Oggi e domani il “Trofeo Lovari”: basket e solidarietà

16 settembre 2016 | 12:40
Share0
Oggi e domani il “Trofeo Lovari”: basket e solidarietà

Oggi (16 settembre) e domani (17 settembre), Lucca è fulcro di una grande festa del basket nazionale: il trofeo Carlo Lovari. Sul parquet del Pala Tagliate si incontreranno, cariche di motivazione agonistica e talento, la The Flexx, Pistoia di coach Vincenzo Esposito, la Openjobmetis Varese di coach Paolo Moretti, l’Auxillium Cus Torino di coach Francesco Vitucci e la Consultinvest Pesaro di coach Piero Bucchi.

Oggi pomeriggio, alle 18,30, la prima semifinale vedrà impegnarsi la Consultinvest Pesaro, uscita sconfitta nella finale contro Brescia al Memorial Matteo Bertolazzi, e l’Auxilium Cus Torino. Prima però, alle 16,30, si terranno gli incontri di minibasket tra rappresentative di squadre cittadine. Alle 21 sarà la volta del Pistoia contro la Openjobmetis Varese dell’ex di turno, coach Paolo Moretti, che a Pistoia ha lasciato un segno indelebile nella sua carriera da allenatore. 

Il torneo continuerà nella giornata di domani, con un clinic di allenatori e arbitri dalle 14 alle 17, dopodiché la finalina per terzo e quarto posto, alle 18. In attesa della finalissima (in programma per le 21 e trasmessa in diretta streaming), quella per il primo e secondo posto, si terrà una partita di baskin tra due rappresentative della provincia. A seguire si terranno le premiazioni, alla presenza delle autorità, con in prima linea il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e un assessore del comune di Lucca.

L’idea del torneo fu di Aldo Gambogi, Piero Puliti e Mauro Lovari, il fratello di Carlo (giocatore lucchese di basket morto prematuramente per una brutta malattia) e nacque nel 1960 con l’obiettivo di celebrare la memoria di un giovane atleta e insieme ad essa i valori dello sport. Il torneo è così cresciuto nel tempo, diventando un punto di riferimento importante nei tornei di basket nazionali. Attraverso difficoltà e momenti di arresto, il Trofeo Lovari ha segnato la sua storia con determinazione, fino a che nel 2015 l’associazione Amici della pallacanestro – Luca Del Bono onlus non ha re-investito energie e risorse per cercare di non perdere la presa con quella storia e soprattutto con il presente della pallacanestro, dove a Lucca vanta davvero una cultura vasta e preziosa.

“L’intero incasso – evidenzia la presidente dell’associazione, Patrizia Pecchia – sarà destinato alle stesse società sportive della città, per favorire l’iscrizione ai corsi di minibasket e di baskin dei ragazzi appartenenti alle famiglie più in difficoltà”.