Gesam Gas Le Mura, con Ragusa il primo ko dell’anno

19 dicembre 2015 | 21:28
Share0
Gesam Gas Le Mura, con Ragusa il primo ko dell’anno
Gesam Gas Le Mura, con Ragusa il primo ko dell’anno
Gesam Gas Le Mura, con Ragusa il primo ko dell’anno
Gesam Gas Le Mura, con Ragusa il primo ko dell’anno
Gesam Gas Le Mura, con Ragusa il primo ko dell’anno
Gesam Gas Le Mura, con Ragusa il primo ko dell’anno

Gesam Gas Le Mura Lucca – Passalacqua Ragusa 67-73 (20-26, 35-46, 53-61)
GESAM GAS LE MURA LUCCA: Viale ne, Diene ne, Templari, Dotto 8, Wojta 22, Reggiani 2, Harmon 17, Crippa 6, Gaeta ne, Mandron ne, Gatti. All.: Diamanti
PASSALACQUA RAGUSA: Consolini 18, Gorini 3, Valerio, Erkic 2, Ngo Ndjock ne, Gonzalez 13, Nadalin 4, Little 14, Brunson 12, Micovic 7. All.: Molino
Si interrompe all’undicesima giornata e contro il Passalacqua Ragusa il percorso netto della Gesam Gas Le Mura Lucca nel campionato di serie A1 di basket femminile. Al Palatagliate passano le siciliane di coach Molino. Sempre avanti la Passalacqua con Lucca che prova a restare in partita fino al termine dell’incontro. Nel finale, entusiasmante, è battaglia punto a punto ma è Ragusa a passare con sei punti di scarto. Ed è aggancio in vetta alla classifica.

Le foto del match di Andrea Simi

Le biancorosse, con Dotto non al 100 per cento e Pedersen per tre quarti con una mano quasi inutilizzabile, hanno messo sul parquet una grinta ed un cuore senza pari, nonostante si trovassero di fronte una Passalacqua Ragusa a tratti devastante, con giocatrici molto più esperte, di un talento indescrivibile e proprio per questo determinanti, sicure protagoniste per la conquista dello scudetto. Finisce con il punteggio di 73 a 67 una bella partita, intensa, in cui il pubblico lucchese non ha mai mancato di farsi sentire. Lo spettacolo è stato memorabile e Gesam Gas&Luce ha tutta l’intenzione di rifarsi martedì prossimo, quando a Lucca arriverà il Geas Sesto San Giovanni.
Partenza fulminea di Ragusa che nei primi minuti non sbaglia nulla. Little e Brunson sono devastanti, la zona press efficace e il punteggio segna 14-4 dopo quattro di gioco. Lucca è un po’ contratta e non riesce a muovere lo score, poi Pedersen, Wojta e Crippa propiziano una rimonta fra il boato del pubblico e a fine quarto il tabellone recita 26-20 per le ospiti. Ritmo alto anche nella seconda frazione, con le biancoverdi molto intense in tutte le parti del campo e con una Consolini (sarà il fattore determinante a fine gara) che dalla distanza punisce Lucca per due volte. Gesam tiene comunque botta con tanta grinta (Pedersen fuori tre minuti per infortunio alla mano destra), ma è Ragusa con spietata freddezza a chiudere a +11 a metà gara, 46-35 (biancoverdi con il 73% da due, il 63% totale).
Nella ripresa Lucca ci crede e torna a -7 con una stoica Pedersen, una imperiosa Wojta (nel finale 22 punti, 10 rimbalzi e 6 palle recuperate) e Dotto (tripla); dall’altra parte Gonzalez e Little riportano lo score a +11 a tre dal termine, ma le biancorosse rispondono con un gioco da tre di Wojta, prima che Micovic dalla linea dei tre punti piazzi allo scadere la bomba del +8, 61-53. Ultimo quarto di fuoco. Le due squadre avanzano con molta tensione, entrambe sentono la fatica, poi Harmon con sei punti consecutivi fa tremare il Palazzetto e lo score (67-63), Consolini risponde con quattro punti consecutivi a 45 secondi dalla fine, ma Harmon non molla, ruba palla e riporta a -4 Lucca. Il pubblico prova a dare l’ultima spinta alle biancorosse, ma a 13 secondi dal termine Consolini dalla lunetta mette la parola fine all’incontro. Ragusa adesso raggiunge Lucca in classifica, ma risulta avanti per scontri diretti.
“Una partita combattuta, in cui loro grazie alle alte percentuali ci hanno tolto un po’ di fiducia – dichiara coach Diamanti -.Ragusa ha giocato alla grande, ma credo che potevamo anche vincere, perchè nella seconda parte di gara siamo stati più incisivi, abbiamo tirato di più e sbagliato anche qualche conclusione semplice. Nelle condizioni in cui eravamo è stata una verifica importante, perchè la squadra ha reagito con il giusto atteggiamento”.