Gs Orecchiella Garfagnana femminile sul podio al Trofeo Nasego

17 maggio 2016 | 08:01
Share0
Gs Orecchiella Garfagnana femminile sul podio al Trofeo Nasego

Domenica (15 maggio) si è disputato il Trofeo Nasego, gara internazionale di corsa in montagna lunghe distanze giunta alla 15esima edizione, con partenza da Casto, che assegnava a livello italiano i titoli assoluti, promesse, master e società di specialità per il 2016.
Un parterre di campioni alla partenza, con oltre 330 atleti pronti a sfidarsi sui 21,5 chilometri con 1300 metri di dislivello positivo sui sentieri del Savallese.

Risultato eccezionale per la neonata squadra femminile del Gs Orecchiella Garfagnana. Dopo gli ottimi risultati invernali, culminati nella conquista dell’argento nel campionato toscano assoluto di corsa campestre e l’ottimo piazzamento nella finale tricolore di Gubbio, la squadra femminile del Gs Orecchiella Garfagnana, al debutto a fianco dei ragazzi nel campionato italiano di corsa in montagna lunghe distanze, ha conquistato il podio con uno straordinario terzo posto, medaglia di bronzo nella classifica di società, alle spalle dell’Atletica Trento e della Recastello Radici Group, veri e propri mostri sacri della corsa in montagna.
Annalaura Mugno (17esima con il tempo di 2:16:56), Jessica Perna (20esima con il tempo di 2:20:52), Leanna Fabbri (21esima con il tempo di 2:23:16), Andrea Bernardita Salas Palma (26esima con il tempo di 2:26:45), Laura Ravani (39esima con il tempo di 2:39:53) le protagoniste della straordinaria impresa sportiva, nella gara vinta dalla specialista Sara Bottarelli, su Emmie Collinge (Gran Bretagna) ed Alice Gaggi.
Buon risultato anche per il team maschile, che ha conquistato il sesto posto nella classifica di società, in una competizione che vedeva schierati ai nastri di partenza i migliori specialisti della disciplina, dall’Eritreo Petro Mamu, già campione del mondo di corsa in montagna al valdostano Xavier Chevrier, al cuneese Martin Dematteis, all’orobico Alex Baldaccini, Cesare Maestri, Francesco Puppi, Emanuele Manzi, Alessandro Rambaldini e tanti altri.
Giacomo Buonomini il migliore dei biancocelesti, seguito da Marco Guerrucci, Fabrizio Ridolfi, Angelo Girolami, Federico Petrucci, Luigi Ducci, Michele Giannotti, Damiano Lippi, Davide Togneri, Marco Giannotti.
Ottimo il coordinamento dei tecnici Massimo Casci e Massimo Santucci; grande soddisfazione nello staff dirigenziale, espressa dal dottor Alessandro Bianchini e dal presidente Ezio Pierotti.