In 1500 a Lucca per una Half Marathon che cresce

4 maggio 2016 | 12:40
Share0
In 1500 a Lucca per una Half Marathon che cresce

Oltre millecinquecento atleti provenienti da tutto il mondo correranno la terza edizione della Lucca half marathon: domenica 8 maggio le mura e la circonvallazione faranno da location ad una sfilata di professionisti e amatori armati di scarpe da ginnastica e voglia di fare sport in compagnia. La manifestazione è stata presentata questa mattina (4 maggio) a Palazzo Orsetti dal sindaco Alessandro Tambellini, dall’assessore allo sport Celestino Marchini, dal presidente dell’Associazione Lucca Marathon, Moreno Pagnini, dalla vicepresidente di Uisp Lucca-Versilia, Costanza Ceccarelli e dai rappresentanti delle associazioni di volontariato e della Unicoop Firenze, che collaborano all’iniziativa.

“Siamo partiti quasi per gioco per fare un evento all’inizio della stagione turistica – ha spiegato Pagnini – e siamo giunti alla terza edizione con numeri sempre in crescita: le iscrizioni si aggirano già attorno a quota 1500, con un’impennata negli ultimi giorni. Si tratta di una manifestazione che va assumendo un rilievo crescente nel panorama toscano e nazionale, sia come come numeri che come bellezza: correre sulla circonvallazione senza macchine è un’esperienza che solo partecipando a questa gara si può fare. Da sottolineare come quest’anno da parte dell’amministrazione ci siano stati grande impegno e dedizione”.
Tutti al nastro di partenza alle 9 di domenica mattina, sopra porta Elisa, per affrontare un tracciato di 21 chilometri che percorrendo le mura urbane, le principali vie cittadine e la circonvallazione si concluderà con il taglio del traguardo in via Elisa. Le medaglie che saranno consegnate all’arrivo ritraggono proprio una delle figure femminili più illustri di Lucca, Elisa Baciocchi. I partecipanti arriveranno dai vari continenti del globo: ci saranno atleti della Nuova Zelanda, delle Filippine, del Brasile, degli Usa, dell’Australia oltre che, naturalmente, dell’Italia e anche di Lucca. Novità di quest’anno sarà l’aspetto tecnologico: grazie alla realizzazione di un’apposita app sarà infatti possibile seguire in tempo reale la posizioni dei partecipanti e i relativi tempi: è la prima manifestazione in Italia a dotarsi ufficialmente di questo sistema.
“Quest’anno saranno rappresentati tutti i continenti – ha osservato Marchini – è una gara come poche al mondo e mi auguro che possa essere una bella giornata di sport e di condivisione”.
Fra i 200 volontari delle associazioni podistiche e non che si occuperanno di garantire il regolare svolgimento della manifestazione e la sicurezza sul percorso, ci saranno anche una ventina di richiedenti asilo di origine asiatica ed africana, che collaborano con Uisp Lucca-Versilia.
“Quest’anno – ha spiegato Ceccarelli – abbiamo avviato un progetto di attività socialmente utili che coinvolge un gruppo di migranti provvisoriamente residenti a Sant’Anna: si tratta di ragazzi molto giovani, che non sanno come impiegare le proprie giornate e spesso rischiano di cadere in depressione o rimanere coinvolti in atti di violenza”.
“La migrazione è una risorsa per il nostro paese – ha affermato Pagnini – e quello che abbiamo fatto in questa occasione è la dimostrazione che tramutare le minacce in opportunità è possibile ed è la strada da seguire”.
Ciascun partecipante dovrà pagare una cauzione di 5 euro per il chip che servirà a misurare il tempo: al termine della gara potrà decidere se riavere i soldi indietro o darli in beneficenza. Il ricavato sarà devoluto equamente alle tre associazioni di volontariato coinvolte nel progetto: Il sorriso di Stefano, Mirco Ungaretti e Il cuore si scioglie.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate sul sito e venerdì sera verrà svolta un’attività di volantinaggio per far sapere quali strade saranno chiuse: in linea di massima la circonvallazione rimarrà chiusa al traffico dalle 8 alle 12.
E’ possibile iscriversi alla manifestazione fino a domenica mattina prima della partenza e anche sabato all’Expo di Villa Bottini.

Jasmine Cinquini