Virtus Lucca, Della Bartola campionessa toscana nel salto in alto

Atletica Virtus di Lucca che splende di luce propria con un effervescente settore giovanile che si mette in mostra al Mandela Forum di Firenze, in occasione delle varie tappe del Toscana Indoor 2016 ed ancora al Pala Banca Marche di Ancona dove nel week end si sono disputati i campionati italiani allievi ed allieve indoor.
Si parte dalla terra marchigiana e dalla bravissima Irene della Bartola, seguita dal tecnico Luca Rapè, che ottiene il suo miglior risultato di carriera nel salto in alto in una gara lunghissima ed estenuante ed affrontata con dei problemi alla caviglia che addirittura al giovedì ne avevano minato la presenza. La forte saltatrice in alto lucchese ha conquistato il sesto posto assoluto con la misura di 1,66 anche se rimane l’amarezza per un podio che sarebbe stato a portata di mano almeno per quanto concerne la medaglia di bronzo. Sempre ad Ancona, assente per un problema dell’ultimo minuto il velocista Silvio Bortone. Da segnalare purtroppo i tre nulli di Andrea Bianchini nel salto in lungo. Un esperienza che deve servire da insegnamento fin dal prossimo futuro.
Ma proprio i giovanissimi atleti sono stati i protagonisti anche al Mandela Forum di Firenze in occasione dei campionati regionali di categoria ed assoluti indoor con Irene della Bartola capace, a distanza di due giorni da Ancona, di tornare ad alta quota ovvero 1,69 e titolo regionale di categoria ed assoluto conquistato che imprime grande morale e determinazione per la stagione all’aperto. Pronto riscatto anche per Andrea Bianchini, che atterra a 6,21 nel salto in lungo e conquista il secondo posto tra gli allievi mentre Lorenzo Dumini, sempre nel salto in lungo, con 6,39 conquista l’argento nella categoria under 23.
Argento vivo anche quello di Bortoneche al martedì antecedente Ancona aveva siglato il nuovo personal best sui 55 con il tempo di 6”80 arrendendosi in finale al solo Vieri Righi, della Toscana Atletica Futura, campione italiano in carica sui 100 ostacoli categoria cadetti che si è aggiudicata la gara in 6”79.
Titolo regionale invece per una Elisa Naldi, che dopo aver mancato il minimo per i tricolori di categoria indoor per un solo centimetro, si è esaltata al Mandela Forum andando a conquistare il titolo regionale categoria juniores con la misura di 5,33 nel salto in lungo e soprattutto una prospettiva davvero importante per il prossimo futuro.
Non solo il settore assoluto, dove peraltro va segnalato l’ottimo 6”73 sui 55 mt di Fabio Pierotti ma anche e soprattutto un grandissimo settore giovanile, merito del lavoro svolto dalla responsabile di settore Cristiana Lucchesi e dall’ottimo lavoro svolto a Barga dal Gruppo Sportivo Marciatori di Barga e tutto il loro staff.
In particolare esaltante e strepitosa prestazione nel salto in alto cadette di Asia Salerno, al primo anno di categoria, che conquista la vittoria con la misura stratosferica di 1,60 che rappresenta la miglior prestazione italiana per le nate nel 2002 e la terza in Italia per tutta la categoria. Non solo la splendida Asia Salerno ma anche la bravissima, anche lei classe 2002, Idea Pieroni, proveniente dal settore giovanile del Gs Marciatori di Barga, che ha conquistato un prezioso terzo posto con la misura di 1,47. Entrambe saranno protagoniste al Mini High Jump Show in programma sabato (27 febbraio) al Moreno Martini di Lucca.
Settore femminile sugli scudi anche nella velocità dove una sempre più ritrovata Martina Bertella conquista dapprima la finale con la miglior prestazione tecnica di 7″64 e nella finalissima si migliora ulteriormente fino a correre in 7″55 che consegna la medaglia d’argento alle spalle della figlia d’arte Larissa Iapichino (figlia della campionessa Fiona May) che si aggiudica la gara in 7″52.
Non finiscono le medaglie da Firenze ed ecco che brilla e si migliora di ben 47cm nonostante una caviglia in disordine, Sebastian Giunta, che nel triplo cadetti conquista la medaglia d’argento con il nuovo personal best di 11″40 a soli quattro centimetri dall’oro.
Ed ancora podio sfiorato nel salto in lungo cadette da Cecilia Naldi che atterra a 4,97 mentre nel getto del peso ottimo nono posto per Daiana Parducci che scaglia l’attrezzo da 3 chilogrammi a 8.42. si torna alla velocità per segnalare l’accesso alla finale B di Giulia Pierotti con l’ottimo riscontro di 7″92 ed ancora nel salto in lungo al maschile buona prova di De Luca Simone che con 4,85 si classifica al decimo posto assoluto. Infine bravo anche Mattia Paterni sui 55 cadetti con il tempo di 7″82 che però non gli consente l’accesso alla finalissima.