A Lucca i tricolori di lanci, ma il futuro è a rischio

18 febbraio 2016 | 09:04
Share0
A Lucca i tricolori di lanci, ma il futuro è a rischio

E’ un emozione continua, quella che corre lungo la schiena dei dirigenti della Virtus Lucca che tra pregi e difetti portano avanti la società da oramai 40 anni con tanta passione e tanto entusiasmo, a volte apprezzato dalla città ed un po’ meno forse dagli organi istituzionali.
Si parte con la quinta edizione consecutiva dei campionati italiani assoluti e giovanili invernali di lanci che oramai hanno trovato collocazione fissa al Moreno Martini complice la capacità organizzativa della Virtus Lucca e la splendida pista coperta a ridosso delle pedane di martello e disco, ma che rischia di essere l’ultima edizione, dicono dalla società, in quanto il manto del Moreno Martini ha bisogno dopo oltre 20 anni di attività di essere rifatto e la pedana del giavellotto inizia a presentare forti segni di usura che mettono a repentaglio un prosieguo dei tricolori a Lucca nei prossimi anni.

Appuntamento tricolore che in realtà è il sesto in cinque anni che la Virtus Lucca porta nella nostra città perché non va ricordato il fantastico campionato italiano di corsa su strada, 10 chilometri, che vide animare il centro storico di Lucca e non solo da centinaia di atleti ed atlete e campioni internazionali.
Lucca dunque ed il Moreno Martini che vedranno fra le star anche Roberto Orlando nel lancio del giavellotto under 23, dove il forte atleta salernitano in forza alla Virtus Lucca si presenta con la migliore misura di accredito anche se i primi tre atleti sono tutti nello spazio di pochi centimetri.
La manifestazione, organizzata dall’Atletica Virtus Lucca, è inoltre un banco di prova in vista dei prossimi appuntamenti in chiave azzurra, come la Coppa Europa invernale di Arad (Romania, 12-13 marzo) preceduta dall’incontro internazionale juniores e under 23 che si svolgerà il 27 febbraio a Padova, dove la nostra rappresentativa incontrerà quelle di Francia e Germania, in contemporanea con il triangolare juniores al coperto. In palio nella città toscana 18 titoli, equamente divisi tra maschili e femminili, visto che ogni specialità assegna quelli assoluti, promesse e giovanile (juniores e allievi insieme), con martello e giavellotto in programma sabato dalle 10,30 e stesso orario d’inizio domenica per il disco.
Martello Tra gli uomini è atteso al debutto stagionale il campione in carica Marco Lingua (Asd Marco Lingua 4Ever). Il lanciatore piemontese, che l’anno scorso ha preso parte ai mondiali di Pechino, rinnoverà quindi il confronto della precedente edizione con Simone Falloni (Aeronautica), 24enne romano cresciuto nella Studentesca CaRiRi, già protagonista nella fase regionale con il personal best di 73,78 a Livorno in una gara che lo ha visto per quattro volte sopra i 73 metri. Da tenere d’occhio poi il tricolore assoluto estivo Marco Bortolato (Fiamme Oro), favorito per il successo under 23, mentre nella prova giovanile tornerà in pedana lo junior Tiziano Di Blasio (E.Servizi Atl. Futura Roma) che nel 2015 si è aggiudicato entrambi i titoli italiani. In campo femminile non potrà essere presente Silvia Salis (Fiamme Azzurre): dopo il debutto del 6 febbraio con 67,32 a Genova, ha deciso di rinunciare in accordo con il settore tecnico a causa di un problema agli adduttori e dovrà osservare un periodo di riposo, prima di riprendere la preparazione all’inizio di marzo. Per il podio se la vedranno quindi le toscane Micaela Mariani (Bracco Atletica) ed Elisa Palmieri (Esercito), ma anche Francesca Massobrio (Fiamme Oro). In testa alla graduatoria stagionale promesse c’è Noa Ndimurwanko (Gs Valsugana Trentino), mentre la prova giovanile prevede l’ennesimo duello tra Sara Fantini (Cus Parma) e Lucia Prinetti (Fiamme Gialle) che l’anno scorso hanno vinto rispettivamente il tricolore estivo e invernale.
Giavellotto Ancora una sfida tra Norbert Bonvecchio (Atl.Trento), pronto a difendere il titolo invernale nella sua prima gara dell’anno, e il milanese Roberto Bertolini (Fiamme Oro), campione italiano estivo che finora ha realizzato il miglior lancio stagionale con 72,52 a Bergamo. Senza dimenticare il carabiniere Antonio Fent, poco distante grazie al 71,92 ottenuto durante la fase regionale. Nella categoria under 23, due atleti sopra i 64 metri nelle uscite agonistiche più recenti: il salernitano Roberto Orlando (Atl. Virtus CR Lucca) e Matteo Masetti (Pro Patria Arc Busto Arsizio), invece Luca Trambaiolli e SamirMasato, entrambi portacolori dell’Assindustria Sport Padova, guidano il ranking giovanile. Al femminile, la tricolore estiva Sara Jemai (Esercito) farà l’esordio in questa stagione per vedersela con Eleonora Bacciotti (Atl. Firenze Marathon), che proprio a Lucca ha lanciato 52,47 nel mese di gennaio, e la campionessa uscente Zahra Bani (Fiamme Azzurre). Tornano anche la vincitrice del titolo promesse Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) e la compagna di club Luisa Sinigaglia a livello giovanile, ma in quest’ultima gara attenzione ai progressi della neoallieva Carolina Visca (Fiamme Gialle Simoni), che nel 2015 si è aggiudicata l’oro all’Eyof di Tbilisi.
Disco Al comando della lista stagionale c’è Giovanni Faloci (Fiamme Gialle) con 58,94 a Bastia Umbra, ma troverà in gara il detentore del titolo Federico Apolloni (Aeronautica) e la promessa Martin Pilato (La Fratellanza 1874 Modena), autore di un fresco personal best con 56,01. Non ci sarà invece per scelta tecnica l’altoatesino Hannes Kirchler (Carabinieri), che punta sulla stagione estiva. Nella gara giovanile, un nome su tutti: quello di Leonardo Fabbri (Atl. Firenze Marathon) cresciuto fino a 57,87 con il disco da 1,750 e vincitore del titolo juniores indoor nel peso. Tra le donne sono annunciate la campionessa in carica Stefania Strumillo(Atletica 2005) e la reatina Valentina Aniballi (Esercito), anche se la lista stagionale assoluta per il momento vede davanti NatalinaCapoferri (Atl. Brescia 1950). La tricolore promesse Maria Antonietta Basile (Acsi Italia Atletica) sarà opposta alla concorrenza di Giada Andreutti (Atl. Malignani Libertas Udine), finora la migliore della categoria con 48,91 quest’anno, e nella competizione giovanile la leader stagionale è Sydney Giampietro (Cus Pro Patria Milano) seguita dall’altra azzurra Elena Varriale (Atl. Prato).
Inizio delle gare alle 10,30 di sabato mattina con il lancio del martello giovanile maschile e lancio del giavellotto femminile giovanile. A seguire 12,40 il lancio del martello assoluto maschile e alle 14,30 il giavellotto assoluto e under 23 maschile mentre in contemporanea il martello assoluto e promesse femminile. Alla domenica gare di lancio del disco uomini e donne a partire dalle 10,30