Pugili lucchesi protagonisti in Sardegna al Trofeo Coni

21 settembre 2016 | 19:17
Share0
Pugili lucchesi protagonisti in Sardegna al Trofeo Coni

Terza edizione delle finali nazionali del trofeo Coni 2016 quella che si svolge a Cagliari da domani (22 settembre) al 24 allo stadio Sant’Elia. Il capuologo isolano capitale dello sport giovanile italiano ospita circa 3500 atleti e tecnici e coinvolgerà 33 federazioni sportive nazionali provenienti dalle varie regioni italiane ma saranno presenti anche le rappresentative delle comunità italiane all’estero di Canada e Svizzera.

La manifestazione che vuole essere occasione di promozione della pratica sportiva tra i giovani prevede anche numerose attività collaterali precedute dalla cerimonia inaugurale. Ci sarà anche l’evento pugilistico e la Toscana partecipa alla gara con la coppia dei Canguri Luca Dimemmo e Matteo Mencaroni (vincitore della categoria Cangurini della scorsa edizione disputata a Lignano Sabbiadoro, dove la Pugilistica Lucchese in rappresentanza della Toscana salì sul podio più alto aggiudicandosi il Trofeo Coni 2015) mentre negli allievi gareggerà una coppia formata da Andrea Moriconi (Livorno Boxe Salvemini) e Lorenzo La Rosa (Pugilistica Piombinese)  Accompagnatore ufficiale del team pugilistico della Toscana il tecnico federale Giulio Monselesan allenatore dei due piccoli pugili lucchesi ma che avrà anche il compito di seguire anche Moriconi (che tra l’altro vive in Versilia) e La Rosa.
Tecnicamente le due coppie sono in grado di puntare al podio ma la concorrenza è agguerrita e soprattutto Sicilia, Puglia e Campania ancora una volta cercheranno di superare la Toscana nelle due prove previste: corsa piana con tempo e prova tecnica sul ring con due temi scelti a sorteggio dalla giuria mentre il terzo viene scelto dai ragazzi. Ancora una volta la Pugilistica Lucchese partecipa ad una finale nazionale in questa annata (Martina Morotti medaglia d’argento Junior finali Light Boxe, Sasha Mencaroni medaglia d’argento nei Cangurini).
Una conferma per la Pugilistica Lucchese che è riuscita a raggiungere i vertici nazionali affacciandosi anche a livello internazionale, portando in giro il nome della città con i suoi pugili.