Con la Virtus Lucca festeggia 40 anni di grande atletica

La squadra maschile assoluta di Atletica Virtus Cr Lucca è stata ricevuta a Palazzo Orsetti dall’assessore allo sport Celestino Marchini per raccogliere gli omaggi per i recenti meriti sportivi e presentare i festeggiamenti dei primi 40 anni di vita della società. Gli atleti, accompagnati questa mattina (3 novembre) dal presidente Adriano Montinari, dal direttore tecnico Matteo Martinelli, dal vicepresidente Sergio Martinelli e da Barbara Pisani della Crl, si sono infatti distinti per lo storico settimo posto conquistato a Jesolo nella finale nazionale di serie A Oro del campionato italiano di società assoluto su pista.
“Come amministrazione comunale – ha detto Marchini – siamo lieti di congratularci con questi promettenti atleti che a Jesolo hanno dato dimostrazione di grande talento e determinazione. Non possiamo che apprezzare gli sforzi fatti sino ad oggi dalla società ed impegnarci a nostra volta ad assicurare a questi sportivi il dovuto sostegno, nei limiti delle nostre possibilità”. A firmare l’exploit di Jesolo sono stati molti degli atleti della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca, con l’apporto di personalità del calibro di Luca Giangravè, argento ai 400 ostacoli, Hosea Kisorio Kimeli, reduce dai mondiali di Pechino e Michele Speri, che con una brillante prestazione nella prima prova di salto in alto ha determinato la svolta nelle due giornate di gara. Una grandissima 4×400 ha visto protagonisti Mirko Romano, Alessandro Orsi, Marco Ribalzi e Luca Giangravè, che hanno conquistato il quarto posto assoluto e il settimo posto finale, segnando miglior risultato di sempre per la Virtus Crl. A rincarare la dose di soddisfazione per la società arriva l’inserimento di Said Ettaqy e Marcell Jacobs Lamont nel ristretto club dei probabili Olimpici per Rio 2016. Un successo che giunge proprio nel momento più indicato: il 2015 per la Virtus è infatti il quarantesimo anno di attività, ricorrenza che i dirigenti hanno deciso di celebrare con una grande festa, in programma per il 28 novembre al campo scuola Moreno Martini, che cercherà di riunire le migliaia di sportivi che in questo primo quarantennio hanno vestito la maglia biancoceleste. Quella di stamani è stata anche l’occasione per presentare il logo ufficiale dell’evento, un simbolo che racchiude quarant’anni di storia dell’atletica lucchese, ricordando la vicinanza della cassa di Risparmio di Lucca, che rappresenta un pilastro insostituibile per la società. Il disegno è stato realizzato da Chiara Cinelli, ex atleta del settore femminile, oggi istruttore dei giovanissimi, che ha anche dato vita ad un sito (www.quarantavirtuslucca.it) dedicato alle gallerie fotografiche della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca.
Come sottolineato nell’intervento di Sergio Martinelli, presidente provinciale Fidal e vice presidente della Virtus, e come già noto, la Virtus festeggia quest’anno i 40 anni di attività. Una ricorrenza che avrà il suo momento magico nella grande festa di sabato 28 novembre nel bellissimo rettilineo coperto del Campo scuola comunale Moreno Martini. Da mesi lo staff della società sta lavorando per cercare di far incontrare il maggior numero possibile delle migliaia di atleti che in questi 40 anni hanno vestito la maglia biancoceleste della società. Saranno presenti personaggi importanti dell’atletica italiana; da Fabrizio Mori a Nicola Vizzoni per arrivare al presidente nazionale Alfio Giomi. Martinelli ha comunicato che esiste la concreta possibilità di poter richiedere l’organizzazione a Lucca della finale oro del campionato di società 2017. La condizione è il rifacimento dell’impianto. Su questo progetto da tempo stanno lavorando la società, il Comune ed altri Enti locali in una sinergia che potrebbe effettivamente portare al raggiungimento di un traguardo importante per tutta l’atletica italiana.
I dirigenti virtussini hanno quindi presentato ufficialmente alle autorità ed alla stampa l’evento ed il logo creato da Chiara Cinelli, atleta storica di un settore femminile ugualmente importante per la Virtus ed oggi istruttore dei giovanissimi. Chiara ha anche realizzato un apposito sito internet www.quarantavirtuslucca.it che va ad inter agire con il sito istituzionale www.virtuslucca.it e dove sono evidenziabili gallerie fotografiche di tutti i 40 anni della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca. Un logo che racchiude non solo le celebrazioni dei 40 anni di vita ma anche la vicinanza della Cassa di Risparmio di Lucca, il maggior Istituto di Credito cittadino che da anni sostiene concretamente l’attività ed è oggi un pilastro insostituibile.
Ed intervenendo in rappresentanza dell’Istituto, Barbara Pisani ha avuto parole di elogio per il lavoro svolto dalla Virtus e la soddisfazione per una collaborazione che dura ormai da tanti anni e che continuerà sicuramente anche nel 2016 per riuscire insieme, a raggiungere importanti risultati agonistici ma soprattutto a valorizzare la crescita dei giovani lucchesi attraverso lo sport.
Insomma una grande Virtus Cassa di Risparmio di Lucca che nel 2016 continuerà sulla stessa strada maestra tracciata nel 2015 ovvero riaprire le porte al settore femminile che vede in Irene della Bartola, Asia Salerno e tante altre giovanissime atlete in grado di trascinare le compagne al raggiungimento di grandi risultati.
Jasmine Cinquini