Tricolori assoluti, per la Virtus Lucca spicca solo la prova di Marco Scantamburlo sui 1500

27 luglio 2015 | 15:47
Share0
Tricolori assoluti, per la Virtus Lucca spicca solo la prova di Marco Scantamburlo sui 1500

In un contesto di buon livello è un weekend difficile quello di Torino per la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca che tra infortuni e contro prestazioni tecniche fa fatica a mettersi in luce allo stadio Primo Nebiolo situato all’interno del bellissimo parco Ruffini. Ma dopo una prima due giorni davvero avara di soddisfazioni per il club lucchese è con i 1500 metri alla domenica sera che si illuminano li occhi e le prospettive del club del presidente Montinari, che era presente in quel di Torino insieme al Dt Matteo Martinelli al seguito dei ragazzi.
Marco Scantamburlo, secondo anno categoria juniores, che già in fase regionale a Campi Bisenzio durante i campionati di società aveva stupito tutti con un progresso di oltre 7 secondi rispetto al proprio personal best, si è ancora una volta migliorato fino a scendere a 3’5013 che lo ha portato a conquistare l’ottavo posto assoluto ai campionati tricolori. Una galoppata davvero importante per il giovanissimo atleta piombinese, giunto a titolo definitivo quest’inverno dall’Atletica Grosseto Banca della Maremma.

Una stagione importantissima che lo aveva visto anche protagonista il 4 giugno scorso anche al Golden Gala Pietro Mennea allo stadio olimpico di Roma ed oggi è uno dei pilastri della squadra assoluta maschile che cercherà in quel di Jesolo di conquistare un risultato storico in occasione dei festeggiamenti per i 40 anni di attività della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca.
Nella stessa gara dei 1500 metri era poi presente anche Elia Polli che però purtroppo è incappato in una giornata difficile che lo ha visto relegare nelle retrovie del gruppo con un riscontro cronometrico superiore ai 3’54”.
Tanta la delusione e l’amarezza per Luca Giangravè, che nella peggior gara di stagione, ha mancato la finalissima sui 400 ostacoli per soli 16 centesimi chiudendo in qualificazione al terzo posto della propria serie in 53″18. Un vero peccato per il fortissimo atleta di Massa che comunque saprà sicuramente rifarsi dopo questa cocente delusione.
E’ tanto rammarico anche per il quartetto della 4×100 composto da Lorenzo Chiocchetti, Marco Giovannini, Alex Atchori Alexi e Mandji Levi Roche che non ha terminato la prova per un errore all’ultimo cambio. Infine Stefano Vianello si conferma sui 4,60 nel salto con l’asta dove però non riesce a superare la fatidica soglia dei 4,80 che ampiamente vale mentre nel getto del peso Antony Possidente si ferma a 13,54 non andando oltre lo scoglio delle qualificazioni.