Altopascio, doppio appuntamento con il ciclismo a Ferragosto

12 agosto 2016 | 11:52
Share0
Altopascio, doppio appuntamento con il ciclismo a Ferragosto

Mancano pochi giorni al doppio appuntamento ciclistico che lunedì (15 agosto) attraverserà i comuni di Altopascio, Montecarlo e Chiesina Uzzanese. Tutto pronto, infatti, per il 36esimo Trofeo Carlo Alberto Pellegrini e per la seconda edizione del Memorial Eugenio Carezzi, rivolti, entrambi, agli atleti di tutta Italia.

Il Trofeo Carlo Alberto Pellegrini è uno dei principali eventi sportivi che si svolgono sul territorio e rappresenta una delle principali competizioni del ciclismo giovanile lucchese. A mantenere viva la manifestazione, riuscendo a rinnovarla di anno in anno, spetta alla Us Marginone Toscogas, realtà associativa che da 36 anni, grazie anche al supporto e al patrocinio del comune di Altopascio, porta avanti una tradizione importante in memoria di un marginonino che amava lo sport e il ciclismo: Carlo Alberto Pellegrini. Dall’anno scorso, poi, il ferragosto ciclistico di Marginone si è arricchito con una nuova corsa per la categoria esordienti, in memoria di Eugenio Carezzi, il presidente della società che è precocemente scomparso e che per tanti anni ha lavorato all’organizzazione dell’evento. La partenza per questa competizione, rivolta agli esordienti primo e secondo anno, è per le 9,30 da Marginone: 37 chilometri di percorso con i classici quattro giri bassi e uno alto, comprendente anche la salita di Montecarlo. Per quanto riguarda il Trofeo Carlo Alberto Pellegrini, invece, la partenza, sempre da Marginone, è alle 14,30. Il tracciato, riservato agli allievi e valido come campionato provinciale di categoria, è lungo 80 chilometri e prevede cinque giri classici bassi e tre alti. La gara è inserita anche nella challenge Lucca-Versilia e nell’oscar Tuttobici.
“Con lo scopo – aggiunge la sindaco Sara D’Ambrosio – di tenere vivo il ricordo dei molti paesani scomparsi che si sono adoperati per Marginone e per il ciclismo giovanile, ringrazio e intendo sostenere le iniziative e il lavoro del neo-presidente Roberto Donati e della sua squadra, a cui va il mio in bocca al lupo. Quel che dà valore a questa manifestazione, inoltre, è anche la positiva sinergia che da anni vede collaborare insieme la società organizzatrice, la Federazione ciclistica, la Sagra del Cencio, i molti sponsor e i numerosi cittadini: tutti impegnati nel dare vita a questa bella giornata di sport e di festa”.