
Rudy Michelini non mancherà alla “sua” gara. Questo fine settimana, infatti, affiancato da Michele Perna, sarà ai nastri di partenza della 51esima Coppa Città di Lucca, valida per il campionato regionale Aci Sport. Una presenza, quella del driver lucchese, che farà ancora notizia, in quanto il prendere il via alla gara di casa si tratterà di una nuova esperienza di guida. Smaltita la delusione per il mancato risultato di vertice al recente Casentino, Michelini si appresta ad una nuova ed elettrizzante parentesi della propria carriera sportiva, partecipando alla gara lucchese a bordo di una Skoda Fabia R5 gommata Pirelli, esemplare che verrà fornito dalla lombarda DP Autosport.
Per il pilota, si tratta del debutto, con la vettura boema, una delle più competitive della categoria, con la quale, dopo sei successi, punterà ad un nuovo risultato di vertice, compito non facile, tenendo conto che non conosce la vettura e le sue sensazioni su strada. “Come si dice? Che da una sconfitta scatta la ripartenza, più forti e più temprati di prima – osserva Michelini -. Ecco, è quello che io ed il mio copilota vogliamo fare e dimostrare dopo la disavventura in Casentino, tornare a correre per ritrovare soddisfazioni sportive ed, in questo caso, anche tecniche. Debuttiamo con la Fabia R5, sarà estremamente stimolante duellare con i diversi avversari di livello che incontreremo. Sarà ancora una volta tutto nuovo, anche la squadra, certamente sarà un accrescimento tecnico a tutto tondo. A cosa puntiamo? Non lo dico, lasciamo il dubbio, parliamone sabato in tarda serata al Caffè delle Mura”. La partenza della gara sarà al Caffè delle Mura a Lucca alle 14 di sabato (23 luglio) dove, dalle 24 è previsto l’arrivo della prima vettura, con premiazione sul palco d’arrivo. La prova delle Pizzorne, reintrodotta lo scorso anno, sarà utilizzata con un triplo passaggio, diventando così il tratto cronometrato di maggiore importanza con i suoi 11,600 chilometri metri ed essendo la prova di apertura, di metà gara e conclusiva. Le altre due prove in programma saranno la San Rocco di chilometri 11,270 e Cune di 8,500 chilometri, entrambe ripetute due volte. Altra novità della gara sarà l’ubicazione del Riordino e del Parco Assistenza, che per la prima volta saranno ubicati nel parcheggio delle Tagliate. In totale, la distanza competitiva sarà di 74,340 chilometri su un percorso totale di 305,760.