziato con i doverosi ringraziamenti al Caffè Morin per la magnifica accoglienza. Ha continuato ricordando brevemente come due anni fa è cominciato, con la conferenza stampa di presentazione della prima squadra svoltasi al Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta ed è poi proseguito a giugno con i ringraziamenti del Sindaco di Seravezza Ettore Neri, al Palazzo Mediceo, il processo di allargamento dell’interesse nei confronti dell’Hockey Forte al resto della Versilia. Antonio ha ringraziato Andrea Giorgi per quanto sta facendo per permettere tutto ciò.
Ha terminato la sua introduzione e lasciato la parola agli organi politici ribadendo che questa iniziativa va vista come un no a tutti i soprusi e a tutte le forme di violenza, ovunque e di qualunque colore esse siano. Andrea Giorgi, ha ribadito l’importanza di questa manifestazione ed è contento del dialogo tra i Comuni che hanno aderito all’iniziativa per esserne parte integrante. Il 7 febbraio è un momento simbolico molto importante per l’internazionalità della gara e perchè crea un percorso futuro in comune contro la violenza dove lo sport è protagonista. Piero Tosi ha ringraziato i Comuni per l’importanza che hanno dato alla manifestazione ed è fiducioso che possa avere influssi positivi sull’educazione dei nostri ragazzi; è felice anche per l’allargamento alla Versilia Storica e a Montignoso, ricordando simpaticamente che anch’esso è bagnato dal fiume Versilia; alla sua società interessa che si allarghi il bacino sia come nuovi praticanti, sia come nuovi tifosi. Ha comunicato che durante l’intervallo della gara del 7 febbraio si esibiranno anche i piccoli del minihockey.
Il vicesindaco di Forte dei Marmi, Michele Molino, crede molto a questa iniziativa per come l’aggregazione sportiva possa servire da insegnamento, con i suoi valori, con la sua lealtà e con il suo impegno nei confronti di obbiettivi importanti come la pace e si auspica che iniziativi simili si allarghino anche ad altri sport.
L’assessore montignosino Lorenzetti, ringrazia a nome del proprio comune per essere stato chiamato ad aderire all’evento, e anche lui ha ricordato come lo sport di gruppo aiuti l’aggregazione e serva da insegnamento. Ha garantito che la collaborazione continuerà anche con altre iniziative e promuoveranno nelle scuole montignosine il valore dell’hockey. L’assessore di Stazzema Fabio Poli ha ricordato di come il proprio comune sia in prima linea per queste iniziative, come il parco della Pace nato per i tristemente noti fatti legati all’eccidio di Stazzema e si augura che l’agonismo sportivo sia da esempio positivo. Il presidente del Consiglio Comunale di Seravezza, Mara Tarabella sposa quanto detto dagli altri e constata come anche il suo Comune sia in prima linea per dire stop alla violenza; su richiesta dei giornalisti presenti, ha ricordato come dopo il matrimonio calcistico tra Real Forte dei Marmi Querceta, ora c’è questa collaborazione con l’Hockey Forte, ma ci sono già anche diversi tipi di collaborazione in atto: culturali, turistiche e di associazionismo e visto la vicinanza ce ne saranno anche altre in futuro, ha terminato ribadendo lo slogan L’unione fa la forza. Pietro Lazzerini, vicesindaco di Pietrasanta ringrazia e si complimenta per il garbo e lo stile della conferenza. Ricorda che la collaborazione con l’hockey Forte è iniziata nel chiostro di Sant’Agostino due anni orsono, per la presentazione della prima squadra. E’ lieto inoltre del messaggio di educazione civica che grazie allo sport si riesce a dare ai giovani, cittadini del futuro; ricorda come con stile, eguaglianza, pace, coraggio altruismo e fantasia si raggiungano importanti obbiettivi. Ha inoltre regalato ai giocatori un dono da parte del comune Pietrasanta, una litografia con il manifesto ufficiale del carnevale pietrasantino ideato da Emanuele Giannelli. L’allenatore giocatore dell’Alimac Roberto Crudeli, ha detto che l’iniziativa è importante per attirare e attrarre i giovani nelllo sport e ha garantito il massimo impegno da parte della sua squadra per riuscirci nel migliore dei modi. A Luca Vagli, è stata chiesta un impressione sul lavoro a 360 gradi da parte del Gso Hockey Forte.