
25 ottobre 2015. A sei anni esatti dalla prima edizione, LuccaMarathon cambia faccia e dà la possibilità a tutti gli appassionati di percorrere la distanza che vorranno preferire. Dagli 1,2 km della Geronimo Stilton Marathon fino ai 42,195 km della lunga distanza. Quindi ancora il “topo” beniamino dei bambini accompagnerà genitori e ragazzi dalle mura fino all’arrivo di piazza San Michele con annesso spettacolo nella struttura di piazza San Michele all’Expo LuccaMarathon.
Ma le sorprese saranno proposte da La Lucchesina e dalla novità della gara di 30 chilometri. Alla settima edizione non ci sarà solo la gara sui 42,195 km ma anche la nuova distanza dei 30 chilometri per soddisfare le numerose richieste su questa misura. Sono tanti i podisti che vogliono allenarsi per le tante maratone autunnali come Firenze, Reggio Emilia, Torino , New York e i 30 chilometri sono la distanza ideale per un buon allenamento di una grande maratona. Ma non solo. C’è chi si vuol migliorare e rispetto alla mezza maratona vuole andare oltre i propri limiti atletici ed avvicinarsi per gradi alla distanza della maratona. Oppure c’è chi vuol gareggiare ma non se la sente di preparare la 42 chilometri e tenta la 30 chilometri poiché si può pianificare in minor tempo.
Partenza e arrivo della 30 chilometri saranno gli stessi della Maratona: ci sarà solamente una deviazione intorno al 20esimo chilometro in modo da compiere il tragitto più breve. Il percorso sarà sempre spettacolare con protagoniste le mura urbane, il centro storico e, con i rinnovati patrocini, le splendide campagne dei Comuni di Capannori e Porcari.
Ci sono già tanti iscritti e molti provengono dall’Europa e dai paesi extraeuropei. D’altronde alla sua settima edizione LuccaMarathon si è resa famosa per la sua eccellente organizzazione, l’assistenza agli atleti, le sue proposte extra-gara ed il suo percorso che sempre esalta quello scrigno di storia e di architettura che è Lucca.
Questo non è tutto. Anche la settima La Lucchesina avrà delle novità. Il percorso nel centro storico sarà modificato rispetto alle ultime edizioni andando a cercare nuove inedite zone della città ed in più verrà proposta, oltre alla 5 ed alla 10 chilometri, anche la 15 chilometri. Quindi anche i podisti non competitivi potranno fare una bella corsa di 15 chilometri ed avvicinarsi alla distanza della mezza maratona (21,097 km).
Un’offerta variegata per tutti i gusti: LuccaMarathon sta offrendo tutte queste possibilità anche per attrarre sempre più partecipanti all’evento e, visti i momenti di crisi per i diminuiti sponsor e per l’improvviso distacco mostrato recentemente dall’amministrazione comunale, non potrebbe fare diversamente, soprattutto pensando che da sette edizioni la grande carovana organizzativa, guidata dal presidente Pagnini, è fatta solo da volontari.
Volontari-dopolavoristi con l’impegno mirato di portare avanti al meglio tutte le manifestazioni di LuccaMarathon che ogni anno muovono poco meno di 20mila persone da tutto il mondo e le attirano verso il centro storico.