Forte dei Marmi, conto alla rovescia per il trofeo ciclistico Buffoni

Duecento atleti categoria juniores per cinquanta squadre, undici nazionali straniere, trentotto club italiani, compresa la Nazionale italiana sono i numeri della 46esima edizione del Trofeo Internazionale Buffoni, il terzo appuntamento che il Comune di Montignoso ha realizzato in collaborazione con Forte dei Marmi. L’evento, in programma domenica 13 settembre, dopo la conferenza stampa di Villa Shiff a Montignoso la scorsa settimana, verrà presentato venerdì (4 settembre) alle 21 a Villa Bertelli a Forte dei Marmi. Il Trofeo Buffoni è una gara sempre più importante per il panorama europeo del ciclismo e come già altre manifestazioni ha anche una valenza turistica, richiamando presenze sul territorio in un periodo di bassa stagione. Inoltre, è un’altra prova di fattiva cooperazione tra i comuni apuo versiliesi, ma soprattutto è una vetrina nazionale e internazionale dei più grandi giovani campioni.
Saranno presenti il campione europeo, il russo Nicolai Llchev, sette campioni nazionali: gli italiani Critian Scaroni e Simone Bevilacqua, il russo Ivan Egorov, lo sloveno Tilen Finkst, lo svizzero Marc Hirschi e il tedesco Gino Mader e otto campioni regionali, oltre a diciotto atleti azzurri. Tre i contenenti rappresentati: Oceania, Asia ed Europa con dieci Stati: Australia, Russia, Germania,Inghilterra, Polonia, Slovenia, Serbia, Svizzera, Albania e Bielorussia. L’appuntamento sarà alle 11 in piazza Garibaldi per la presentazione delle squadre, che poi sfileranno in uno scenografico corteo, da via Spinetti e lungo il viale a mare fino al punto di partenza al confine con il Cinquale. La gara, 136 metri di tracciato, sarà su due circuiti: quello della Versilia e quello apuano della Fortezza. Il primo verrà ripetuto quattro volte, con partenza dal viale a mare alle 14 nel tratto al confine con il Cinquale, dove, al monumento in ricordo della linea gotica, i sindaci Buffoni e Buratti deporranno una corona. La corsa proseguirà poi lungo la strada dell’Aeroporto fino all’Aurelia e rientrerà a Forte dei Marmi attraverso la via Federigi- Provinciale. Quindi, gli atleti si sposteranno a Montignoso sul versante apuano per completare la gara con il giro della Fortezza, un tracciato montano che ripeteranno sei volte. La gara appassionante e prestigiosa, fucina dei campioni di un domani neanche troppo lontano, sarà ripresa dall’elicottero e trasmessa dai Rai2sport.