Lucchese, al via gli abbonamenti: obiettivo 1000 tessere

17 agosto 2015 | 18:02
Share0
Lucchese, al via gli abbonamenti: obiettivo 1000 tessere

“La squadra e la città siano un’unica cosa: soltanto tutti uniti potremo conseguire traguardi importanti”: questo l’incipit di Giovanni Galli in seno alla presentazione della campagna abbonamenti 2015/16 (dal 19 agosto al 19 settembre) della Lucchese, tenutasi al ristorante Stefani. #Insiemesipuò è l’hashtag utilizzato per presentare un pacchetto che non prevede aumenti di sorta e che, anzi, mira a facilitare ancora di più l’adesione dei tifosi alla causa rossonera. Così, tra le note maggiormente positive, ecco l’estensione dell’ingresso ridotto agli over 60 (l’anno scorso era prevista per gli over 65) ed un risparmio complessivo calcolato, facendo la tessera, pari ad almeno 5 o 7 gare in omaggio, a seconda del settore scelto. I prezzi, dicevamo: la tribuna centrale costerà la cifra simbolica di 1000 euro, più per un sostegno attivo alla società che altro. Quella laterale viene 250 euro (ridotto 200 euro), mentre la gradinata costa 160 euro (ridotto 120) e la curva 90 (con la curva giovani, altra novità importante, a 60 euro). “Abbiamo aggiunto un pacchetto giovani perché, insieme a Lucca United, vogliamo coinvolgere i ragazzi e spiegare loro le ragioni dell’attaccamento alla squadra della propria città”, spiega la responsabile Anna Martorana. Accanto a lei e a Galli siedono, di fatti, anche gli esponenti di Lucca United Fabio Bittucci e Stefano Galligani: “La Lucchese si apre finalmente alla città – afferma quest’ultimo – utilizzando politiche davvero popolari sul fronte dei prezzi. Speriamo che sia il reciproco, ma voglio dare un monito: chi si professa davvero tifoso adesso ha l’occasione per dare un segno tangibile della propria fede. La società ha voluto fare un investimento sui tifosi”.

L’obiettivo minimo è quello di staccare i 1000 tagliandi, raddoppiando così la cifra della scorsa stagione ed è qui che si inserisce il ragionamento di Galli: “Senza i tifosi, le istituzioni e la stampa – osserva – non possiamo essere nulla di più di una società sportiva. Vogliamo, al contrario, che questo progetto moderatamente ambizioso coinvolga tutti quanti e che i successi conseguiti siano la vittoria di tutti. Lo slogan scelto non poteva dunque essere più appropriato: questa società sta facendo degli investimenti importanti ed ha bisogno del supporto collettivo. Penso ai campi da sistemare, al settore giovanile e a molte altre cose. Noi non siamo un’entità separata dalla città: l’altro giorno i nostri calciatori hanno indossato le loro divise e si sono recati per le vie del centro per fare foto e conoscere le persone. Abbiamo una squadra con molti giovani che sapranno dimostrare la loro bravura sul campo, ma in questo momento necessitiamo della fiducia di tutti”. Lo slogan scelto campeggia sopra i colori rossoneri ed è circondato da centinaia di nomi, quelli degli abbonati, per cercare di instillare ancora di più il senso di appartenenza. “Una punta importante potrebbe aumentare il numero degli abbonati? Abbiamo 20 giocatori, per cui ci sono ancora quattro posti liberi, vediamo cosa succede da qui alla chiusura del mercato”, chiude Galli.
Tornando allo specifico degli abbonamenti, il ridotto è previsto per donne, over 60 e ragazzi dai 14 ai 18 anni non compiuti. Da 0 a 6 anni l’ingresso è gratuito e da 6 a 14 anni (non compiuti) l’abbonamento costa 30 euro in tutti i settori. L’abbonamento alla tribuna centrale offre una serie di bonus, come il parcheggio privato, il servizio accoglienza, welcome food and beverage e molto altro. Gli abbonamenti possono essere rilasciati soltanto ai possessori della tessera del tifoso (come da disposizioni ministeriali): abbonamenti e tessere possono essere sottoscritti alla biglietteria dello stadio (sotto alla tribuna centrale) dal lunedì al venerdì (17-20, è necessaria la tessera ed un documento in corso di validità: l’abbonamento viene caricato sulla tessera). Chi non fosse in possesso della supporter card può sottoscriverla alla biglietteria con documento e codice fiscale. Inoltre, i possessori della tessera potranno fare l’abbonamento anche presentandosi alla sede museo nei locali di Lucca United, nei giorni di martedì e giovedì (dalle 21 alle 23) portando con sé fotocopia della tessera. La Lucchese regalerà un gadget agli abbonati: si tratta di un braccialetto con su scritto lo slogan #insiemesipuò.
Per coloro che volessero acquistare il biglietto singolo (eventualità vista comunque con favore da Galli “perché vorrebbe dire che la squadra sta andando bene”) i prezzi sono i seguenti: 23 euro per la tribuna laterale (18 ridotto), 17 per la gradinata (13 ridotto) e 10 per la curva (7 ridotto). Anche in questa sede si applicano tutte le riduzioni previste per l’abbonamento, con la puntualizzazione che i ragazzi dai 6 ai 14 anni non compiuti pagano 2 euro in tutti i settori.
Per i biglietti acquistati in prevendita (cioè fino al giorno prima della gara, perché quel giorno i prezzi salgono) sono egualmente previsti prezzi popolari: 20 euro per la tribuna laterale (15 il ridotto), 14 per la gradinata (10 ridotto) e 8 per la curva (5 il ridotto per la curva ragazzi). Le riduzioni previste, anche in questo caso, sono quelle illustrate sopra.
Capitolo punti vendita: la società e Lucca United si stanno muovendo per trovarne di nuovi e la ricerca ha prodotto i suoi primi frutti, perché da oggi entra nel pacchetto dei rivenditori autorizzati (seppur in via ancora ufficiosa) Lucca Carta di Moreno Micheloni. “Abbiamo preso contatti con numerose altre realtà – spiega Martorana – e intendiamo concludere accordi sia a Borgo a Mozzano (il che lenirebbe la storica carenza dal punto di vista della copertura della Mediavalle e Garfagnana) ed in Versilia (altro bacino in cui i rossoneri sono totalmente scoperti). Nel frattempo possiamo dire che è riconfermata la gelateria Da Palmiro” e che siamo assolutamente aperti a nuove proposte”.

Paolo Lazzari