Pegaso per lo sport, due società versiliesi candidate

26 febbraio 2016 | 14:01
Share0
Pegaso per lo sport, due società versiliesi candidate

Ha preso il via oggi l’edizione numero 18 del Pegaso per lo sport, l’evento ideato e promosso dalla Regione Toscana per premiare il meglio dello sport toscano. Sono in 16 (13 atleti e 3 squadre) a contendersi il titolo di sportivo toscano, segnalati, come già accade da anni, dal gruppo toscano giornalisti sportivi dell’Ussi fra i molti protagonisti meritevoli che nella stagione agonistica 2015 si sono messi in evidenza per i risultati sportivi, etica e fair play. E spiccano, tra i candidati, due team provenienti da Forte dei Marmi: l’Hockey Forte dei Marmi (Hockey su pista) e, per il tennis, il campione d’Italia tennis club Italia, sempre di Forte dei Marmi.

La rosa iniziale di 16 sarà successivamente ridotta a 3 nominativi, fra cui il presidente della Regione Enrico Rossi sceglierà il vincitore. La cerimonia di premiazione si svolgerà lunedì 7 marzo, con inizio alle 16 allo spazio reale di Campi Bisenzio (via san Donnino 4/6). Nell’occasione saranno premiati anche gli atleti toscani – in tutto 209 – segnalati dalle varie federazioni sportive, e sarà assegnato il premio fairplay.

“Un appuntamento importante e che ci sta molto a cuore – ha detto l’assessore a sport, welfare e diritto alla salute Stefania Saccardi – perché dà visibilità e valorizza l’eccellenza della Toscana dello sport e del fair play. Un’eccellenza che riguarda anche le discipline accessibili ad atleti con disabilità, settore a cui la Regione Toscana è particolarmente attenta. Basta scorrere i significativi risultati collezionati dagli atleti e dalle società toscane nel corso del 2015 in discipline che vanno, per citarne solo alcune, dall’atletica alla scherma, dalla canoa al tennis in carrozzina, dall’arrampicata sportiva al paracanottaggio, dal pentathlon moderno al calcio amputati al tiro a segno. Se il vincitore o la vincitrice dell’edizione di quest’anno saranno proclamati il giorno 7 marzo a spazio reale – ha detto Saccardi – sono lieta di annunciare fin da oggi che abbiamo deciso di assegnare un premio speciale alla Fiorentina calcio che 60 anni fa, al termine del campionato 1955/56, vinse il primo scudetto viola”.

In rappresentanza della squadra del primo scudetto della Fiorentina, premio speciale Pegaso per lo sport 2016, alla conferenza stampa di oggi sono intervenuti il centrocampista Alberto Orzan, insieme al presidente della fondazione museo Fiorentina, Andrea Claudio Galluzzo e il presidente onorario Raffaele Righetti. Alla premiazione a spazio reale il 7 marzo interverrà una rappresentanza più numerosa di quella storica formazione.

Ecco i 16 sfidanti per il Pegaso per lo sport 2016:

Atleti:

Alloh Audrey (Firenze Marathon, atletica) – Ivoriana che vive a Firenze dal 1998, campionessa italiana 60 metri indoor per il quarto anno consecutivo; Batini Martina (Pisa, scherma) – medaglia d’oro a Mondiali, fioretto a squadre; Berti Cristina (Colle val d’Elsa, pattinaggio a rotelle) – medaglia
d’argento ai mondiali, specialità esercizi obbligatori) e campionessa italiana; Bonaccorsi Costanza (Firenze, canoa) – campionessa europea e mondiale assoluta (per il secondo anno consecutivo) nella discesa; Capocci Giulia (Terranova Bracciolini – Arezzo) – nazionale di tennis in carrozzina; Caselli Fabrizio (Canottieri Firenze, paracanottaggio) – campione d’Italia nel singolo e qualificato per i Giochi paralimpici di Rio 2016; Cornamusini Alessio (Castelfiorentino) – campione mondiale, vincitore della coppa Italia di arrampicata sportiva; Lontano Camilla (Livorno, pentatlon moderno) – campionessa europea. Pagnini Marta (Prato, ginnastica ritmica) – campionessa mondiale a squadre, specialità 5 nastri; Priami Daniel (Livorno, calcio) – portiere della nazionale italiana amputati; Stecchi Clausio Michel (Bagno a Ripoli, atletica) – campione italiano di salto con l’asta (5,50); Tabani Chiara (Prato, pallanuoto) – medaglia di bronzo ai mondiali; Volpi Fabio (Carrara, tiro a segno) – campione italiano (per il secondo anno consecutivo) nella specialità arma libera 3 posizioni.

Squadre

Fiorentina Bxc (Baseball per Ciechi) – campione d’Italia e vincitrice della coppa Italia 2015 di baseball per ciechi. A conclusione della stagione 1955/56 la Fiorentina conquistò il suo primo scudetto grazie anche ad una coppia di personaggi entrati nella leggenda del calcio fiorentino: Enrico Befani, presidente dal 1952, e l’allenatore Fulvio Bernardini. Lentamente cominciò a prendere corpo la formazione che nel ’56 sarebbe diventata vincente con un’ala destra brasiliana, Julio
Botelho detto Julinho, affiancato da Michelangelo Montuori, argentino di origini italiane. In porta il ventiduenne Giuliano Sarti, davanti a lui tre difensori: i terzini Magnini e Cervato e lo stopper Rosetta; a centrocampo il quadrilatero contemplava i due mediani Chiappella e Segato e gli interni Montuori e Gratton. In avanti, Julinho, Virgili e Bizzarri. Dopo trentatré giornate senza sconfitte, nell’ultima giornata a Genova i fiorentini furono battuti dal Genoa per 3 a 1, ma ormai lo scudetto era già stato conquistato – e con cinque giornate d’anticipo.

Da aggiungere le due squadre di Forte dei Marmi citate all’inizio.