Giochi olimpici di Rio, il saluto di Rossi e Saccardi agli atleti toscani

E’ ormai conto alla rovescia per i giochi olimpici di Rio che prenderanno il via domani (5 agosto) ai quali parteciperanno anche tre atlete lucchesi: l’atleta paralimpica Sara Morganti (equitazione), Diletta Carli (nuoto) e Nadia Centoni (pallavolo). Sono infatti ben 29 le atlete e gli atleti toscani che hanno già preso il volo per il Brasile ai quali se ne aggiungeranno altri tre che gareggeranno, dal 5 settembre in poi insieme alla lucchese Morganti, nelle paralimpiadi.
A tutti loro è dedicata una brochure con le schede di tutti gli atleti, che si apre con un saluto affettuoso del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e dell’assessore allo sport, sociale e diritto alla salute Stefania Saccardi, oltre a quello di Salvatore Sanzo, presidente del Coni Toscana, di Massimo Porciani, presidente del Comitato paralimpico, di Franco Morabito, presidente dei giornalisti sportivi toscani (Ussi).
“Siete una rappresentanza qualificata di ragazze e ragazzi capaci di suscitare ammirazione e riconoscenza per il grande impegno che vi ha portato fino a questo traguardo – scrive il presidente Rossi – Per ognuno di voi è già una vittoria. Sono convinto che avete le capacità e le potenzialità per regalarci grandi soddisfazioni in questa Olimpiade che per la prima volta è ospitata in una città sudamericana. Da voi ci aspettiamo anche una grande prova di lealtà pur dentro la competizione più accesa. E’ questo il messaggio fondamentale che lo sport moderno può trasmettere alla società ed ai giovani; si può competere al massimo delle proprie possibilità pur dentro una cornice che resta di fratellanza e di comune sentire con i propri avversari. Ci può essere armonia anche dentro la rivalità. E’ una grande lezione di vita di cui oggi sentiamo molto il bisogno. Sono certo che, da protagonisti dello sport toscano, saprete interpretare al meglio il compito che vi è stato affidato. La nostra parte è, da oggi, quella di sostenervi ogni giorno in questa bellissima avventura e di cominciare subito con un grande e forte in bocca al lupo”.
“Care ragazze e ragazzi, atlete e atleti toscani che siete stati convocati alle Olimpiadi di Rio de Janeiro e tre di voi alla Paralimpiadi – scrive Stefania Saccardi – Innanzi tutto i miei più sinceri rallegramenti per la convocazione che è già un riconoscimento importante del vostro impegno e dei risultati che finora avete messo a segno. Partecipare a una olimpiade o a una paralimpiade credo che rappresenti uno dei momenti più alti nella vita di un atleta, il realizzarsi di un sogno, un premio alle vostre carriere sportive, ma lo sarà ancora di più se sarà coronato da medaglie e da presenze sul podio. Non dubito che ce ne saranno, visti i tanti talenti che esprimete nelle varie discipline, dal nuoto all’atletica al tiro a segno per citarne solo qualcuna, e che il team toscano – terzo in quanto a numeri nella classifica delle presenze regionali ai giochi brasiliani – saprà farsi onore e raggiungere ottimi risultati in azzurro. Una cosa è certa: da qui vi seguiremo con tutta la nostra partecipazione, attenzione e affetto, convinti che la vostra passione, determinazione, dedizione, abnegazione, fatta anche – lo sappiamo – di sacrifici e rinunce quotidiane, saranno premiate. Ma aldilà di questo intendo in ogni caso ringraziarvi fin da ora per l’esempio che avete dato e darete anche in Brasile di comportamenti leali e generosi, di correttezza e rispetto degli avversari, facendo vostri i principi e i valori di quella Carta etica dello sport cui la Toscana è fiera di attenersi. In bocca al lupo, ragazzi e ragazze”.
La lista degli atleti Chiara Bazzoni – Atletica, Daniele Meucci – Atletica, Stefano La Rosa – Atletica, Gabriele Detti – Nuoto, Federico Turrini – Nuoto, Diletta Carli – Nuoto, Chiara Masini Luccetti – Nuoto, Michele Santucci – Nuoto, Martina De Memme – Nuoto, Rachele Bruni – Nuoto, Sara Franceschi – Nuoto, Niccolò Campriani – Tiro a Segno, Marco Innocenti – Tiro a Volo, Gabriele Rossetti – Tiro a Volo, Francesco Marrai – vela, Matteo Marconcini – Judo, Andrea Baldini – Scherma, Irene Vecchi – Scherma, Ilaria Bianco – Scherma, Aldo Montano – Scherma, Stefano Tempesti – Pallanuoto, Chiara Tabani – Pallanuoto, Martina Guiggi – Pallavolo, Nadia Centoni – Pallavolo, Simone Buti – Pallavolo, Marta Pagnini – Ginnastica, Luca Agamennoni – Canottaggio, Francesco Fossi – Canottaggio, Matteo Stefanini – Canottaggio.
Atleti paralimpici: Matteo Betti – Scherma, Fabrizio Caselli – Canottaggio, Sara Morganti – Equitazione