Giacomo Puccini porta alto il nome della Virtus Lucca ma non mancano incidenti di percorso

Primi acuti agonistici ma anche prime sentenze negative di un inizio di stagione comunque positivo per la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca. In giro per i vari campi d’Italia, da Modena a Livorno passando per Milano e Pavia, da segnalare la nota stonata del problema muscolare che ha colpito Mattia Bortoli durante i 100 metri a Livorno e che addirittura ne mette in dubbio il futuro dello stesso. Livorno, campo scuola Renato Martelli che invece al sabato pomeriggio, nel giorno della festa della Liberazione, ha visto il ritorno in pedana con un’ottima serie la migliore anche rispetto a quanto fatto a Lucca in occasione degli assoluti tricolori invernali per Giacomo Puccini, 68 metri e 68 centimetri, che conquista la vittoria nella prima prova del Gran Prix Fidal Toscana Estate 2015 e si conferma sulla strada della piena ripresa dell’efficienza fisica grazie alla sua voglia di non arrendersi ed all’ottimo lavoro di Claudia Coslovich.
Sempre a Livorno grandissima prestazione alla domenica, a suon di personal best e minimo di categoria per i tricolori di Rieti, per Marco Scantamburlo che si aggiudica la vittoria con un probante 1’54″03 sugli 800 metri all’esordio stagionale in pista. Davvero un bel vedere per questo giovanissimo ancora juniores. Renato Martelli che ha segnato anche l’esordio stagionale dei velocisti lucchesi con il rientro in gara, dopo l’infortunio di Milano ed le successive complicazioni, per Alessandro Orsi che nonostante il forte vento contrario si è ben comportato con l’argento in 11″28 ed ancora buona prova di Fabio Pierotti, primo anno juniores, che ha chiuso ai margini del podio in 11″36. Ottimo rientro in gara anche di Lorenzo Dumini in 11″54 all’ottavo posto assoluto.
Anche la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca al femminile torna a calcare le piste e pedane degli impianti toscani ed allora ancora più risalto alle prove di Giulia Battaglia, Lavinia Faraggiana, Irene Cantieri e Giulia Montemarli che hanno, dopo oltre 10 anni di assenza, riportato la maglia Virtus in pista anche nel settore femminile così come nella pedana del salto in lungo buona prova, al rientro, della giovanissima Irene della Bartola.
Non solo Livorno ma anche Modena, dove dopo due mesi di stop per infortunio, ha fatto il suo rientro in gara Mandij Levi Roche che ha chiuso la batteria dei migliori al quarto posto assoluto con un probante 10″89.
Ottima la prestazione anche di Alexi Atchori, 11″14 ad un solo centesimo dal proprio personal best ed ancora una partenza non proprio ottimale ha privato Marco Giovannini di un riscontro cronometrico migliore del 11″34 realizzato. Sempre a Modena, salto in alto, esordio stagionale outdoor per Michele Speri che non è però andato oltre 1 metro e 90 centimetri in un momento di cambiamenti tecnici importanti sotto la guida di Giulio Ciotti.
A Milano infine ottimo esordio stagionale per Elia Polli che termina i 1000 metri in 2’27” contornato da buone sensazioni, dopo oltre un anno di assenza per infortunio, mentre Edwin Melly Kipkosgei con 8’41″49 realizzato il nuovo primato sociale assoluto sui 3000 metri siepi realizzando, tra gli juniores, una delle migliori prestazioni mondiali del 2015.