
Le Mura Spring Basketball si apprestano ad iniziare il loro quarto anno di vita federale con diverse e importanti novità.
La prima è sicuramente che da una costola del sodalizio è nata la Nico Basket Femminile, in memoria del vicepresidente Nico Razza e del padre del presidente Nerini, con sede e campo di gioco nel Comune di Massa e Cozzile.
La Nico è presieduta da Fabiana Dolfi e, alla luce dell’ammissione in B regionale femminile in fase di ufficializzazione, allestirà, di concerto con la Spring e in collaborazione con la società principale Le Mura, una squadra di ottimo livello capitanata da Imma Gentile (che svolgerà anche il ruolo di dirigente responsabile) con l’idea di mixare le ottime giovani del roster con qualche innesto senior di grande spessore ed esaltare cosi le doti di tutte le bimbe Spring. La squadra dopo l’ottimo quarto posto dell’anno scorso sarà affidata nuovamente a coach Luca Andreoli e al preparatore fisico Nicola Carnicelli (che seguirà quest’anno anche i gruppi Under 18 e Under 16 Spring & Porcari) mentre ci saranno le “new entry” ome assistenti nelle persone di Luca Biagi (una vecchia conoscenza) e di Valerio Libutti (giovane e qualificato tecnico che sale da Frascati per allenare il settore giovanile di Porcari e della Spring), la conferma di Chiara Paoletti come fisioterapista e l’arrivo ufficiale del dottor Ivan Dotto come “mental trainer”.
L’obiettivo iniziale è un campionato di vertice con l’idea di iniziare un percorso che nel corso del tempo possa portare a far giocare le bimbe prodotte dal settore giovanile Spring & Porcari, ma non adatte o non ancora pronte per la serie A1, in un campionato nazionale comunque di livello (si ricorda che è sparita la A3 e tutte le squadre son state assorbite dalla seconda serie). Tale nuovo progetto non vuole andare in antagonismo con la serie A1 ed è impostato in collaborazione con la società principale Basket Femminile Le Mura poichè l’idea condivisa, semmai, è allestire squadre senior in ogni categoria (si ricorda che gli amici di Porcari disputano la C e un domani la Spring probabilmente tornerà a fare anche la B) al fine di permettere a tutte le bimbe che escono dal giovanile di continuare a giocare a basket. Inoltre, la Nico, di concerto ovviamente con la Spring e in collaborazione con le realtà già esistenti (Massa e Cozzile in primis che si ringrazia della disponibilità
dimostrata), ha anche l’obiettivo di dedicarsi alla promozione e lo sviluppo del settore nuovi centri Minibasket in aree cosiddette “vergini”.
Pertanto, la Spring, come da “mission” pluriennale, si occuperà esclusivamente del settore giovanile e minibasket per conto del Basket Femminile Le Mura, con cui tra l’altro sono allo studio in questi giorni diverse nuove iniziative congiunte, sia dal punto di vista tecnico che organizzativo, per “cementare” sempre più il rapporto nell’ottica condivisa di promuovere al massimo il basket femminile nella provincia di Lucca e non solo e costruire, nel tempo, una vera e propria “scuola di formazione” di giocatrici d’eccellenza.
E’ in fase avanzata di rinnovo l’importante accordo con il Basket Femminile Porcari, storica società locale, con cui da diversi anni si allestiscono le formazioni giovanili congounte con ottimi risultati formativi e sportivi. Inoltre, da quest’anno, verrà allestita insieme all’associazione Basket Massa e Cozzile anche una formazione under 13 “targata” Nico Basket.
A livello giovanile si avranno quindi le seguenti formazioni alla luce anche della riforma delle categorie: Under 18 Spring & Porcari (bimbe nate nel 1998/99) guidata da coach Biagi con l’assistenza di Andreoli e Rastelli (altra “new entry”), Under 16 Spring & Porcari (bimbe classe 2000/2001 + due bimbe 2002) diretta da coach Andreoli con l’assistenza di Libutti e Rastelli, Under 14 Porcari & Lucca (bimbe nate
nel 2002) con coach Libutti, Under 13 Spring (nate nel 2003 + ammesse 2004) guidata da coach Leonardo Rastelli e l’Under 13 Porcari sempre diretta dal tecnico Libutti.
A livello di staff si aggiungeranno anche due nuovi assistenti Alessandro Mecchia e Mattia Diena ed è stato confermato l’osteopata Gabriele Fiaschi. Da evidenziare che a settembre ripartirà anche la squadra Uisp “targata” Gentilmente e soprattutto inizieranno gli allenamenti della squadra di Baskin grazie al gran lavoro della responsabile del progetto Imma Gentile in collaborazione con l’Anffas Onlus di Lucca. Il progetto prevede una nuova attività sportiva che si ispira al basket ma ha caratteristiche particolari e innovative con l’obiettivo di “far stare bene insieme con se stessi e con gli altri” giovani affetti da disabilità e normodotati.
Infine, per quanto attiene il settore minibasket da settembre riprenderanno tutti i corsi alle palestre di Sant’Alessio, alla Matteotti, al Palasport, alla Pertini e a Porcari (a cura del Bf Porcari) mentre si sta lavorando per “entrare” nuovamente nelle scuole di Lucca e Provincia, di concerto con Le Mura, B.F. Porcari e gli amici dei Monstars di San Leonardo nel Comune di Capannori, con l’idea di aprire insieme ulteriori centri minibasket per diffondere lo sport in ogni quartiere e paese della provincia Il tutto sotto il coordinamento e la supervisione del confermatissimo responsabile tecnico – organizzativo del sodalizio Federico Filesi.
Per informazioni su corsi di basket e minibasket telefonare al 347.7193811 o scrivere a federicofilesi@gmail.com.