





Lucchese – Empoli 0-4
LUCCHESE: Di Masi, Melli, Nolè, Espeche, Lorenzini, Monacizzo, Calcagni, Mingazzini, Fanucchi, Rosseti, Vita (40’pt Pecchioli). Entrati: Ferrara, Saitta, Maini, Marchesi, Terrani, Bianconi, Russo, Meucci, Montanaro. A disp.: Centi, Bragadin, Sartore, Ballardini. All.: Baldini
EMPOLI: Skorupski (20’st Pelagotti), Laurini (14’st Martinelli), Tonelli, Barba, Bittante (23’st Brillante), Zielinski, Diousse (18’st Ronaldo), Croce (35’st Picchi), Mario Rui (1’t Hysaj), Pucciarelli (27’st Piu), Maccarone (14’st Mchedlidze). A disp.: Borghini, Bruni, Fantacci. All.: Giampaolo
ARBITRO: Pelagatti di Lucca (Pancioni e Scratagni di Lucca)
RETI: 4’st e 8’st Pucciarelli, 17’st Diousse, 36’st Piu
Poco pubblico ma grande calcio per la 14′ edizione del “Memorial Giampiero Vitali”, indimenticato giocatore e allenatore, che ha visto scendere in campo Lucchese ed Empoli, due piazze fondamentali della carriera da allenatore dello stesso Vitali.
Si tratta del debutto stagionale della Lucchese al Porta Elisa e i rossoneri ci arrivano con le fatiche del ritiro di Gorfigliano ancora nelle gambe ma con tanta voglia di ben figurare davanti al proprio pubblico, soprattutto per Fanucchi che dovrà sudare molto per far dimenticare alla Curva Ovest quel bacio alla maglia del Pisa.
Nelle file dell’Empoli di mister Giampaolo da segnalare l’assenza dei neoacquisti Camporese e Coda, di Signorelli e del fantasista Saponara, vero e proprio trascinatore degli azzurri nello scorso girone di ritorno di Serie A.
I rossoneri si schierano con un 4-2-3-1 molto aggressivo con il confermatissimo Di Masi fra i pali, linea a quattro con Melli e capitan Nolè rispettivamente terzino destro e sinistro, Espeche e Lorenzini al centro. A centrocampo Mingazzini e Monacizzo mentre, a supporto del centravanti Fanucchi, mister Baldini schiera Calcagni, Rosseti e Vita.
Per l’Empoli cambio di modulo rispetto alla scorsa stagione, con Giampaolo che schiera una difesa a tre con Laurini, il goleador Tonelli e Barba davanti all’ex Roma Skorupski. A centrocampo Bittante e Mario Rui sono i due esterni e nel mezzo al campo Zielinski e Croce si muovono attorno al classe ’97 Diousse, in attacco Pucciarelli e Maccarone.
Il primo tiro in porta è degli ospiti, con Maccarone che si libera dopo uno scambio corto in area ma trova l’opposizione di Di Masi, bravo poi a bloccare anche una seconda conclusione di Diousse, questa volta da fuori area. I rossoneri si affidano invece alle incursioni di Rosseti che al 9′ è bravo a liberarsi di Barba e dal fondo mettere in mezzo un invitante pallone per Vita che di testa manda di poco alto.
L’Empoli mantiene però il controllo del gioco ma fatica a trovare spazio contro una Lucchese che appare già ben sistemata in campo e non crea grossi pericoli ai locali. Poche emozioni nella prima frazione di gioco,da segnalare un paio di conclusione dal limite di Croce e Maccarone disinnescate facilmente dal portiere Di Masi e la botta ricevuta da Vita in uno scontro con Skorupski che ha costretto il numero 11 rossonero ad essere sostituito al 41′ del primo tempo dall’eroe di Correggio, Pecchioli.
Ad inizio ripresa nessun cambio per la Lucchese mentre nell’Empoli si presenta il nazionale albanese Hysaj al posto di Mario Rui. Passano solamente cinque minuti e gli ospiti si portano in vantaggio con un bel destro di Pucciarelli, imbeccato da solo al limite dell’area da un bel passaggio di Zielinski in seguito ad un errore in fase di ripartenza dei rossoneri. Il numero nove azzurro si dimostra il più scatenato dei suoi e pochi minuti dopo si infila in area dalla destra, dribbla un paio di difensori e sigla il momentaneo 2 a 0. Al 18′ della ripresa c’è gloria anche per il giovane Diousse che serve il solito Pucciarelli in profondità, il pallone arriva poi dentro l’area a Croce che senza guardare serve con il tacco l’accorrente Diousse che dal limite non sbaglia. Piccola nota di merito per questo centrocampista classe ’97 che ha impressionato il Porta Elisa per doti tecniche e prestanza fisica.
Con la consueta girandola di cambi il ritmo cala notevolmente e i rossoneri riesco a riportarsi in avanti e si rendono pericolosi al 31′ con una bella punizione dai 20 metri del neo entrato Terrani. Al 36′ va in gol la giovane punta Piu, entrato da pochi minuti, che risolve una mischia in area siglando il definitivo 4 a 0 per gli ospiti. Nonostante il passivo mister Baldini può comunque essere soddisfatto della prova dei suoi ragazzi ed in particolar modo dei più giovani che, alla prima nel nuovo stadio e di fronte ad un avversario superiore di due categorie, hanno dimostrato di avere una buonissima personalità giocando senza timore di sbagliare.
Al termine dell’incontro sono state effettuate le premiazioni del “Memorial Vitali” che ha visto l’Empoli bissare il successo della scorsa stagione. Per quanto riguarda i premi individuali, oltre a quello per l’arbitro Pelagatti e gli allenatori Baldini e Giampaolo, Mingazzini si è preso quello del “Giocatore più esperto”, il classe ’99 della Lucchese Montanaro è invece risultato il “Giocatore più giovane” schierato in campo, mentre il migliore giocatore di questa edizione del trofeo è risultato Manuel Pucciarelli dell’Empoli, autore della doppietta che ha sbloccato la partita.
Omar Cortopassi
Le foto di Andrea Simi