





Al via la stagione della Michela Fanini Record Rox. Con una due giorni di passerella che ha mescolato emozioni e voglia di iniziare al meglio la stagione sportiva. Il vernissage è culminato ieri (1 marzo) con la presentazione del team. Una sfilata di protagoniste, all’Hotel Country Club di Capannori, che hanno ricevuto gli applausi convinti dei presenti.
Si tratta di 11 atlete, tre straniere e otto italiane. Sei sono le cicliste confermate, cinque le nuove, con l’idea che è propria della quadra di continuare a lavorare con le giovani.
Riconfermatissimo il diesse, Giuseppe Lanzoni, che avrà a disposizione Edwige Pitel (48 anni, confermata), Laura Lozano (29 anni, nuova), Vittoria Reati (19 anni, nuova), Francesca Balducci (19 anni, nuova), Alessandra Lari (30 anni, nuova), Nina Gulino (27 anni, nuova), Federica Nicolai (20 anni, confermata), Michela Balducci (20 anni, confermata), Azzurra D’Intino (24 anni, confermata), Eyerusalem Dino Kelil (21 anni, confermata), Lara Vieceli (22 anni, confermata).
Le atlete di punta saranno l’esperta francese Pitel, la colombiana Lozano e Lara Vieceli, che nella scorsa stagione ha anche assaggiato la maglia azzurra partecipando da protagonista agli europei under 23. “Abbiamo un gruppo molto omogeneo – ha sottolineato il diesse Lanzoni – Possiamo ben figurare in ogni corsa e in ogni percorso. L’obiettivo è quello di tenere alto il nome della squadra con le più esperte e far crescere le giovani”.
La due giorni era iniziata al sabato quando vecchie e nuove atlete, insieme ai dirigenti, hanno visitato la tomba di Michela Fanini, l’indimenticabile campionessa lucchese, che da ’94, anno del tragico incidente stradale che l’ha vista vittima, dà il nome alla squadra. Nella stessa mattinata la comitiva è stata ricevuta dal sindaco di Capannori. Poi le foto ufficiali, le riprese, le visite agli stabilimenti degli sponsor, in particolare alla Rox di Porcari, da tanti anni partner fondamentale del sodalizio lucchese.
Alla cerimonia mancavano la transalpina Pitel per motivi di lavoro, la colombiana Lozano rimasta in Sudamerica per disputare alcune importanti corse (una, peraltro, già vinta). Primo impegno ufficiale alle strade bianche il prossimo sabato (7 marzo). Confermata infine l’organizzazione del Giro della Toscana internazoonale, in programma a settembre.
LA SCHEDA DELLE ATLETE
Francesca Balducci. Le sorelle Balducci alla “Michela Fanini Record Rox”; l’ultima arrivata è la 19enne Francesca Balducci, pontederese di nascita.
Francesca, sorella di Michela che ha appena finito la sua prima esperienza nel team lucchese meritandosi la riconferma, è al suo esordio fra le elite. Ha iniziato a correre all’età di 6 anni nella squadra di Buti (Pisa): il Gruppo Sportivo Butese. Fra le “giovanissime” ha vinto molto (a volte battendo anche i maschietti) conquistando anche un titolo regionale e i campionati italiani di Predazzo in Trentino e l’altro in Veneto; una ventina di successi anche fra le “esordienti” con le ciliegine costituite dal campionato regionale e dal titolo tricolore conquistato a Sarnonico in Trentino.
Poi da allieva (secondo anno) e da juniores ecco la bella esperienza nell’ “Eurotarget” di Giovanni Fidanza insieme alla sorella; qui sono arrivate una decina di vittorie delle quali 3 conquistate in solitaria. L’ultima sfortunata stagione è stata caratterizzata da tanti piazzamenti e una brutta influenza che ha minato la seconda parte dell’anno. Ora lo sbarco fra le grandi.
Eyerusalem Dino Kelil. Dopo una prima stagione di ambientamento e di “prova”, l’etiope Eyerusalem Dino Kelil, 23 anni, è attesa da un 2015 di un altro peso specifico. Ye Ye, come la chiamano affettuosamente tecnici e compagne, non è più all’esordio e quindi deve iniziare a mettere in mostra tutto quello che ha imparato in un intero anno di corse.
