Al Moreno Martini il gran gala esordienti regionale. D33 dona un defibrillatore

29 maggio 2015 | 10:11
Share0
Al Moreno Martini il gran gala esordienti regionale. D33 dona un defibrillatore

Sesto gran gala esordienti ed ancora una volta numeri record per questo evento, oramai tipico, del panorama dell’atletica leggera toscana. 500 atleti giovanissimi in gara tra le categorie Esordienti A, B e C sia al maschile che al femminile, provenienti da tutta la Toscana con oltre 30 società rappresentative della Regione. Una vera e propria festa dell’atletica leggera che coincide, come oramai prassi, con la festa di fine corsi comunali di atletica leggera organizzati dalla Virtus Cassa di Risparmio di Lucca. Corsi che quest’anno hanno avuto numero davvero boom con oltre 300 iscritti tra tutte le categorie ed una Virtus Cassa di Risparmio di Lucca che cresce sempre di più. Il programma orario prevede l’inizio dell’evento alle 10 per terminare alle 12,30 e subito dopo le premiazioni che vedranno la presenza delle maggiori autorità cittadine, del presidente della Virtus Adriano Montinari nonché tutto lo staff tecnico e dirigenziale che ha contribuito a questo ulteriore straordinario successo.

Sono dunque attesi oltre 1500 genitori con le tribune e gli spazi adiacenti del Moreno Martini che saranno pieni di entusiasmo e vivranno una giornata di sano sport dedicato ai giovanissimi che si avvicinano con passione all’atletica leggera.
Grazie al supporto di Asics Italia a tutti i partecipanti oltre alla coppa, tipica di questo evento, sarà consegnato anche un bellissimo portascarpe e questo grazie anche al supporto del negozio Marathon Sport che tramite Daniele Del Nista e Marco Ninci ha supportato l’evento a partire dall’edizione dello scorso anno. In questa occasione gli Studi Medici D33 di San Marco a Lucca consegneranno alla Virtus un defibrillatore che verrà installato nell’impianto per ogni necessità di tutti gli utenti.
Da sottolineare l’impegno e la sensibilità degli Studi Medici D33 ed in particolare del dottor Mandoli che hanno aderito alla richiesta della Virtus e quindi anche questo impianto comunale potrà usufruire di una struttura utilissima oltreché obbligatoria per legge dal prossimo mese di ottobre.
Da rilevare che oltre all’apparecchio, grazie alla disponibilità dimostrata dalla Cooperativa Sociale La Cometa di Lunata, tutti i custodi in servizio al pomeriggio oltre a numerosi dirigenti e tecnici della virtus hanno partecipato ai corsi specifici organizzati nel febbraio scorso all’Iti Lucca ed ottenuto la relativa qualifica.