Procar si distingue al Rally del Ciocco con Michelini e Ciavarella

Buon inizio di stagione per il team di Procar Motorsport impegnato in questo weekend nel primo appuntamento del Campionato Italiano Rally. Sulle strade toscane del Ciocco Rudy Michelini e Gabriele Ciavarella a bordo delle due Citroën Ds3 R5, gommate Michelin, hanno dimostrato di poter lottare per i vertici della classifica Trofeo Italiano Rally Asfalto e per discreti piazzamenti nella top ten assoluta del Cir.
Dopo l’esordio a Forte dei Marmi con la prova spettacolo di venerdì il rally è poi proseguito sabato in Garfagnana con la Gara 1 in cui Gabriele Ciavarella, navigato da Daniele Michi, ha conquistato la quarta piazza nel Trofeo Rally Asfalto e la settima nel Cir. Per Rudy Michelini, la prima tappa del rally è stata, invece, sfortunata con il ritiro sulla PS 3 Renaio a causa di una toccata che ha scatenato la rottura del cerchio e del disco del pneumatico posteriore sinistro.
Il pilota lucchese, navigato da Michele Perna, si è però rifatto in Gara 2, svolta domenica, in cui ha ottenuto la terza posizione nel Trofeo Rally Asfalto e la sesta nel Campionato Italiano Rally. “Ciava”, invece, nella seconda giornata di gara è arrivato settimo nel Tra e decimo nel Cir. Il pilota pietrasantino si aggiudica comunque l’ottava piazza nella classifica assoluta del 39esimo Rally del Ciocco e Valle del Serchio. Due tappe intense, con imprevisti che hanno messo alla prova anche il Team Procar Motorsport costretto a cambiare in tempi record il differenziale posteriore della Citroën Ds3 R5 di “Ciava” nell’ultimo parco assistenza di sabato, ma che hanno permesso di portare a casa punti importanti. In particolare 2,5 punti a testa ad entrambi gli equipaggi che sono attualmente 9^ a pari merito nella classifica assoluta del Campionato Italiano Rally. Inoltre Michelini-Perna hanno conquistato 5 punti e la sesta posizione e Ciavarella-Michi 3 punti e la settima posizione assoluta nel Trofeo Italiano Rally Asfalto.
“Complessivamente è andato bene come inizio – commenta il team manager Paolo Sabattini -, abbiamo avuto ottimi spunti. Rudy, a parte l’errore tecnico, ha dimostrato di possedere tutte le potenzialità per condurre un ottimo campionato e anche Ciava non è stato da meno, deve ancora trovare il giusto feeling con la vettura ma si prospetta un anno davvero interessante. Ottimo il lavoro del Team, grazie anche al supporto di Motul e Michelin. Ma in particolare voglio ringraziare i meccanici che in assistenza hanno dimostrato grandi capacità, il cambio del differenziale in poco più di 12 minuti è stato impressionante. Sono molto soddisfatto del lavoro di squadra”. Il prossimo appuntamento previsto per il Campionato Italiano Rally è il 10 aprile con il 63esimo Rallye Sanremo.