
Primo sabato sabato sera di coppe europee del 2016 e campionato di serie A1 di hockey su pista che cede completamente il passo a Eurolega e Coppa Cers. Tutte le partite della seconda giornata di ritorno sono rinviate a martedì 19 gennaio per fare spazio alle nove squadre italiane impegnate in Europa.
Eurolega
Quinto e penultimo turno dei gironi di qualificazione che corrisponde a una serata di forte trepidazione per tre squadre italiane su quattro ancora in odore di qualificazione ai quarti di finale.
Nel gruppo A spera il Faizanè Lanaro Breganze. Per il secondo anno consecutivo, il Barcellona si para davanti ai rossoneri. A maggio fu nella semifinale di Bassano nel corso della Final Four, oggi è (per la seconda volta) nel girone di qualificazione. E’ un Barcellona che ha quasi la qualificazione in tasca, proprio ai danni dei vicentini. Ed è su quel “quasi” che la squadra di De Gerone proverà a lavorare. I blaugrana hanno appena due punti in più dei rossoneri, grazie alla doppia sconfitta inflitta loro dal Porto di Cabestany, già matematicamente primo del girone. Per effettuare il sorpasso basterebbe vincere domani sera al palasport di Breganze (cosa tutt’altro che semplice); per la qualificazione occorrerebbe un secondo miracolo il 6 febbraio a Porto per evitare il controsorpasso.
In una situazione simile si trova il Cgc Viareggio nel gruppo D. La squadra di Alessandro Bertolucci è a tre punti dalla coppia di testa Oliveirense-Liceo La Coruna e all’andata ha perso lo scontro diretto contro entrambe le squadre. Per recuperare deve, prima di tutto, battere il Liceo domani sera al PalaBarsacchi. Impresa già difficile in condizioni normali, ancora di più senza entrambi i fratelli Bertolucci. Ci saranno, invece, Sergio Silva e Samuele Muglia, la cui squalifica di tre giornate dopo l’espulsione di Monza ha valore soltanto per le gare del campionato italiano.
Importante, ma meno ultimativa, la posizione del Forte dei Marmi nel gruppo C. I campioni d’Italia guidano il girone con un punto di vantaggio sul Vendrell e domani sera sono ospiti dei catalani nella partita che deciderà la posizione reciproca delle due squadre. Al Forte dei Marmi basterebbe un pareggio per ipotecare il primo posto e una vittoria per conquistarlo matematicamente. Arrivare primi non è un fatto accessorio: significa evitare la prima del gruppo B (quasi certamente il Benfica di Carlos Nicolia) ai quarti di finale.
A proposito di gruppo B, anche il Sind Bassano è ancora in corsa per i quarti di finale, almeno stando alla matematica. I giallorossi di Pino Marzella sono attesi dal Merignac, squadra francese ancora al palo. Per recuperare il secondo posto devono vincere in Francia, sperare che il Vic perda in casa col Benfica a poi provare a recuperare otto reti ai catalani nello scontro diretto al PalaBassano all’ultima giornata. Quasi Fantahockey.
Coppa Cers
Quattro squadre in corsa per i quarti di finale di Coppa Cers. Almeno una destinata a riuscirci e almeno una destinata all’eliminazione a causa del derby tra Banca Cras Follonica e Amatori Wasken Lodi che partono dal 2-2 del PalaCastellotti. Dallo stesso risultato parte il Cremona Hockey che gioca sulla difficilissima pista del St.Omer.
Sempre in trasferta, ma con due reti di vantaggio da difendere, gioca il Carispezia Sarzana. La formazione di Alessandro Cupisti è di scena in Svizzera, in casa dell’Uttingen, dove si riparte dal 5-3 del Vecchio Mercato.
L’unica squadra italiana che parte da un risultato negativo è la Sinus Matera che ha perso all’andata per 4-3 contro l’Alcoy, ma che ha il vantaggio di poter disputare la partita di ritorno sulla pista di casa.