Virtus Lucca nella top-12 toscana con gli atleti di categoria cadetti e ragazzi

E’ un settore giovanile pimpante e ben avviato nella stagione outdoor quello della Virtus Lucca, impegnato nei primi appuntamenti della Coppa Toscana riservata alla categoria Ragazzi e Ragazze e nei campionati di società su pista per quanto concerne la categoria cadetti e cadette. Dopo la splendida giornata di sabato pomeriggio al Moreno Martini dove si è svolta la prima tappa della Coppa Toscana, ottimo riscontro in classifica regionale per le formazioni seguite dai tecnici Matteo Unti, Claudia Del Carlo, Lorenzo Giuntini ed Andrea Mirandola che oltre ad un nutrita partecipazione possono festeggiare il sesto posto assoluto in Toscana per la squadra maschile con 10715 punti mentre la formazione femminile, trascinata da Asia Salerno, si classifica dopo il primo appuntamento all’11esimo posto. Entrambe dunque nei primi dodici posti di classifica che significherebbero finalissima regionale in programma proprio ad ottobre al Moreno Martini di Lucca. Domenica mattina a Pescia la seconda giornata di Coppa Toscana.
Ad Aulla invece è andata in scena la seconda giornata della prima fase dei campionati di società su pista cadetti e cadette, guidati da Cristiana Lucchesi, i giovanissimi della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca hanno bissato le ottime prestazioni della prima giornata di Livorno ed in classifica regionale la squadra maschile occupa il 6° posto assoluto dopo le prime due prove mentre al femminile 12esimo posto.
A titolo individuale vittoria ex-equo nei 300 metri per un grandissimo Luca Pierotti, seguito dal tecnico Francesco Niccoli e Francesca Giorgetti, che stà crescendo in maniera importante e chiude la prova in 40″1 conquistando il primo posto con il portacolori della Libertas Runners Livorno, Alessandro Niola. Sempre sui 300 metri bronzo che luccica per Giulio Marchi con un probante 40″2 ed ancora ottima prestazione, al primo anno di categoria, per Pietro Minutelli che ferma i cronometri sul tempo di 44″8. Rientra in gara, dopo assenza per infortunio, anche Filippo Rovai sui mt.1000 terminati in 3’16″5 e nella stessa gara buona prestazione anche per Stefano Lenzi in 3’15″8, Dario Fazzi che chiude in 3’31″1 e Marco Bonini con 3’33″1 ma è da evidenziare il settimo posto assoluto a suon di primato personale per Daniele Del Grande che realizza un probante 3’05″4, al primo anno di categoria. Bravo anche Pietro Dimitri Cairoli che porta punti preziosi alla squadra.
Medaglia, stavolta di bronzo, nel salto in alto dove Sebastian Giunta, proveniente dal vivaio del Gruppo Sportivo Marciatori di Barga, si migliora fino a 1,58, classe 2001, e conquista il terzo posto assoluto e nella stessa gara ottima prestazione anche di Andrea Bianchini al quinto posto con 1,50. Lorenzo Giusfredi con 1,35 al decimo piazzamento. Sembra Giunta Sebastian stavolta è d’argento nel salto triplo grazie ad un probante terzo salto che lo vede atterrare a 10,17.
Nel lancio del disco quinto posto per Gianluca Togneri ed ancora settimo Gianluca Toscani e nono Federico Marchi mentre nel giavellotto bellissima medaglia d’argento per Stefano Matteucci che al terzo lancio scaglia l’attrezzo a 34,19 ad una manciata di centimetri dalla medaglia d’oro conquistata da Gabriele Bertini. Nella stessa buona prestazione e settima posizione in classifica per Daniele Del Grande con 30,93 mentre 15esimo Gianluca Toni.
Si passa al femminile e sui 300 metri brilla Martina Bertella, classe 2001, che con 46″1 conquista il quarto posto assoluto ed ancora ottima prestazione di Martina Guidotti con 48″2. Oro e Argento sui 1000 dominati da Giulia Sabò che si impone con 3’13″6 davanti a Chiara Solinas in 3’22 “2 ma ottima performances e quinto posto assoluto per Viola Cima che termina con il riscontro di 3’32″2. Nel salto in alto ottava Aurora Bonino che valica l’asticella posta a 1,20 mentre nel salto in lungo quinto posto per Cecilia Naldi con 4,73 e buona prova anche di Viola Pieroni con 3,67.
Pieroni che conquista l’oro nel getto del peso grazie al terzo miglior lancio di 9,50 e nella stessa gara decima Isabella Bertoncini con 7,87 con buone prestazioni anche di Matilde Ferraioli e Michela Casci. Infine bronzo ed ancora quarto e quinto posto nel lancio del martello grazie alle prove di Bertoncini, Bonini e Casci.