Virtus Lucca, Marcell Jacobs Lamont campione di salto in lungo

Una pagina di storia, non dell’atletica leggera italiana, per quello ci sarà tempo, con la speranza che arrivi il pass per le Olimpiadi di Rio, ma per l’atleta e la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca. Lo stadio Guidobaldi di Rieti ha infatti segnato l’evento tanto atteso in casa della società lucchese e proprio nell’anno dei festeggiamenti dei 40 anni è arrivato il titolo italiano assoluto di Marcell Jacobs Lamont nel salto in lungo.
Il giovane poliziotto (Fiamme Oro/Atletica Virtus Cr Lucca) si è infatti conquistato il primo prestigioso alloro della carriera a livello assoluto vincendo la gara con la misura di 7 metri e 89 centimetri ottenuta al primo tentativo sotto un incessante pioggia.
Non è stata la gara che Marcell ed i vertici federali si auguravano, ovvero quella della consacrazione del pass per le Olimpiadi di Rio 2016 ma senza ombra di dubbio un’emozione forte ha percorso la schiena dei dirigenti della Virtus Cr Lucca che hanno potuto festeggiare un titolo tricolore che va ad arricchire un album di una grande storia di questa piccola ma affermata realtà sportiva della città di Lucca e non solo.
Per Marcell che da Rieti ha comunque tratto insegnamenti importanti per la futura gestione agonistica della gara ora la concentrazione è tutta su Amsterdam, dove un atleta della Virtus Cr Lucca tornerà a gareggiare ai campionati europei assoluti su pista, dopo l’apparizione di Giacomo Mazzoni nel 1998 a Budapest sugli 800 metri.
Rieti e lo stadio Guidobaldi non hanno visto solo il tricolore di Marcell Jacobs Lamont ma anche il prestigioso record sociale assoluto della staffetta del miglio, la 4×400, composta da un ritrovato Simone Serafini in prima frazione ed ancora Mirko Romano, Matteo Taviani e Luca Giangravè che hanno abbattuto il muro dei 3’15” riscrivendo il primato sociale assoluto con il tempo di 3’14″87. Primato migliorato di oltre 7 decimi che era detenuto da Francesco Niccoli, Leonardo Mariottini, Alessandro Orsi e Mirko Romano che corsero davvero forte sempre agli assoluti in quel di Rovereto nel 2014.
Per la staffetta 4×400 un ottimo nono posto finale in una gara dai contenuti tecnici elevati rispetto al panorama emerso nelle ultime stagioni agonistiche.
Posizione identica anche per la staffetta 4×100 che vedeva al via Simone Serafini, Marco Giovannini, Lorenzo Dumini e Fabio Pierotti. Tempo di 42″75 ma sopratutto tanta esperienza ed una prima volta assoluta per alcuni dei componenti della 4×100 che non avevano mai gareggiato ad un campionato italiano assoluto tricolore.
Si torna alle gare individuali in quel di Rieti allo stadio Guidobaldi e finale conquistata da parte di Roberto Orlando nel giavellotto al venerdì sera. Sabato poi la finalissima con la chiusura in ottava posizione con la misura di 64 metri e 26 centimetri, un po’ al di sotto delle ultime apparizioni ma il picco di forma per l’atleta salernitano era stato raggiunto tra Tunisi e Bressanone ed in quel di Rieti vi erano le pile un po’ scariche.
Infine bellissima gara per Antony Possidente nel getto del peso, che con 14 metri e 63 centimetri al secondo lancio, sfiora l’accesso alla finalissima (mancata per soli 15 centimetri) ma comunque un decimo posto assoluto di gran prestigio e la conferma di un crescendo di condizione e risultati davvero importante lungo tutto questo 2016
Ora prossimo appuntamento di rilievo a settembre, con la finale di Serie A Oro del campionato italiano di società assoluto su pista, in programma all’Arena Civica di Milano e che vedrà la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca protagonista per la terza volta consecutiva.