Cortile degli Svizzeri si trasforma in un ring per la riunione di pugilato

Definito il programma della riunione di pugilato che sarà allestita domani (6 giugno) in Cortile degli Svizzeri: in un gruppo dove non esiste una “stella” ad infiammare il pubblico lucchese ci penseranno undici gladiatori con i colori della Pantera. Undici combattimenti tra cui un incontro di pugilato femminile: la squadra della Pugilistica Lucchese manda sul ring i pugili più esperti che affronteranno avversari provenienti da Mestre, Perugia, Roma, Livorno e Prato oltre ad un derby provinciale.
La manifestazione di domani allestita non senza qualche sforzo dalla Pugilistica Lucchese in Cortile degli Svizzeri è stata autorizzata e patrocinata dalla presidenza della Provincia e dal Comune di Lucca e sarà l’anticipo alla giornata istituzionale dello sport in programma domenica (7 giugno) nel pomeriggio in centro storico .
I combattimenti cominceranno intorno alle 16,30 e per primo a salire sul ring sarà Didier Belluomini (Pugilistica Lucchese) opposto a Matteo Alunni della Accademia Pugilistica Perugina per i 69 chili senior. A seguire saliranno Cesare Domenico al debutto contro Sebastiano Palombella (Union Boxe Mestre) sempre nei 69 chili senior, Gabriel Voican per i 60 chili youth contro Daniele Capovani della Pugilistica Forte dei Marmi in un derby tutto provinciale.
Karaj Daniel nei 64 chili senior affronterà il pugile Francesco Balestrieri della Ss Lazio sezione pugilato, Michele Lupetti negli 81 chili senior se la vedrà con il livornese Mattia Morganti (Accademia dello Sport Livorno).
Interessante il confronto di pugilato femminile. Per i 52 chili Serena Bandelli da Livorno (Accademia Pugilistica Livornese) sulla distanza dei quattro round da due minuti affronta la temibile ed esperta Eleonora Sponchia (Union Boxe Mestre) che disputerà il sessantesimo incontro in carriera.
A seguire gli “elite”, la massima espressione del pugilato olimpico in Italia (gli ex Prima serie d’Italia): la Pugilistica Lucchese schiera i suoi pugili migliori in questo settore dove i pugili già combattono senza casco per avvicinarsi al professionismo. Filippo Rimanti nei 75 chili incrocerà i guanti con Mirko Betti (Accademia Pugilistica Perugina) in un match che si preannuncia equilibrato. Michael Mobilia nei 69 chili avrà di fronte il moldavo Pavel Georgeag (Union Boxe Mestre) di cui si sa poco, mentre Nicola Henchiri nei 60 chili cercherà di aver ragione di Pasquale Di Filippo (Pugilistica Pratese), pugile esperto e valido già più volte avversario dei lucchesi. A chiudere la serata Marvin Demollari, il pugile più esperto degli allievi di Monselesan e staff: per lui da Pavia Carlin della Pugni e Pupe del Pavia per i 60 chili.
Edison Hysenllari nei 64 chili dopo il pareggio di sabato scorso a Mestre ritrova sul ring di casa il giovane moldavo Oleinicov Roman: a Mestre il match è stato bello e combattuto e siamo sicuri che Edison davanti al suo pubblico darà di nuovo spettacolo.
La prossima settimana altra importante manifestazione di pugilato in Mediavalle, nella centrale piazza Giuseppe Garibaldi di Borgo a Mozzano. Programmi e progetti ben delineati per la Pugilistica Lucchese che punta decisamente alla leadership in Toscana come società. Barsotti Maurizio traccia le linee da seguire e si affida ad uno staff tecnico di prima grandezza: Giulio Monselesan, Roberto Polloni, Michele Mostarda, Santo Gentile, Luca Tognetti, Gian Maria Balducci e ora gli aspiranti tecnici Rodriguez, Giorgi e Giuliano seguono i pugili e li preparano giornalmente dividendosi i compiti ed i carichi di lavoro.
Con il settore giovanile in continua espansione, con il gruppo agonistico formato da pugili di grande esperienza ma anche da tante nuove leve e da nuovi aspiranti pugili non raggiungere determinati obiettivi sarebbe un passo indietro.