
La passione per i pedali di Ivano Fanini per una nuova sfida “made in Livorno”. Presentato il Team Mamma&Papà Fanini Livorno, appoggiato dal patron di Amore&Vita. Insegnare il ciclismo ai giovani atleti in un ambiente sano, costituito da forti princìpi morali per crescere divertendosi, l’abitudine a rispettare le regole e gli avversari e a non abbandonare mai le sfide.
Sono questi alcuni degli obiettivi prefissati dal sodalizio, che punta ad aggregare più realtà operanti aLivorno nel mondo del ciclismo giovanile, costituendo un soggetto dinamico di rilevanza regionale/nazionale. Una realtà nata dal comune intento di quattro società, l’Uc Mamma&Papà Fanini Livorno, Gs Montenero, Circolo Arci Stagno e il Gs Cantiere Navale F.lli Orlando per creare un unico, forte senso di appartenenza promuovendo, anche nelle scuole, l’attività ciclistica e i suoi valori. A Montenero la presentazione di questa nuova avventura, davanti a Giacomo Bacci, presidente del Comitato regionale toscano della Federciclismo: “E’ un progetto che avevamo in mente da tempo e che finalmente, grazie anche al supporto della famiglia Fanini, siamo riusciti a realizzare- commenta soddisfatto il presidente Stefano Mansani -. Per noi è un grande orgoglio perché costruiamo una realtà a tutto tondo che può ridare un grande slancio a questa disciplina nel nostro territorio con l’aiuto delle autorità locali. L’obiettivo è quello di affermarsi e crescere sempre di più, incrementando il numero dei ragazzi che vogliono avvicinarsi a questo sport. Ci sono tutte le carte in regola per fare bene e portare avanti un percorso di vita e di sport”.
Il Team Mamma&Papà Fanini Livorno conta già 34 atleti divisi per categorie e discipline: dai più piccoli del G6 fino agli Juniores, che competeranno dalla strada alla moutain bike, passando per abilità, ciclocross e pista. Il tutto valorizzando di fatto anche la parte puramente sportiva e competitiva sotto la supervisione dei tecnici Fci e la partecipazione a gare e meeting del calendario italiano regionale e nazionale delle varie discipline. “Seguiremo i ragazzi fin dal loro primo approccio in bicicletta – dice Fausto Terreni, coordinatore dei tecnici ed ex ciclista professionista – Per prima cosa è importante che i ragazzi crescano in un ambiente sano e sicuro.
Dopo viene la formazione dell’atleta, che andrà di pari passo con quella personale. Prima si è uomini, poi corridori: insegneremo ai ragazzi i valori e i princìpi di questo sport. Anche dal punto di vista sportivo poi ci teniamo a far bene fin da subito per dimostrare di essere una gran bella realtà a 360 gradi in tutto il territorio regionale e non solo. Le qualità in questi ragazzi ci sono”.
A fare da cornice le parole del patron di Amore&Vita, Ivano Fanini, in sede di presentazione: “Questo è il progetto che più mi stimola in assoluto tra quelli ai quali ho contribuito fino ad ora. Sono quattro storiche società di Livorno che si uniscono per il bene comune. L’unione fa la forza. Sono molto felice che questa squadra porti in giro il nome di mia mamma e di mio papà. Per me è molto significativo perché in origine, quando per la prima volta scegliemmo Livorno, era ancora il Gs Montenero. La famiglia Fanini è da una vita ormai legata a quella terra. Quando ero piccolo, dopo la corsa, andavo quasi sempre a far visita al Santuario con mio papà e
mia mamma e consegnavo i fiori alla Madonna. Ho molta fiducia in questo gruppo e nei dirigenti che ritengo seri e preparati. Ho visto in loro grande amicizia e coesione. Ora c’è da lavorare sodo per far funzionare un progetto così ambizioso ma sono sicuro che nascerà qualcosa di bello, genuino e vincente”.
Il settore dei Giovanissimi rappresenta il punto centrale del nuovo progetto poiché è con una base solida e qualificata che si mira a formare i ‘ciclisti’ del futuro. I piccoli atleti iniziano così a muovere i primi passi in un ambiente protetto e il Ciclodromo Ivo Mancini di Stagno a Livorno ne è la massima espressione: in questa area verrà svolta l’attività di strada (pista con due anelli da 650 e 1200 metri) fuoristrada (grazie anche alla pineta limitrofa), abilità e sprint.
Questo l’organigramma societario: presidente Stefano Mansani, vicepresidente Roberto Nicolucci, consiglieri Ivo Bacci, Manola Bonsignori, Andrea Comelli (segretario), Andrea Sinigaglia (tesoriere). Tecnici: Fausto Terreni (3° livello), Ivo Bacci (2° livello), Stefano Mansani (2° livello, Maestro Mtb), Riccardo Rosselli (2° Livello), Manola Bonsignori (1° livello, Maestro Mtb), Marco Balestri (1° Livello), Roberto Nicolucci (1° livello), Andrea Pelletti (1° livello) Collaboratori: Nicola Ristori, Andrea Comelli, Lorenzo Zanobini.