
Si è svolto questa mattina (8 febbraio) nella sala di rappresentanza del Comune di Viareggio il sorteggio degli otto gironi dell’edizione numero 68 della Viareggio Cup (che si terrà dal 14 al 30 marzo).
Presenti, oltre al presidente del Cgc Viareggio Alessandro Palagi, il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, il delegato provinciale di Lucca della Figc Giorgio Merlini, il consigliere regionale della Figc Toscana Filippo Raffaelli ed il presidente dell’associazione Il mondo che vorrei Marco Piagentini, che rappresenta i familiari delle vittime del disastro ferroviario del 29 giugno 2009.
Questi i raggruppamenti
GRUPPO A
Girone 1: Inter, Akademija Pandev (Macedonia), Spezia, Apia Leichhardt (Australia)
Girone 2: Atalanta, Feyenoord (Olanda), Palermo, Mounana (Gabon)
Girone 3: Juventus, Deportivo Camioneros (Argentina), Crotone, Liac New York (Stati Uniti)
Girone 4: Empoli, Pumas (Messico), Sassuolo, Hearts (Nigeria)
GRUPPO B
Girone 5: Milan, Bruges (Belgio), Cagliari, Ujana (Repubblica Democratica del Congo)
Girone 6: Fiorentina, Belgrano (Argentina), Virtus Entella, Abuja (Nigeria)
Girone 7: Genoa, Rijeka (Croazia), Bologna, White Plains (Stati Uniti)
Girone 8: Torino, Helsingor (Danimarca), Livorno, Rappresentativa Serie D
La Viareggio Cup avrà parecchie novità, anche sperimentali, nello svolgimento delle sue partite: le rose verranno estese a 26 giocatori (sino allo scorso anno erano 24) ed ogni club avrà a disposizione sette sostituzioni (e non più 5). I due tempi di ogni incontro saranno di 40 minuti ciascuno, non più di 45 minuti. Potranno essere utilizzati i giocatori nati dall’1 gennaio 1997 e che abbiano compiuto il 15esimo anno di età al momento dell’inizio della competizione, oltre a quattro fuori quota nati nel 1996.