Club Scherma Lucca Tbb, due giovani atleti alle finali dei campionati italiani

24 marzo 2015 | 18:44
Share0
Club Scherma Lucca Tbb, due giovani atleti alle finali dei campionati italiani

Alessia Biagini, atleta parlimpica del Club Scherma Lucca Tbb e Francesco Salvo, atleta nato e cresciuto nel sodalizio lucchese conquistano la finale ai campionati italiani assoluti di scherma che si svolgeranno a Torino 2015. Alessia, classe 1995, atleta paralimpica sia di fioretto che di spada  gareggia nella categoria B ed ha conquistato la  finale assoluta dopo aver stravinto le 2 prove nazionali di spada femminile ed essersi piazzata, seconda solamente dietro la fortissima della scherma paralimpica Bebe Vio, amica e purtroppo avversaria di categoria nel fioretto femminile. Con le 2 vittorie e gli ottimi piazzamenti Alessia ha anche conquistato la possibilità di partecipare ai ritiri collegiali della nazionale organizzati dai neo commisari tecnici  pisani, del fioretto e spada rispettivamente Simone Vanni e Francesco Martinelli. Alessia sarà impegnata nel proseguo della stagione a Parigi il prossimo weekend per una gara internazionale ed a Pisa a maggio per la gara di coppa del mondo assoluta paralimpica.

Francesco Salvo, classe 1998, nato e cresciuto al’interno del sodalizio lucchese, grazie al gemmellaggio con il Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo, ha iniziato un percorso di alta specializzazione che lo ha portato a migliorare i suoi già ottimi risultati. Nella prova nazionale assoluta svoltasi a Pesaro la scorsa settimana, Francesco si è arreso alla porte della finale a 8, uscendo sconfitto dal forte atleta della nazionale assoluta Lorenzo Nista. Il suo straordinario 10 posto su 95 atleti gli ha aperto le porte per la finale assoluta di Torino 2015 di fioretto. Francecso è il prodotto di una bellissima e profiqua colllaborazione con i tecnici pisani di una delle più grandi scuole di scherma mondiali, il cui capostipite, il maestro Antonio Di Ciolo tuttora segue attivamente tutti i gli atleti.
La maturazione di questo atleta dimostra come le scelte fatte congiuntamente dai maestri del Tbb, e quelli del Di Ciolo si siano rivelate giuste e adatte ad un ragazzo che ha dimostrato buone capacità tecniche psicologiche, grande volontà e spirito di sacrificio. Francesco come gli atleti evoluti si allena 5/6 volte alla settimana e 3 volte alla settimana per 2 volte al giorno; dalle 13 alle 14 svolge una seduta di preparazione fisica e nel pomeriggio dopo le 18 effettua la seconda seduta con assalti e lezione.
“Immensa la soddisfazione per i risultati  dei nostri atleti, noi continueremo con la filosofia della nostra società che coniuga divertimento, passione e sacrificio ,filosofia in cui crediamo fermamente perché apre la strada all agonismo per chi vuole ma non esclude chi vuole praticare questa splendida disciplina solo per sano divertimento”, dice il presidente del sodalizio Maurizio Bigagli.