
Ci sarà anche una Lucca a cinque cerchi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Fra i 30 atleti e paratleti toscani già qualificati per i giochi olimpici in tre vengono dalla nostra provincia. Ci saranno al via, infatti, la pietrasantina Diletta Carli nel nuoto, Nadia Centoni, stella della pallavolo azzurra e Sara Morganti, atleta paralimpica e plurimedagliata nell’equitazione. Ma la “delegazione” lucchese a Rio non si esaurisce qui. Ci saranno infatti anche Paolo Azzi, capo delegazione della scherma azzurra, Albano Pera, ct del tiro a volo e Carlo Giammattei, medico della nazionale di ciclismo italiana. In predicato di atterrare a Rio anche Andrea Lanfri, atleta paralimpico che proprio nel weekend ha fatto il minimo per le olimpiadi nella velocità.
A tutti i toscani finora convocati l’assessore regionale allo sport Stefania Saccardi esprime i più sinceri rallegramenti e l’incitamento a dare il meglio di sé. “Partecipare a una olimpiade o una paralimpiade – ha detto l’assessore Saccardi – è uno dei momenti più alti nella vita di un atleta, il realizzarsi di un sogno, soprattutto se sarà coronato da medaglie e da presenze sul podio. Non dubito che ce ne saranno, visti i tanti talenti in gioco, e che il team toscano saprà farsi onore e raggiungere ottimi risultati in azzurro. Dunque sotto con gli allenamenti e con la preparazione atletica in questi ultimi giorni. Ma aldilà di questo intendo comunque ringraziarvi per l’esempio che state dando di passione, dedizione allo sport, rispetto dei suoi valori di lealtà, generosità e impegno. In bocca al lupo, ragazzi e ragazze”.
Anche il presidente del Coni, Comitato toscano, Salvatore Sanzo ha voluto mandare un messaggio agli atleti: “Le Olimpiadi di Rio de Janeiro ci faranno vivere momenti intensi di sport anche grazie ai diversi atleti toscani già qualificati. Dal nuoto all’atletica, dalla scherma al tiro a segno e non solo: in numerose discipline almeno un atleta del nostro territorio proverà a portare sul podio la bandiera tricolore per migliorare ulteriormente l’ottimo score registrato ai Giochi di Londra 2012, che hanno visto la Toscana contribuire alla causa del team Italia con due ori, tre argenti e due bronzi. La nostra Regione è da sempre una punta di diamante del movimento sportivo nazionale, una fucina di talenti ben coltivati che, ce lo auguriamo tutti, spero possano continuare a fiorire e sbocciare per regalare gioie sempre più grandi anche con la divisa azzurra addosso. In terra brasiliana sta arrivando il momento di mostrare i muscoli, e sono convinto che i nostri atleti possano dimostrare tutto il loro valore e l’ottimo lavoro di preparazione finora svolto”.
Gli altri convocati sono Chiara Bazzoni, Daniele Meucci e Stefano La Rosa nell’atletica, Gabriele Detti, Federico Turrini, Chiara Masini Luccetti, Michele Santucci, Martina De Memme, Rachele Bruni e Sara Franceschi nel nuoto, Niccolò Campriani nel tiro a segno, Marco Innocenti e Ganriele Rossetti nel tiro a volo, Francesco Marrai nella vela, Matteo Marconcini nel judo, Andrea Baldini, Irene Vecchi, Ilaria Bianco e Aldo Montano nella scherma, Stefano Tempesti e Chiara Tabani nella pallanuoto, Martina Guiggi e Simone Buti nella pallanuoto, Marta Pagnini nella ginnastica, Francesco Fossi per il canottaggio, Matteo Betti nella scherma paralimpica e Fabrizio Caselli nel canottaggio paralimpico.
La Toscana, in quanto a numero di partecipanti, è la terza regione dopo Lombardia e Lazio.