Rugby Lucca, inizia la stagione. Squadra ambiziosa per la C nazionale

31 agosto 2016 | 20:21
Share0
Rugby Lucca, inizia la stagione. Squadra ambiziosa per la C nazionale

Anche per il Rugby Lucca è tempo di iniziare la preparazione in vista della nuova stagione.
La squadra, reduce dalla vittoria in Coppa Toscana del giugno scorso, anche per quest’anno sarà affidata a Matteo Giovannico. Al primo anno come head coach, dopo una vita passata a lottare in campo con i compagni, il giovane tecnico, lucchese doc, ha chiuso la regular season al terzo posto sfiorando la promozione (sfumata nella finale play-off contro l’Elba Rugby).

La formazione biancorossa parte con rinnovate ambizioni di alta classifica. La squadra si poggerà sulla consolidata base di senatori che compongono il gruppo storico ma, accanto ad essi, ci saranno alcuni importanti innesti che consentiranno un deciso salto di qualità, senza dimenticare il rientro di alcuni infortunati di lungo corso che daranno anch’essi un contributo decisivo ai risultati della squadra.
Con la pattuglia di squadre toscane che prendono parte al campionato di serie C nazionale ulteriormente rimpolpata da Cavalesto, Firenze 1931 ed Elba, la squadra lucchese diventa logicamente, almeno sulla carta, la principale candidata alla vittoria del campionato e al salto di categoria. Obiettivo che la società del presidente Andrea Urso non nasconde di voler perseguire.
A tal fine, la società quest’anno investirà gran parte delle proprie risorse nella formazione dei tecnici ed inoltre, cercherà di reperire le risorse necessarie alla ristrutturazione degli impianti, con l’inserimento di un locale palestra, l’ampliamento degli spogliatoi e la creazione di un nuovo locale per il terzo tempo: elementi indispensabili per una squadra che ambisca ad un salto di qualità. Reperire queste risorse non sarà semplice ma i dirigenti biancorossi sono già al lavoro in questo senso.
Importanti novità anche per quanto riguarda il settore giovanile. Dopo alcune stagioni in cui il lavoro di propaganda tra i giovani era stato un po’ tralasciato, la nuova dirigenza ha scelto di tornare a spingere forte su questo tasto. Verrà, infatti, costituito un gruppo di lavoro apposito il cui compito sarà quello di intessere relazioni stabili e durature con gli istituti scolastici, al fine di creare un serbatoio di atleti per il settore giovanile biancorosso. Se infatti, la formazione Under 18 è una realtà ormai consolidata, con numeri importanti, dall’under 16 in giù la situazione, da un punto di vista numerico, è meno rosea. Per questo motivo, la società biancorossa ha stretto un accordo con il Montelupo-Empoli per la creazione di una franchigia. Lo scopo di questo progetto è quello di dare ai ragazzi la possibilità di giocare e confrontarsi ad un livello adeguato a quelle che sono le loro qualità. Se entrambe la realtà, infatti, venivano da stagioni i cui risultati sul campo erano incoraggianti, lo stesso non poteva dirsi per il numero di tesserati che non cresceva con la stessa velocità. Per questo, le due società hanno deciso di mettere insieme le forze, per creare una realtà più ampia ed ambiziosa. Oltre a Lucca ed Empoli, che saranno le capofila di questo progetto, faranno parte della franchigia anche Pescia, Valdinievole, Gambassi, Pontedera e Mugello. Realtà dunque molto diverse che mettono insieme le loro energie per competere ad armi pari con società più strutturate come Firenze, Prato e Livorno. Un progetto che promette interessanti sviluppi per il futuro. Anche le ragazze del Rugby Lucca Femminile si stanno preparando ad affrontare la preparazione atletica che, per loro, prenderà avvio il 5 di settembre e le terrà impegnate per circa un mese. Il settore femminile, che ha affrontato la scorsa stagione il suo primo campionato, è quest’anno più che mai deciso e determinato a perseguire miglioramenti e ottenere qualche vittoria in più.
Importante novità sarà il tutoraggio con il Cus Pisa, squadra ormai matura e affermata che si cimenterà nel campionato di serie A femminile: la collaborazione con la società pisana darà alle nostre ragazze la preziosa possibilità di venire a contatto con la realtà del rugby a 15, ma, soprattutto, porterà ognuna di loro a una crescita atletica personale che sicuramente saprà sfruttare anche con le vesti biancorosse.