Lamont salta oltre gli 8 metri indoor, Bertolli di bronzo nel disco: che Virtus nel weekend!



Si parla di storia dell’atletica leggera lucchese e della Virtus Lucca domenica 22 febbraio quando mentre al Moreno Martini erano in corso i campionati italiani assoluti, promesse e giovanili di lanci al Palazzetto dello Sport di Padova andavano in scena gli assoluti tricolori indoor. Un susseguirsi di emozioni unico, che ripaga i dirigenti della società lucchese per gli enormi sforzi compiuti in tutti questi anni fatti di passione, sofferenze, lotte sportive e non solo. Passione, tanta passione non solo come amore verso l’atletica leggera ma anche di problemi e gestione degli stessi che sono ripagati da giornate che rimarranno per sempre nella memoria sportiva della città di Lucca e non solo.
Al Moreno Martini al terzo lancio esplode la gioia di tutti gli appassionati presenti e dei tantissimi giovani che animano la pista per il Gran Prix Giovanile Invernale quanto Edoardo Bertolli scaglia l’attrezzo da 1,750 chili a 50,11 con un primato personale abbattuto e addirittura una prestazione migliore del personal best con il disco da 1,500 chili della categoria allievi. Eh si perché Bertolli è un atleta che è sempre al secondo anno categoria allievi e dunque si conferma in questa sessione invernale come il miglior atleta italiano di categoria ed addirittura al terzo posto compresi gli juniores. Si aprono dunque le porte per una qualificazione ai campionati del mondo in programma dal 16 al 19 luglio in Colombia a Cali, ma prima il forte atleta seguito da Silvio Laudani e che si deve all’atletica leggera grazie a Luigi Cosimini e al Gs Marciatori di Barga, che lo scoprirono diverse anni orsono, dovrà lanciare almeno a 55 metri con l’attrezzo di categoria.
Ma le emozioni non terminano qui e al direttore tecnico Matteo Martinelli arriva un sms che tramuta in realtà il sogno di ogni bambino. A Padova Marcell Jacobs Lamont atterra a 8,03, quinto italiano assoluto di sempre in coabitazione con Fabrizio Donato, nonché il terzo under 23 di sempre dopo Andrew Howe Besozzi e Giovanni Evangelisti e realizzando la sesta prestazione europea dell’anno in sala a livello assoluto, che è anche record toscano indoor. Alla notizia annunciata dallo speaker Gianluca Mirandola tutto il Moreno Martini esplode in un fragoroso applauso che collega Lucca a Padova. Per l’atleta di Desenzano, allenato sapientemente da Gianni Lombardi con il supporto tecnico di Paolo Camossi, oggi Fiamme Oro/Atletica Virtus Lucca, un risultato strabiliante che spalanca le porte per i campionati europei assoluti di Praga in programma sabato 7 e domenica 8 marzo. Purtroppo un risentimento muscolare lo priva della finalissima al pomeriggio ma senza ombra di dubbio è un risultato storico per la città di Lucca
Si torna a Lucca, pedane del Moreno Martini, per il quarto anno veste tricolore e soprattutto Giacomo torna protagonista nel lancio del giavellotto assoluto maschile con il titolo a Norbert Bonvecchio davanti a Roberto Bertolini con il bronzo nelle mani di Antonio Fent. 68,56 per Puccini al sesto e ultimo tentativo e una gara partita in sordina ma con un crescendo davvero importante che lo proietta nuovamente nell’elitè dell’atletica leggera italiana.
Che Virtus insomma. Risultati che portano la società a fare un appello: “Ora – dicono dal campo Martini – abbiamo bisogno di un supporto che non può essere solo Cassa di Risparmio e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Le realtà imprenditoriali lucchesi devono avvicinarsi all’Atletica Virtus Cr Lucca sostenendo un progetto che vede coinvolti oltre 480 atleti e un movimento in continua crescita, facendo leva su un settore giovanile di primo livello”. Un altro appello sportivo destinato a cadere nel vuoto?