Lammari e Cuoiopelli prime semifinaliste al Settembre Lucchese juniores

20 settembre 2016 | 13:55
Share0
Lammari e Cuoiopelli prime semifinaliste al Settembre Lucchese juniores

Lunedi (19 settembre) si sono giocati i primi due quarti di finale per quanto riguarda la categoria juniores dell’edizione 2016 del Settembre Lucchese.
Nella prima gara vittoria meritata della Cuoiopelli contro il Viareggio 2014 grazie specialmente ad un buon secondo tempo. La seconda gara è stata una partita molto equilibrata con il Ponte a Cappiano che alla fine del primo tempo avrebbe meritato di chiuderlo in vantaggio. Poi nella ripresa il Lammari è parso più in condizione ma non è riuscito a segnare la seconda rete, si è andati dunque ai tiri dal dischetto che hanno premitato i giocatori di mister Bini

Questi i due tabellini
Cuoiopelli – Viareggio 2014 4-2
CUOIOPELLI: Pannocchia, Pagni, Paletti, Donati, Rossetti, Giani, Cavallini, Benelli, Morelli, Giannetti, Sardelli. A disp.: Stefanini, Simoncini, Marinai, Boldrini, Nuti, Pagni, Sorrentino. All. Stefano Cetti
VIAREGGIO 2014: Rossi, Del Soldato, Vannozzi, Di Sacco, Caneschi, Rosetti, Pezzini, Capasso, Altini, Cerri, Santini. A disp.: Navarra, Danesi, Zaia, Policella. All. Valerio Fommei
ARBITRO: Favilla di Lucca
RETI: 6′ pt Pezzini (V), 25′ pt e 29′ pt Giannetti (C), 3′ st Santini su rigore (V), 15′ st Nuti (C), 25′ st Sardelli (C)
Dopo appena sei minuti è il Viareggio a passare in vantaggio: Santini dalla sinistra mette al centro dove in spaccata arriva Pezzini che mette alle spalle di Pannocchia. La Cuoiopelli non ci sta e al 25′ su azione da calcio d’angolo Rossetti colpisce di testa e Giannetti da distanza ravvicinata mette dentro. Al 29′ conclusione formidabile sempre di Giannetti che in diagonale batte il portiere Rossi. Al 37′ occasione per il Viareggio con Santini ma il suo tiro viene smorzato da un difensore della Cuoio in angolo.
Nel secondo tempo dopo tre minuti il Viareggio perviene al pareggio grazie ad un calcio di rigore realizzato da Santini, ma al 15′ la Cuoiopelli ritorna in vantaggio con il neo entrato Nuti, al 25′ su un pallone che rimane in area si avventa come un falco Sardelli il portiere lo tocca quel tanto per farlo cadere, il direttore di gara non ha dubbi e assegna il tiro dagli undici metri, sul dischetto si presenta lo stesso Sardelli, il suo tiro viene respinto dal portiere Rossi, ma la palla torna sempre a Sardelli che a porta vuota mette dentro. Al 30′ bella conclusione di Cerri in diagonale con palla che esce fuori di poco, infine bello scambio Giannetti-Sardelli con un tiro di quest’ultimo potente ma che non trova lo specchio della porta.

Lammari – Ponte a Cappiano 1-1 (5-4 dopo i calci di rig.)
LAMMARI: Lippi, Farinelli, Natali, Pellegrini, Bellandi, Martini, Consani, Di Vito, Marchi, Jarju, Ricci. A disp.: Dinelli, Caputo, Della Maggiora, Dieme, Lionetti, Tanteri, Verdirosa. All. Lucio Giovacchini
PONTE A CAPPIANO: Donati Pietro, Gori, Di Santoro, Donati Lorenzo, Salvetti, Cerino, Chelini, Salati, Bozzi, Marino, Pardini. A disp.: Marchetti, Landi, Di Giulio, Diop, Mali, Kazaki, Ajazi. All. Luca Pieri
ARBITRO: Bertolacci di Lucca
RETI: 5′ pt Di Santoro (PC), 15′ pt Ricci (L)
NOTE: il portiere Lippi (L) para un calcio di rigore a Marino (PC)
Buon primo tempo del Ponte a Cappiano che non sfrutta le occasioni che gli sono capitate specialmente nel finale di prima frazione, poi nella ripresa è il Lammari che fa la partita senza però trovare la via della rete.
Dopo pochi minuti di gioco la squadra di Luca Pieri passa in vantaggio grazie a Di Santoro, non dura molto il vantaggio perchè il Lammari con Ricci perviene al pareggio.
Poi la partita si fa più equilibrata anche se i falli da gioco sono numerosi e il direttore di gara Bertolacci ha il suo da fare nel tirar fuori cartellini gialli. Al 30′ il Ponte a Cappiano ha una buona opportunità con Pardini che in un contrasto con l’ultimo difensore gli ruba palla, s’invola tutto solo verso la porta di Lippi, ma il numero uno con i piedi salva il risultato, passano appena tre minuti e il Ponte a Cappiano conquista un calcio di rigore, alla battuta va Marino, ma anche in questo caso il portiere Lippi si distende e neutralizza. Nel finale punizione per il Lammari con Jarju ma il portiere Donati è bravo nel respingere.
Nel secondo tempo dopo due minuti, punizione per il Lammari con Di Vito, Donati devia in angolo, poi la squadra di Mister Bini richiede un paio di rigori al direttore di gara, che però in tutti e due i casi fa proseguire, dopo quattro minuti di recupero si va dunque alla battuta dei calci di rigore.
Questo lo score dagli undici metri: Marino (PC) fuori, Lionetti (L) rete, Ajazi (PC) rete, Pellegrini (L) rete, Pardini (PC) rete, Marchi (L) rete, Cerino (PC) rete, Natali (L) rete, Diop (PC) parato.