
Ceprini Orvieto – Gesam Gas Lucca 46-66 (8-22, 15-37, 36-51)
CEPRINI ORVIETO: Ivezic 19, Capolicchio, Baldelli 4, Dietrick 11, Gaglio 1, Wicijowski 2, Miccoli 8, Bove, Mancinelli 22, Grilli. All.: Romano
GESAM GAS LUCCA: Reggiani 5, Harmon 13, Wojta 10, Gatti 2, Pedersen 14, Dotto 7, Crippa 12, Templari 3, Laterza, Gaeta ne, Viale. All.: Diamanti
Gesam Gas Lucca sul velluto a Orvieto dopo la pausa per le nazionali. La formazione di Diamanti mette in chiaro i rapporti di forza fin dal primo quarto, chiudendo con un +14 che condizionerà tutto il resto della gara. Orvieto non riesce a reagire,, Lucca aumenta il vantaggio e alla fine chiude con un netto +20 che permette di mantenere la vetta solitaria.
Il IL team di coach Diamanti, in campo con una inedita divisa blu (prestata cortesemente dalla società di casa, a causa di un errore materiale da parte lucchese), riesce da subito a prendere il controllo dell’incontro, dominando letteralmente il primo tempo, grazie ad un pressing asfissiante e ad una difesa impenetrabile, gestendo poi la seconda parte di gara. .
Parte con la solita grinta Lucca, decisa a chiudere subito i conti. Crippa, Harmon e Pedersen trovano vita facile (14-2 dopo 5 di gioco), mentre le padrone di casa, pressate su ogni lato del campo, faticano per tutto il primo tempo a trovare gli spazi per concludere. Ci provano Dietrick e Ivezic, ma le lucchesi dominano il parquet, spingono con Wojta, Templari e Pedersen, chiudendo sul 37 a 15 i primi venti di gioco.
La ripresa scorre punto a punto fino a due dal termine, quando Orvieto riesce a trovare un buon break (Ivezic e Dietrick) e portarsi sul -15 (51-36 per Gesam) al minuto 30. Nell’ultimo quarto però la spinta umbra si esaurisce dopo pochi minuti e Gesam Gas&Luce allunga fino al +20 finale (portando quattro giocatrici in doppia cifra), fra gli applausi del numeroso pubblico biancorosso presente al PalaPorano.
“Come avevo già detto, e lo si vede dai risultati di giornata, è difficile per tutti giocare in questo periodo – dichiara coach Diamanti a fine gara -. Aver fatto una partita gagliarda, partendo bene e senza dare possibilità ad Orvieto di prendere ritmo e trovare tiri facili, è stato un buon segnale. Sicuramente bene nella prima parte di gara, meno bene nella seconda, anche se comunque la partita era incanalata a nostro favore e l’abbiamo chiusa come volevamo”.
Prossimo appuntamento mercoledì (2 marzo) alle 20,30 al PalaTagliate, per il big match di giornata contro Venezia, uscita vincitrice da Napoli con il punteggio di 63 a 62