Virtus Cr Lucca, la stagione entra nel vivo. Occhi puntati su Jesolo

11 settembre 2015 | 07:44
Share0
Virtus Cr Lucca, la stagione entra nel vivo. Occhi puntati su Jesolo

Entra nel vivo il mese di settembre e dell’atletica leggera toscana e non solo con la seconda parte di stagione che vedrà un grosso impegno di tutto il settore giovanile della Virtus Cr Lucca mentre a livello di settore assoluto, occhi puntati alla finalissima di Jesolo. Si parte dalla categoria ragazzi e ragazze che, domenica mattina (12 settembre), saranno impegnati allo stadio dei Fiori di Pescia in occasione della quinta ed ultima giornata di Coppa Toscana. Un impegno lungo ed intenso che ha visto fino ad oggi grandi presenze da parte della squadra seguita da Lorenzo Giuntini, Claudia del Carlo coadiuvati nel corso della stagione da Matteo Unti ed Andrea Mirandola che a Pescia andranno alla ricerca della consacrazione definitiva e relativo pass per la finale regionale.

Finale regionale in programma al campo scuola Moreno Martini di Lucca nella giornata di domenica 4 ottobre e che forse, dopo un’assenza durata ben 5 anni, se le premesse della vigilia saranno confermate, vedrà la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca presente e qualificata con entrambi i team al maschile e femminile. Non solo Pescia ma anche Campi Bisenzio, allo stadio Emil Zatopek, dove si disputerà su due giornate di gare alcune prove dei campionati toscani juniores e promesse. Da seguire con maggior attenzione le prestazioni di Marco Scantamburlo che farà le prove generali in vista di Jesolo con il doppio impegno sui 1500 metri e 800 metri ed ancora occhi puntati su Alexander Chumania nella pedana del lancio del martello mentre ancora incerta la presenza di Giacomo Puccini nel giavellotto. Sempre nel martello da seguire i progressi attesi, categoria allievi, di Amedeo Altini mentre tornando in pista attenzione al femminile agli 800 metri con Elena Amaro Nessi che cercherà di migliorarsi ulteriormente.

Virtus Cassa di Risparmio di Lucca in pista non solo in Toscana ma anche nelle varie regioni italiane ed ecco allora che a Milano in scena sui mt. 200 Mandji Levi Roche mentre 100 mt con i blocchi lo stesso atleta ed ancora Marco Giovannini ed Alex Atchori tutti al seguito del tecnico prof. Binetti Nicola. Infine a Roma, stadio La Farnesina, occhi puntati su Mirko Romano sui mt.800 che tenterà di rifarsi rispetto all’opaca prestazione ottenuta a L’ Aquila sui mt.400