
Dopo tre anni di diniego il Porta Elisa riapre le porte alle finali giovanili di calcio del Settembre Lucchese: si rinnova così la collaborazione fra Comune, As Libertas lucchese e associazioni sportive della provincia. Le partite si disputeranno fra la fine di agosto e gli inizi di ottobre al campo sportivo di San Macario, per decretare le squadre che nelle diverse categorie si affronteranno per la finalissima sul campo dello stadio cittadino. La novità di questa edizione è stata annunciata questa mattina (22 giugno), a Palazzo Orsetti, dall’assessore allo sport Celestino Marchini, dal presidente dell’Unione sportiva San Macario, Carlo Lazzarini, da Giorgio Merlini della Ficg provinciale e da Gino Mazzei di Toscanagol.
“L’aspetto più importante per quest’anno – ha dichiarato Marchini – è il fatto di tornare nello stadio della città. Questo è indice di un buon rapporto che si sta creando fra Comune e associazioni che speriamo possa fare da apripista a sviluppi futuri in ambito sportivo e soprattutto calcistico”.
Quattro le categorie giovanili, aperte a squadre della provincia ma non solo, che si affronteranno nei rispettivi tornei: gli Juniores disputeranno la trentunesima edizione del torneo Paolo Galli, gli allievi giocheranno invece la quarantanovesima edizione del Torneo città di Lucca, i Giovanissimi saranno impegnati nella cinquantacinquesima edizione del Torneo Settembre Lucchese ed infine gli Esordienti si sfideranno nella settima edizione del Trofeo Piero Bartolomei. Per l’edizione 2015 le squadre partecipanti erano 40, numero con ogni probabilità destinato a crescere quest’anno. “La collaborazione con la As Libertas lucchese – ha spiegato Merlini – è fondamentale per far emergere il meglio dei giocatori che escono dai vivai locali. Era qualcosa che mancava a livello provinciale, dove il calcio giovanile è molto importante e riesce a preparare ogni anno 2-3 giocatori da serie A e serie B”.
Per l’edizione 2016 è stato disegnato anche un nuovo logo raffigurante un campo da calcio circondato dalle Mura, a simboleggiare un riavvicinamento con il cuore della città e per dare un’immagine nuova di un evento storico. “Lo scorso anno – ha raccontato Lazzarini – è stato un dramma per le società non poter disputare le finali allo stadio di Lucca, come inizialmente era stato promesso. Questo ritorno è sintomo di un’aria che sta cambiando, si stanno creando le premesse per la buona riuscita della manifestazione”. A partire dall’edizione 2016 entra a far parte dell’organizzazione dei tornei anche il portale web Toscanagol, che fornirà supporto logistico e sarà media partner della manifestazione.
“I gestori del Porta Elisa – ha detto Mazzei – si sono resi conto di esseri chiusi troppo verso la città negli ultimi anni. Fabio Bettucci, amministratore delegato As Libertas lucchese, ci ha fatto sapere che stanno lavorando affinché lo stadio diventi più attivo anche per altre manifestazioni e il Settembre Lucchese potrebbe diventare un primo spunto di aggregazione e festa. Stiamo già studiando una serie di iniziative, fra cui il sorteggio dei gironi o una cena per le squadre proprio al porta Elisa”. Le partite si dovrebbero giocare dal 27 agosto al 3 ottobre, ma le date ufficiali sono ancora da confermare.
Jasmine Cinquini