Un argento e un bronzo per la Virtus ai campionati juniores e promesse

15 giugno 2015 | 07:49
Share0
Un argento e un bronzo per la Virtus ai campionati juniores e promesse
Un argento e un bronzo per la Virtus ai campionati juniores e promesse
Un argento e un bronzo per la Virtus ai campionati juniores e promesse
Un argento e un bronzo per la Virtus ai campionati juniores e promesse
Un argento e un bronzo per la Virtus ai campionati juniores e promesse
Un argento e un bronzo per la Virtus ai campionati juniores e promesse

La Virtus Cassa di Risparmio di Lucca continua a scrivere pagine di storia sportiva memorabili nella stagione agonistica che porterà ai festeggiamenti per i 40 anni di vita, del sodalizio lucchese, oggi guidato dal presidente Adriano Montinari. Allo stadio Guidobaldi di Rieti, dove la stessa studentesca Ca.ri.ri, festeggia i propri 40 anni di vità, erano in programma i campionati italiani individuali Juniores e Promesse. Un’edizione da record, forse nel complesso la migliore di sempre per la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca a cui è mancato solo l’acuto d’oro anche a causa dell’assenza per infortunio di Marcell Jacobs Lamont.

Un argento, un bronzo, due quarti posti, un settimo posto ed ancora il ritorno tricolore di una formazione femminile in maglia Virtus Lucca con la 4×100 juniores.
Si parte venerdì pomeriggio scorso dal salto con l’asta dove Stefano Vianello stupisce tutti i dirigenti virtussini, che sempre sono stati al suo fianco dal 2014 quando prima di firmare per la Virtus si ruppe in allenamento il legamento crociato, valicando l’asticella posta a 4 metri e 70 centimetri che gli valse un inaspettata medaglia di bronzo nel salto con l’asta categoria promesse. Per l’atleta di Monza, allenato da Martina Arosio, una grandissima soddisfazione e la ripresa di un cammino importante verso il muro dei 5 metri. Nel frattempo in pista sui 100 metri categoria promesse si stava ritrovando Mandji Levi Roche, primo anno di categoria, che dopo i ritardi di condizione della prima parte di stagione riesce a siglare lo stagionale a 10″75 a soli 7 centimetri dal primato personale. Un riscontro non sufficiente per accedere alla finalissima ma che li consente un buon 12esimo posto complessivo.
Ancora pista e stavolta debutto in maglia Centro Sportivo Esercito sui 3000 metri siepi juniores per Said Ettaqy. Il giovane mezzofondista lucchese, allenato da Martina Celi, deve arrendersi all’imprendibile Yohannes Chiappinelli che sigla la terza prestazione mondiale stagionale con 8’39”. Per Said un buon 9’03” che lo colloca in un rush finale avvincente davanti a Colombini della Fratellanza Modena. Chiappinelli, Ettaqy e Colombini che hanno tutti il pass per gli Europei under 23 previsti in Svezia nel mese di luglio.
I grandi risultati e soddisfazioni non terminano qui: infatti è nel salto in alto promesse che Michele Speri si supera e valica l’asticella posta a 2 metri e 3 centimetri realizzando il suo nuovo primato personale e conquistando un incredibile quarto posto. Stavolta non profuma di medaglia di legno ma di una grande vittoria per un ragazzo che ha saputo mettersi in gioco e trasferirsi a San Marino sotto la guida tecnica dei fratelli Ciotti. Si torna in pista e si arriva alle staffette veloci con la 4×100 femminile juniores composta da Lavinia Faraggiana, Silvia Bandoni, Caterina Consani e Giulia Battaglia corrono forte in 50″85 e 13esimo posto assoluto, una grande soddisfazione per tutto il movimento con un plauso importante a Niccoli e Giorgetti responsabili del settore velocità. E dalla staffetta 4×100 under 23 giunge un altro quarto posto, grazie al quartetto composto da Mirko Romano, Marco Giovannini, Atchori Alexi e Levi Roche Mandjj che plasmato dal tecnico Nicola Binetti chiude in un buon 42″15.
Rimane l’amarezza di non aver potuto schierare Marcell Jacobs nonostante la grandissima prova di Mirko Romano in prima frazione ed ancora di più il leggero risentimento muscolare di Marco Giovannini che ha penalizzato il cambio tra la seconda e la terza frazione. Ma il valore dei ragazzi c’è e nonostante le difficoltà è sempre un quarto posto tricolore.
Non poteva mancare la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca nel settore lanci ed in particolare stagionale per Alexander Chumania nel lancio del martello promesse con la misura di 50 metri e 35 centimetri, mentre Fabio Pierotti non brilla sui 200 metri dove si classifica al 15esimo posto assoluto con il tempo di 22″35.