Lucchese, trionfo nel derby contro il Pisa (2-1)

21 marzo 2015 | 13:12
Share0
Lucchese, trionfo nel derby contro il Pisa (2-1)
Lucchese, trionfo nel derby contro il Pisa (2-1)
Lucchese, trionfo nel derby contro il Pisa (2-1)
Lucchese, trionfo nel derby contro il Pisa (2-1)
Lucchese, trionfo nel derby contro il Pisa (2-1)
Lucchese, trionfo nel derby contro il Pisa (2-1)

Lucchese-Pisa2-1
LUCCHESE: Di Masi, Calcagni, Nolé, Espeche, Risaliti, Mingazzini, Ferretti (35’st Scapinello), Raicevic, Forte (41’st Pizza), Lo Sicco (35’st Degeri), Pagano. A disp. Pazzagli, Cazé, Calistri, Pizza, Russo. All. Galderisi
PISA: Pelagotti, Mandorlini, Sini, Caponi, Lisuzzo, Paci, Morrone, Iori (25’st Misuraca), Arma, Floriano, Arrighini (34’st Frediani). A disp. Moschin, Pellegrini, Ricciardi, Beretta, Napoli. All. Pillon
ARBITRO: Pagliardini di Arezzo (Imperiale di Genova e Cipressa di Lecce)
RETI: 16’st Lo Sicco, 19’st Arma, 38’st rig. Forte
NOTE: Ammoniti Caponi. Paci, Nolè, Pagano, Iori. Espulso Sini al 37’st

Davanti al pubblico delle grandi occasioni e a una curva ovest per la prima volta piena, la Lucchese schianta il Pisa: è 2 a 1 nel derby del Porta Elisa. Galderisi schiera contemporaneamente dall’inizio Ferretti, Raicevic, Forte, Lo Sicco e Pagano, per quello che, in fase di possesso, è a tutti gli effetti un coraggioso 4-2-4. In difesa rientra Nolè mentre in panchina si rivede Calistri. Sulla panchina avversaria c’è Bepi Pillon, che ha esordito con i nerazzurri con un brutto ko sul campo del San Marino di mister Tazzioli. La prima frazione di gioco resta decisamente sotto alle attese: tanto agonismo, imprecisioni in serie e gara per lunghi tratti cloroformizzata. E’ il Pisa ad avere la prima chance: è il 13′ quando Floriano lascia partire una conclusione telefonata da interno area. La reazione rossonera non si fa attendere, perché Ferretti gira al volo un pallone complicatissimo incocciando il palo più lontano, a Pelagotti immobile: sulla respinta del legno si avventa Raicevic, ma la sua botta viene murata. La Lucchese adesso tenta di impostare il forcing, ma sono gli uomini di Pillon ad avere la chance di portarsi avanti prima con Paci (35′) che conclude debole da posizione ravvicinata, sugli sviluppi di un corner, e poi con Floriano, preciso ma non forte al 46′.Le squadre che entrano in campo nella seconda frazione sembrano passate per l’elettroshock: al 50′ Floriano sfrutta un aggancio sbagliato di Risaliti per involarsi verso Di Masi, ma Espeche lo intercetta all’ultimo istante. Passa una manciata di minuti e Forte gira di testa su cross di un Ferretti, con la sfera che esce di un nulla. E’ il preludio al vantaggio rossonero: è il 60′ quando Forte lavora un pallone che pare spento all’altezza della bandierina, si incunea in area resistendo alla carica di Lisuzzo e serve in qualche modo Lo Sicco, che con un destro da un metro fredda Pelagotti e la sblocca. Nemmeno il tempo di gioire che il Pisa si rimette in carreggiata: Pagano livella al suolo Arrighini pronto alla conclusione, rimediando il giallo. Rigore per il Pisa e Arma dal dischetto spiazza Di Masi. La Lucchese non ci sta e cinque minuti dopo si riversa in avanti chiedendo un calcio di rigore per un tocco di mano di Lisuzzo che pare evidente. La squadra di Galderisi continua a premere sull’acceleratore, mentre il Pisa prova ad affidarsi alle folate di Floriano in contropiede. Al 66′ bolide di Pagano su punizione, ma Pelagotti dice di no. Poi, all’82’, l’episodio chiave: un impacciato Sini controlla con la mano in area: rigore per i rossoneri e difensore nerazzurri sotto la doccia. Sul dischetto si presenta Forte per il dritto per dritto che vale il sorpasso. Finisce così: la Lucchese torna a vincere il derby a dieci anni dall’ultima volta ed ipoteca la salvezza issandosi a quota 41. Per il Pisa, invece, è notte fonda. 

Le foto di Andrea Simi

Leggi anche Bacci: “Questo è un premio per la città”. Galli: “Orgogliosi di squadra e tifosi”

Galderisi: “Pubblico da brividi, bravi tutti”