
Tutto pronto per l’edizione 2016 del trofeo Carlo Lovari, organizzato dall’associazione Amici della pallacanestro Lucca Luca Del Bono onlus e appuntamento sportivo tra i più attesi del cartellone del settembre lucchese. Il torneo è stato presentato questa mattina (31 agosto) a palazzo Orsetti con la presenza del sindaco Alessandro Tambellini, dall’assessore allo sport Celestino Marchini, dalla presidente dell’associazione Amici della pallacanestro Lucca Patrizia Pecchia, dall’avvocato Florenzo Storelli e dai membri del direttivo Renato Malfatti e Ugo Donati.
“Il trofeo Lovari rappresenta il basket di tutta la città di Lucca – spiega Alessandro Tambellini – nato per ricordare l’atleta della Virtus Lucca sportiva, Carlo Lovari, che approdò fino alla serie A guidato dalla passione per la pallacanestro. Un grande talento spezzato da una malattia prematura”.
L’Associazione amici della pallacanestro Lucca nasce intorno al ricordo di un’altra figura del basket lucchese anch’egli prematuramente scomparsa, Luca Del Bono, grande comunicatore, appassionato dello sport di cui è stato team manager. Con questo spirito l’anno scorso ha debuttato la nuova edizione del trofeo Lovari, e quest’anno, in programma per venerdì 16 e sabato 17 settembre al Palazzetto dello sport, si riconferma con molte novità.
“Saranno quattro le squadre di serie A che si contenderanno il titolo – annuncia Celestino Marchini – Pesaro, Torino, Varese e Pistoia, quattro grandi squadre che daranno spettacolo e scalderanno l’atmosfera in questa vigilia di ripresa stagionale che auguriamo intensa ed avvincente per tutte le nostre società”.
“Il vero obiettivo di questo importante appuntamento sportivo è sicuramente la solidarietà – aggiunge Patrizia Pecchia – infatti l’intero incasso delle due giornate sarà impegnato per le iscrizioni ai corsi di minibasket e baskin per i figli delle famiglie meno abbiente. Con questo vorremmo avvicinare sempre più i ragazzi e bambini alla scoperta di uno splendido sport come il basket”.
“Importantissimo è la disponibilità di utilizzo degli spazi del palazzetto dello sport per accogliere al meglio le squadre – spiega Florenzo Storelli – è fondamentale divulgare al massimo l’evento per comprendere al meglio il vero significato e la tradizione del torneo, per contribuire all’affluenza di pubblico e continuare a renderlo importante e legato alla città di Lucca”.
“Tra le novità di quest’anno abbiamo pensato al coinvolgimento delle società – aggiungono Renato Malfatti e Ugo Donati –: ogni squadra di minibasket entrerà in campo affiancata dalle squadre di serie A, un onore unico per i bambini che ricorderanno per sempre”.
Le prime due partite del venerdì saranno alle 18,30 e alle 21, rispettivamente Pesaro – Torino e Pistoia – Varese, mentre alle 18 e alle 21 di sabato le finali. Il prezzo del biglietto è 12 euro a serata, comprensivo delle due partite, mentre l’abbonamento per entrambe le giornate al prezzo di 20 euro.
Valentina Polieri