Record di iscritti per la Lucca Half Marathon

30 aprile 2015 | 10:14
Share0
Record di iscritti per la Lucca Half Marathon

Sarà abbattuto il record dei 2mila iscritti per la seconda edizione della Lucca Half Marathon. E il 25 per cento saranno donne. Questi i numeri finali dell’edizione 2015 della corsa in programma per domenica (3 maggio). Numeri da capogiro, numeri che fanno avvicinare la gara lucchese alla Mezza di Firenze e comunque la posizionano fra le più partecipate d’Italia.
Sarà nutrita come lo scorso anno la pattuglia di atleti africani. Favorito d’obbligo è il vincitore dello scorso anno Kimeli Kisorio della Virtus Lucca, che andò a pochi secondi dal record stabilito dall’azzurro Salvatore Bettiol (oggi uomo immagine Diadora) nel 1991 nella gara valida come campionato italiano di specialità. A rendergli vita difficile ci sarà ilnrwandese Jampatiste Simukeka (Rcf Roma Sud) e l’argento della maratona di Lucca 2012, il maghrebino Jouan Zaid (Lbm Roma). Per l’Italia gli occhi sono puntati sul siciliano portacolori dell’Atletica Futura, Davide Ragusa, che proprio sui prati di lucca nel gennaio scorso ha vinto la prova di cross regionale.

Al femminile i favori del pronostico sono ancora per l’Africa con la favoritissima rwandese Claudette Mukasakindi dell’Atletica 2005 già vincitrice alla mezza di Pistoia e alla Stracarrara. Buone possibilità di podio per la toscana d’adozione Federica Proietti della Corradini Rubiera e per le giovani gemelle Barbara e Francesca Vassallo allenate da Tommaso Ticali e tesserate per l’Atletica Bagheria.
Perciò, come al solito, i runners africani partono in pole position ma gli atleti e le atlete azzurre vorranno ben figurare a Lucca. La città è pronta.
La partenza è alle 9 al Baluardo La Libertà-Cairoli ed i primi arrivati taglieranno il nastro finale intorno alle 10. Per questa seconda edizione l’arrivo è stato spostato da via Santa Croce in via Elisa con gli atleti che arriveranno da porta Elisa in direzione centro città , un finale più adatto ad una gara, con la strada molto più larga rispetto all’edizione 2014.
Il cuore dell’intera manifestazione, anche per la seconda edizione, sarà a Villa Bottini che ospiterà, da sabato 2 maggio, la Casa Lucca – Expo Lucca Half Marathon. All’interno della villa si potrà ritirare il pettorale col pacco-gara e perfezionare l’iscrizione fino alle 18 del 2 maggio. La Casa Lucca racchiuderà dentro le sue meravigliose stanze i vari standisti, il punto accoglienza, il box iscrizioni, le varie associazioni e gli sponsor. Diadora sarà il partner tecnico ufficiale dell’evento e si prevede anche la presenza di un suo prestigioso testimonial, Salvatore Bettiol che proprio a Lucca, nel 1991, stabilì il record sulla mezza distanza.
Numerose le iniziative di solidarietà affiancate alla gara. Per coloro che vorranno fare una sgambata in città di un paio di chilometri, in modo non competitivo, è da segnalare la Run 4 Unity 2015 che partirà alle 11,30 in zona Porta Elisa. Questa marcia è organizzata dal Movimento dei Focolari di Lucca ed avrà fine benefico con il saluto del vescovo Italo Castellani intorno alle 10,45. L’arrivo è previsto al Caffè delle Mura, dopodiché le iniziative della Run4Unity proseguiranno fino alle 18. Un’ottima occasione per i parenti e amici degli atleti che vorranno gustarsi le bellezze della città delle Mura facendo un po’ di sport.
Per tutti i dettagli sull’evento è possibile vedere il sito www.luccamarathon.it.

E’ record ! E’ record ! La Città e gli organizzatori in festa per la gara di domenica prossima. Sarà abbattuto il muro dei 2.000 iscritti alla 2° Lucca Half Marathon. E il 25% saranno donne !

Numeri da capogiro , numeri che fanno avvicinare la gara lucchese alla ‘Mezza di Firenze’ e comunque la posizionano fra le più partecipate d’Italia. Di sicuro quella del 3 maggio sarà la corsa competitiva con più partenti di tutta la storia dell’atletica e del podismo lucchesi.

A che si deve tale successo ? I fattori sono tanti : c’è la bellezza impareggiabile della città che ormai è considerato un piccolo diamante dove svolgere eventi di ogni tipo, l’arborato cerchio delle Antiche Mura che incastona tanti pezzi di storia e di architettura e dunque correre in questo contesto è come saltare da Facebook e WhatsApp per entrare in un’altra epoca e rigenerare corpo e mente dal multitasking quotidiano.

Altra componente è il circuito cittadino che si dipana nel Centro Storico, sulle Mura ed appena fuori sulla Circonvallazione Urbana. I 21 km della corsa permettono di evitare che il percorso si sviluppi in zone periferiche e meno attraenti per i podisti.