Eyerusalem ha iniziato a correre a livello “semi professionistico” quando ha lasciato la famiglia per spostarsi nella capitale Addis Abeba e entrare a far parte in una vera squadra: la Samsung con la quale ha vinto il campionato nazionale per club nel 2012 e 2013. Nel 2014 l’atleta africana si è tolta anche la soddisfazione di conquistare il titolo di Campione di Etiopia dove, fino a quel momento, aveva collezionando ben 7 medaglie d’argento e una di bronzo.
Azzurra D’Intino. Stagione difficile il 2014 per Azzurra D’Intino, 24 anni, nativa di Pescara ma residente in provincia a Moscufo; un anno da dividere fra corse, allenamenti, trasferte e università; situazioni queste che ne hanno rallentato la crescita a livello sportivo.
Azzurra cercherà di sfruttare questa nuova opportunità per un rilancio; la grinta e le potenzialità non le mancano di certo. La D’Intino ha iniziato a correre a 8 anni nella categoria “giovanissimi” per poi fare tutta la trafila delle giovanili in società abruzzesi. E’ al quinto anno nelle “elite”, il terzo con la Michela Fanini (prima aveva corso nel team “Alfonsina”), si definisce una scalatrice ed è pronta ad una nuova avventura per crescere e maturare. E’ in cerca di riscatto.
Nina Gulino. Un’atleta siciliana per la Michela Fanini Record Rox: si tratta di Nina Gulino, 27 anni, nativa di Termini Imerese (Palermo).
Nina, che è un agente di Polizia di stanza a Viareggio, proviene dalla mountain bike con la quale ha anche vestito la maglia della Nazionale. “Sono stata in azzurro sia da junior che da under partecipando ad un mondiale e a 2 europei”, racconta. Nina, che si sta preparando a questo ingresso fra le “elite” sfruttando qualunque momento di pausa per allenarsi, si sente attratta dalle salite e non ha paura delle discese; la grinta non gli manca di certo.
Alessandra Lari. Ancora un volto nuovo per la Michela Fanini Record Rox ma non certo per il ciclismo femminile.
Dopo qualche anno di assenza a causa di due maternità Alessandra Lari ha infatti deciso di tornare alle corse riprendendo un discorso interrotto (felicemente visto i due bambini…) 5 stagioni fa. 30 anni, versiliese di Pietrasanta, Alessandra Lari ha pensato bene di rimettersi in gioco. Dopo un periodo a livello amatoriale, la Lari aveva fatto il grande passo fra le elite nel 2008 correndo due stagioni per il Team System Data; poi lo stop per l’arrivo dei bebè.
Ora è arrivata una nuova opportunità da parte della squadra di patron Brunello Fanini e del diesse Giuseppe Lanzoni.
In strada la Lari si definisce una scalatrice: “Mi piacciono le corse dure, con molte salite”.
Laura Lozano. Colpo sudamericano per la Michela Fanini Record Rox: alla corte di patron Brunello Fanini è infatti arrivata Laura Camila Lozano Ramirez, una delle atlete colombiane più forti in circolazione.
Laura Lozano (29 anni), che ha chiuso la scorsa stagione al 74esimo posto del ranking mondiale Uci, è reduce da una brillante 2014 caratterizzato dal 3° posto ai Campionati Panamericani che si sono svolti in Messico (6a a cronometro) e dal bronzo conquistato ai Campionati Nazionali, sempre su strada. Da segnalare anche la quarta posizione ottenuta alla prestigiosa Coppa della Federazione Venezuelana e il nono assoluto alla Vuelta del Salvador dove erano presenti molte squadre europee di primissimo livello.
Laura Lozano (che agli inizi della sua attività agonistica ha corso poco più di un anno con la “Chirio Forno d’Asolo”) è stata anche vice campionessa nazionale a cronometro nel 2012 (3a su strada l’anno precedente).
La Lozano rimarrà oltreoceano per gareggiare in alcune importanti corse del Sudamerica, ovviamente con la maglia del team lucchese; a fine primavera sarà in Italia a disposizione del direttore sportivo Giuseppe Lanzoni.
