Gesam Gas, niente impresa con la capolista

1 febbraio 2015 | 18:48
Share0
Gesam Gas, niente impresa con la capolista

Passalacqua Ragusa – Gesam Gas Le Mura Lucca 67-51 (18-11, 32-24, 50-38)
PASSALACQUA RAGUSA: Ivezic 15, Gorini 12, Cinili 1, Mauriello ne, Galbiati 5, Canova, Walker 12, Gonzalez 3, Nadalin 6, Soggese ne, Sorrentino ne, Pierson 13. All.: Molino
GESAM GAS LE MURA: Perini 3, Templari 5, Gaeta ne, Reggiani 5, Milic 12, Crippa 9, Richter 2, Komplet 6, Ercoli, Pedersen 8. Alll; Diamanti
ARBITRI: Yang Yao Daniele (RN), Maffei Luca (TV), Castiglione Angela Rita (PA)
NOTE: antisportivo a Cinili dopo 30″ di gioco.
Niente impresa per la Gesam Gas Le Mura sul parquet di Ragusa capolista. La formazione di Diamanti non entra quasi mai in partita contro le siciliane che fin dal primo quarto tentono sempre a distanza di sicurezza le avversarie prima dell’allungo nella seconda metà e il +16 finale che la dice lunga sul divario fra le due compagini.

La gara. Difese chiamate ad un gran lavoro nel primo quarto. Le lunghe lucchesi non riescono a pungere, Pierson e due bombe di Ivezic provano a dare il primo allungo, ma Crippa è brava a limitare i danni, con il punteggio che segna 18-11 per le padrone di casa al primo fischio. Ragusa parte forte nel secondo quarto, con Galbiati che porta le locali sul 27 a 13 (per Lucca Milic) dopo due minuti, rispondono Templari e Richter ma ancora una tripla, di Gonzalez, riporta lo score sul +13 Passalacqua al minuto 14. La Gesam si mette a zona, segna con Komplet, Templari e Pedersen, prima che Walker chiuda il parziale sul 32 a 24.
Nella ripresa Lucca fa la voce grossa, difende con grinta e aggancia le locali a quota 32 dopo tre minuti. Ragusa accusa il colpo, Molino chiama time out e le sue reagiscono alla grande con Pierson (costretta poi ad uscire per infortunio) ed un parziale di 12 a 4 che taglia le gambe alle lucchesi per uno score di 50 a 38 al minuto 30. Nell’ultimo quarto la Passalacqua torna a giocare come sa e allunga nel punteggio, nonostante le buone iniziative di Pedersen, per uno score finale di 67 a 51.
Coach Diamanti commenta così il ko: “Nel complesso abbiamo fatto una gara positiva. Sembra una contraddizione, vista la sconfitta, ma non è così. All’inizio abbiamo sofferto, poi abbiamo recuperato qualcosa e potevamo chiudere meglio il secondo quarto. Nel terzo bravi ad agganciare Ragusa, che poi però ha reagito da prima della classe fino all’allungo vincente”.