E poi ancora gli Organizzatori che in appena poco più di cinque anni , con la loro tenacia e capacità, sono riusciti ad attrarre verso la Città migliaia di atleti, con le loro famiglie, da tutto il mondo. Circa venticinque volontari che hanno sempre creduto nelle potenzialità del running e della città ed hanno coinvolto Istituzioni Cittadine, sponsor, patrocinii , associazioni benefiche, aziende e categorie professionali in questa scommessa che, solamente nel 2009, sembrava una mezza pazzia e che oggi è una realtà. Una realtà cresciuta , un gruppo di persone che sono riuscite a persuadere il Comune di Lucca e Lucca Comics & Games a siglare importanti accordi di collaborazione.

Ormai non ci si può più nascondere : Lucca Marathon e tutte le sue manifestazioni sono una realtà forte , una presenza costante durante tutto l’anno con le varie iniziative in agenda che vanno a culminare con la Maratona di ottobre. Lituania, Turchia, Brasile, Kenia, Marocco, Germania, Francia , Stati Uniti, Gran Bretagna sono solo alcuni dei paesi rappresentati al via della ‘Mezza di Lucca’, come viene chiamata in gergo dai podisti.

Di seguito alcune importanti note sui favoriti della gara :

Tanta quantità ma anche molta qualità alla 2° MEZZA DI LUCCA

Nutrita come lo scorso anno la pattuglia di atleti africani alla 2^ mezza della MURA. Favorito d’obbligo è il vincitore dello scorso anno KIMELI KISORIO VIRTUS LUCCA CRL, che andò a pochi secondi dal record stabilito dall’azzurro Salvatore Bettiol (oggi uomo immagine DIADORA) nel 1991 nella gara valida come campionato italiano di specialità. A rendergli vita difficile ci sarà il Rwandese JAMPATISTE SIMUKEKA RCF Roma Sud e l’argento della maratona di lucca 2012 il magrebino JOUAN ZAID LBM ROMA. Per l’italia gli occhi sono puntati sul siciliano portacolori dell’ATLETICA FUTURA DAVIDE RAGUSA, che proprio sui prati di lucca nel Gennaio scorso ha vinto la prova di cross regionale .

Al femminile i favori del pronostico sono ancora per l’Africa con la favoritissima Rwandese CLAUDETTE MUKASAKINDI dell’Atletica 2005 già vincitrice alla mezza di Pistoia e alla Stracarrara .Buone possibilità di podio per la toscana d’adozione FEDERICA PROIETTI della CORRADINI RUBIERA e per le giovani gemelle BARBARA E FRANCESCA VASSALLO allenate da Tommaso Ticali e tesserate per l’Atletica Bagheria.

Perciò , come al solito, i runners africani partono in pole position ma gli atleti e le atlete azzurre vorranno ben figurare a Lucca. La città è pronta , alcune strade saranno chiuse e il meteo non prevede pioggia.

La partenza è alle ore 09.00 nei pressi del Baluardo La Libertà-Cairoli ed i primi arrivati taglieranno il nastro finale intorno alle 10.00. Per questa seconda edizione l’arrivo è stato spostato da Via Santa Croce in Via Elisa con gli atleti che arriveranno da Porta Elisa in direzione Centro Città , un finale più adatto ad una gara, con la strada molto più larga rispetto all’edizione 2014.

Il cuore dell’intera manifestazione, anche per la seconda edizione, sarà a Villa Bottini che ospiterà, da sabato 2 maggio, la Casa Lucca – Expo Lucca Half Marathon. All’interno della villa si potrà ritirare il pettorale col pacco-gara e perfezionare l’iscrizione fino alle ore 18.00 del 2 maggio. La Casa Lucca racchiuderà dentro le sue meravigliose stanze i vari standisti , il punto accoglienza, il box iscrizioni , le varie associazioni e gli sponsor . Diadora sarà il partner tecnico ufficiale dell’evento e si prevede anche la presenza di un suo prestigioso testimonial , Salvatore Bettiol che proprio a Lucca, nel 1991, stabilì il record sulla mezza distanza.

Numerose le iniziative di solidarietà affiancate alla gara e già evidenziate nei precedenti comunicati stampa.

Per coloro che vorranno fare una sgambata in città di un paio di km, in modo non competitivo, è da segnalare la Run 4 Unity 2015 che partirà alle 11.30 in zona Porta Elisa . Questa marcia è organizzata dal Movimento dei Focolari di Lucca ed avrà fine benefico con il saluto del Vescovo Mons. Italo Castellani intorno alle 10.45. L’arrivo è previsto al Caffè delle Mura, dopodiché le iniziative della Run4Unity proseguiranno fino alle sei del pomeriggio. Un’ottima occasione per i parenti e amici degli atleti che vorranno gustarsi le bellezze della Città delle Mura facendo un po’ di sport.

Per tutti i dettagli sull’evento “2° Lucca Half Marathon” si veda anche il sito www.luccamarathon.it.