Michela Balducci. Archiviata la prima, positiva, stagione Michela Balducci, 20 anni di Pontedera, cercherà di dare consistenza alla sua grande passione per le due ruote nata una decina di anni fa.
Per i tecnici, nonostante la giovane età, è pronta a fare il salto di qualità; la grinta non le manca di certo.
Le migliori stagioni la Balducci le ha fatte registrare fra gli esordienti (“qui mia sorella, alla quale sono molto legata e che quest’anno corre insieme a me, vinse il campionato italiano e io arrivai seconda”); da questa categoria arrivarono 6 vittorie e 9 secondi posti. Buona anche la parentesi con le allieve (quarta agli italiani) e con le juniores anche se qui arrivarono tanti piazzamenti ma nessun successo.
Federica Nicolai. In cerca del salto di qualità. Federica Nicolai, 20 anni, al suo secondo anno da “elite” è un’altra giovane promessa della Michela Fanini Record Rox. Federica arriva dalla Sardegna, dall’isola della Maddalena; è sbarcata nel Continente dopo la trafila nelle giovanili con società sarde come l’Isolana, l’Ozzieri, l’Olbia e, per ultima, la Maddalena Bike. Da questa stagione è tesserata per l’Uci (Unione Ciclistica Internazionale) e potrà così cimentarsi con le grandi.
Edwige Pitel. Edwige Pitel, francese, atleta completa, ha 48 primavere sulle spalle ma da anni è una delle più forti cicliste transalpine in circolazione.
Professionista nel campo dell’atletica e del duathlon (ciclismo e corsa), la Pitel, è “elite” dal 2002. In queste stagioni ha messo in bacheca numerosi trofei, raccogliendo grandi soddisfazioni.
Fra questi da segnalare due campionati di Francia (2005 e 2008), i successi al Tour de Bretagne (2003), al Tour de Limousine (2005) e al Tour de Chavete Maritine (2008).
Nel 2005 la Pitel è stata 14esima nel ranking mondiale (suo miglior piazzamento).
Edwige ha anche partecipato a tre Olimpiadi e a diversi Campionati del Mondo; si difende bene anche su pista dove la sua specialità preferita è lo “scrath”.
Discreto il suo 2014, soprattutto il finale di stagione, culminato con il 3° assoluto al Tour de l’Ardeche (Francia), il 2° posto al Giro dell’Emilia e il 4° nella Cronometro delle Nazioni.
Vittoria Reati. Ha 20 anni, si chiama Vittoria Reati e quest’anno farà il suo esordio fra le elite; per la “Michela Fanini Record Rox” si tratta di un volto nuovo nel segno della continuità che per il team di patron Brunello Fanini significa “gioventù”.
Nel 2014, da junior, la Reati ha ottenuto diversi buoni risultati nelle gare nazionali su strada. Tra i più rilevanti da segnalare il 5° posto a Gorla Maggiore, in una classica della categoria, e il 10° a Sarnonico; entrambe le gare con un percorso caratterizzato da molta salita.
“Sono molto contenta – dice – di far parte di questa importante squadra perché lo spirito e la passione che trasmette tutto il gruppo si sente forte ed è un requisito fondamentale per poter praticare serenamente uno sport come il nostro”.
Lara Vieceli. Bella stagione, quella scorsa, per Lara Vieceli (22 anni), una delle giovani del team più promettenti e più progredite.
Lara ha chiuso il 2014 con alcune prestazioni di tutto rispetto: un quinto posto ad una tappa del Trophèe D’Or (Francia), l’11esimo al Campionato Italiano di Varese e, soprattutto, la convocazione in maglia azzurra per l’Europeo Under 23 che si corse in Svizzera. Nell’occasione l’atleta di Feltre si mise al servizio della Nazionale terminando la gara in un più che onorevole 23esimo posto.
La Vieceli aveva mosso i primi passi, dagli esordienti agli junior con la società Artuso Lievore Breganze riuscendo, nel 2010, a cogliere due importanti vittorie.
Nel 2015 Lara è attesa da un ulteriore salto di qualità.
FOTO – La presentazione della Michela Fanini (di Giuseppe Cortopassi)