Virtus Lucca nel weekend ai campionati italiani indoor juniores e promesse

E’ grande l’attesa per il prossimo fine settimana dove al Pala Banca Marche di Ancona, nel decimo anno della sua inaugurazione, andranno in scena i campionati italiani indoor riservati alle categorie juniores e promesse. L’Atletica Virtus Lucca si presenta con una pattuglia ridotta di atleti, per una scelta di politica dirigenziale ben definita e condivisa con lo staff tecnico e gli atleti. Ciò non toglie che grandissima attenzione e l’auspicio di una maglia tricolore possa giungere dal Pala Banca Marche con occhi puntati, senza ombra di dubbio, sulla pedana del salto in lungo dove sabato nel tardo pomeriggio andrà in scena Marcell Jacobs Lamont dove tra l’altro proprio due anni orsono realizzò il record italiano juniores.
L’allievo allenato da Gianni Lombardi con la supervisione tecnica dell’ex campione del mondo indoor di salto triplo, Paolo Camossi, è rientrato in gara dopo oltre un anno e mezzo di assenza con la misura strabiliante di Padova dove atterrando a 7,75 ha conquistato anche il pass per gli Europei under 23 outdoor e realizzato la quinta prestazione italiana di sempre di categoria.
La pressione c’è, le speranze sono molto consapevoli delle potenzialità di questo ragazzo ed atleta dalle qualità incredibili che pur tra mille difficoltà fisiche, ma sotto la guida sapiente di Gianni Lombardi stà cercando di gettare le basi per un ulteriore salto di qualità che lo potrebbe proiettare in lidi sconosciuti e sovra nazionali.
Non solo Marcell Jacobs Lamont ma anche la rivelazione di questa prima parte di stagione indoor ovvero Alexi Atchori nei 60 metri categoria promesse, dove pur con una finale davvero difficile da centrare, può puntare al passaggio del turno fino alla semifinale ma soprattutto ad avvicinare se non migliorare il personal best di 6″93. Sempre nella velocità, al debutto tra gli juniores ed anche sulla distanza in questa stagione, da seguire con grande attenzione Fabio Pierotti che proprio su questa magica pista lo scorso anno centrò il record toscano allievi nonché l’accesso alla finale dove purtroppo subì una squalifica per invasione di corsia che lo privò della medaglia d’argento. L’ atleta allenato da Luca Rapè è dato in buone condizioni anche se proviene da un inverno un poco difficile per alcuni problemi fisici che hanno rallentato la preparazione.
Tornando ai salti altro atleta che scenderà ad Ancona è Stefano Vianello, primo anno categoria promesse, che nel salto con l’asta cercherà di eguagliare lo stagionale realizzato a Padova con 4,60 o chissà sotto l’attento sguardo di Martina Arosio, il suo tecnico, progredire ulteriormente verso vette sempre più elevate. Infine rappresentanza lucchese anche nel getto del peso con Tommaso Boggi, primo anno categoria juniores, che si troverà di fronte ai colossi della specialità e l’accesso alla finale sembra di difficile portata ma ciò non toglie di provare a conquistare per l’atleta seguito da Franco Grossi, il traguardo dei suoi primi 14 metri con l’attrezzo da 6 chilogrammi. Dirigente accompagnatore per la Virtus Lucca in quel di Ancona sarà il consigliere Fausto Ardenghi.