Anche una crono sulle Mura per il Challenge Lucca-Versilia

2 aprile 2015 | 07:43
Share0
Anche una crono sulle Mura per il Challenge Lucca-Versilia

Uno dietro l’altro si susseguono gli eventi di ciclismo in provincia di Lucca. E’ infatti in arrivo la Challenge Lucca – Versilia anno 2015. La notizia è stata resa nota a media e autorità locali nella mattinata di martedì a Pietrasanta, nel corso dell’incontro tenutosi al Credito Cooperativo – Banca della Versilia. In programma tra giugno e fine agosto cinque prove su strada di notevole spettacolarità, riservate alla categoria Allievi, tutte in provincia di Lucca. Emblemi della competizione, la maglia gialla che indosserà il leader della classifica a punti al termine di ogni gara, e la casacca rossa che vestirà il vincitore della  prova singola. La rassegna, giunge quest’anno alla 14esima edizione grazie ai suoi promotori coordinati da Gianfranco Battaglia, presidente del comitato provinciale di Lucca Federciclismo,  che ne cura l’allestimento, avvalendosi dell’esclusivo patrocinio del Credito Cooperativo – Banca della Versilia – Lunigiana e Garfagnana, valente partner dell’intera manifestazione.

Si parte il 2 giugno a Pozzi, con il Memorial Lelio Grossi, sotto l’egida della Us Pozzese; nel mese di agosto si concentreranno invece le rimanenti 4 prove. A partire dal 12 a
Lucca, il tris ferragostano, novità assoluta della challenge, imperniata sulla cronometro delle Mura Urbane cittadine, realizzata dall’Ac Le Mura 2008, diretta da Angelo Battaglia. Seguirà sabato 15 il 35esimo Trofeo Carlo Alberto Pellegrini, classica d’estate, che raccoglie ogni anno un notevole numero di partecipanti, organizzata dalla Us Marginone Toscogas. Il giorno seguente, domenica 16, a Piano di Mommio prenderà il via la 35esima edizione del Trofeo Donatori Sangue Frates, competizione dal blasonato palmares messa in campo dalla Uc Pian di Mommio, gara scelta come prova unica del campionato provinciale.
Il quintetto di corse si concluderà il 23 agosto, per l’ennesima regia stagionale della Uc Lucchese 1948, che metterà in palio il quarto Memorial Giampaolo Roni, ospitato ancora nel paese di Coreglia Antelminelli; dopo l’arrivo si effettueranno le premiazioni finali con la vestizione ufficiale del vincitore assoluto della Challenge.
Questo in estrema sintesi quanto emerso dal convegno pietrasantino, nel quale si sono susseguiti gli interventi del gruppo che ha sostanzialmente reso possibile la  manifestazione: Gianfranco Battaglia ha aperto i lavori illustrando l’articolazione della manifestazione che partirà il 2 giugno; poi è intervenuto il direttore generale Paolo Pelliccioni, per il Credito Cooperativo – Banca della Versilia – Lunigiana e Garfagnana, porgendo tra l’altro il saluto dell’istituto di credito stesso; quindi è stata la volta di Antonio Bindi in rappresentanza del Coni. Tra gli organizzatori delle gare hanno preso la parola Ernesto Bianchi (presidente della Uc Lucchese 1948), Livio Pellegrini (presidente Us Marginone Toscogas), il neo – insediato alla presidenza della Us Pozzese, Fortunato Angelini, e Piero Batini attivissimo dirigente del sodalizio Uc Piano di Mommio. Il sindaco di Coreglia Antelminelli, Valerio Amadei, nell’esprimere la soddisfazione per la partecipazione alla Challenge da parte della sua comunità, ha rivolto ai presenti il saluto dell’amministrazione comunale.
Un aspetto fondamentale emerso nel dibattito sono i valori insiti in questo sport. Il ciclismo giovanile, resta indubbiamente il maggiore punto di riferimento del comitato provinciale di Lucca Federciclismo, testimonianza di una territorialità dinamicamente moderna, aperta in funzione di una socialità partecipativa soprattutto verso le giovani generazioni.