Torna il 6 marzo la “Ego Women Run”

10 febbraio 2016 | 14:01
Share0
Torna il 6 marzo la “Ego Women Run”

Promuovere il benessere fisico, creare una giornata alla portata di tutti e destinare il ricavato in beneficenza: la seconda edizione della Ego Women Run è pronta a stupire. Dopo il grande successo raccolto l’anno scorso, ecco infatti che l’appuntamento viene riconfermato ed esteso: il 6 marzo 2016 sono attese circa cinquecento persone (ritrovo al centro Ego) per una partenza fissata alle 9. La marcia, non competitiva, è dedicata alle donne: l’intero ricavato (5 euro la quota di partecipazione) sarà devoluto all’associazione Silvana Sciortino, da anni impegnata sul fronte della tutela delle donne colpire dal cancro. L’iniziativa è stata illustrata stamani (10 febbraio) alla presenza di Patrizio Viani e Marina Malfatti (per Ego), di Moreno Pagnini e Alessio Spelletti (per Lucca Marathon) e di Rita Lazzari (insieme ad altre rappresentanti, per l’associazione Sciortino).

“Dopo il successo di un anno fa – spiega Viani – riproponiamo una giornata all’insegna del podismo non competitivo, dedicata principalmente alle donne, ma alla quale chiunque potrà contribuire, in vario modo. Nella scorsa edizione, essendo una prima volta, decidemmo di limitare il numero dei partecipanti a 300: oggi vorremmo arrivare a quota 500. Il percorso è esattamente quello di un anno fa: si muoverà all’interno del parco fluviale per 5 o 10 km, a seconda della scelta”.
Essendo l’appuntamento a numero chiuso è dunque consigliabile prenotare la propria t-shirt ed il proprio posto: “I maschi – ricorda Marina Malfatti – possono scegliere di fare una giornata di palestra al costo di 5 euro o, in alternativa, di dare una mano sul percorso, magari nei punti ristoro. Questa vuole essere una giornata aperta a tutti: le mamme potranno portare i loro bambini, possono venire anche persone in carrozzella e gli amanti degli animali possono portarli al proprio seguito”.
Prenotando il proprio posto (possibile all’Ego Wellness Resort, Ego City Lab, Robe di Kappa in piazza Napoleone 15, Momus Café in piazza Santa Maria 23, Cremeria Opera, Jds Computer) si riceve una t-shirt, quest’anno color vinaccia: l’idea è quella di creare una nuova grande marea pacifica, destinata a perseguire un fine nobilissimo, per altro curando il proprio corpo. Particolare importante: non è necessario alcun certificato medico per prendere parte alla maratona.

Tantissimi gli sponsor e le collaborazioni: il Comune di Lucca, Lucca Marathon, lo sponsor tecnico Diadora e molti altri ancora. “La sinergia con Ego viene naturale – osserva Pagnini – perché stiamo parlando di una delle maggiori realtà del mondo sportivo. Iniziative come questa non fanno che aumentare l’interesse intorno al mondo dell’attività podistica, agonistica o amatoriale”. Intanto il 23 ottobre prossimo, lo ricorda Spelletti, è in arrivo la maratona lucchese e prima ancora, l’8 maggio, la mezza maratona.

Enrica Lazzari evidenzia il contributo dell’associazione Sciortino: “Quello che riceveremo sarà denaro ben speso – afferma – perché lo utilizzeremo per i malati. In particolare portiamo avanti corsi di yoga, offriamo una borsa studio in psicologia per una persona che lavorerà per un anno nel reparto oncologico del San Luca e, ancora, collaboriamo con l’hospice di Maggiano. Lì curiamo il giardino e forniamo libri e giochi. Abbiamo anche inserito stabilmente due riviste nel reparto di radioterapia oncologica dell’ospedale. Oltre a questo, abbiamo creato un fondo di solidarietà per le famiglie indigenti che hanno malati cronici in casa: in questo ci aiuta anche la Regione Toscana”.
Quindi non esistono motivi per esitare: le iscrizioni sono già tantissime e, prendendosi cura del proprio corpo, è possibile aiutare a rialzarsi anche le donne più sfortunate.