Anche a Lucca il campionato nazionale autoferrotranvieri di calcio a 7

I tre circoli ricreativi della Ctt Nord (Circolo Il tranviere di Pisa, Cral ex Atl di Livorno e Circolo Clap di Lucca), in maniera congiunta, organizzano il terzo campionato nazionale autoferrotranvieri di calcio a 7. Le sedi di questo importante evento sportivo sono le tre città capoluogo e vedranno la partecipazione, oltre dei 3 Cral in questione, dei circoli ricreativi di Palermo, Salerno, Roma, Genova, Parma, Siena e Firenze.
Il Presidente di Ctt Nord Andrea Zavanella afferma: “Il meeting nazionale Ancam di calcio a 7 organizzato dai nostri circoli ricreativi, è una bellissima esperienza di questo nuovo trend di collaborazione che vede l’Azienda farsi promotrice delle loro migliori iniziative congiunte. In questo modo – continua – l’azienda cerca di valorizzare le tre realtà associative ereditate dalle aziende storiche (Cpt, ClapP e Atl) ora confluite in Ctt nord. E’ una strada intelligente che rinforza lo spirito interno e conferma l’importanza dell’associazionismo. Certo le condizioni sono mutate, ma l’attività dei circoli rimane fondamentale per la creazione di un clima aziendale improntato alla solidarietà e alla collaborazione. Per questo – spiega – l’azienda ha deciso di “reinvestire” nei circoli puntando all’integrazione delle loro attività per fare massa critica e creare un senso di appartenenza nuovo nella nuova casa comune. Questo meeting è la dimostrazione che insieme e con l’aiuto dell’azienda si possono raggiungere obbiettivi ambiziosi: 10 squadre provenienti dai circoli di tutta Italia, tre campi di gioco, attività ricreative e culturali di promozione del nostro territorio. Che dire – conclude – complimenti agli organizzatori, un benvenuto agli ospiti e in bocca al lupo a tutti gli atleti. Un augurio speciale mi si consentirà alle squadre dei nostri circoli: spero che possano presto costituire un Dream Team di Ctt Nord che sono sicuro sbaraglierebbe tutti gli avversari”.
“E’ un’iniziativa importante – dichiara Salvatore Sanzo, assessore allo sport del Comune di Pisa – tutti insieme dobbiamo lavorare in questa direzione, trasmettere lo sport in maniera sana. Un evento che ha componenti rilevanti da evidenziare. Pisa città europea dello sport ha dato impulso a varie attività sportive legate non solo alle manifestazioni intese come le conosciamo, ma anche a valorizzare nuove idee e realtà”.