Serie A Oro e B femminile: weekend tutto da vivere con la Virtus Lucca



Tutto pronto in casa Atletica Virtus Lucca con la dirigenza della società lucchese in pieno fermento per il doppio grande impegno, il primo della storia, nell’anno proprio della ricorrenza dei 40 anni dalla nascita, che vedrà la società lucchese impegnata a Cinisello Balsamo per la terza finale di serie A Oro consecutiva con la squadra maschile assoluta ma contemporaneamente, come annunciato nei giorni precedenti, la squadra femminile scenderà ad Agropoli per onorare al meglio la finale di serie B.
Un orgoglio per tutto il movimento sportivo della città di Lucca e per la Virtus Lucca che proprio nell’anno delle celebrazione dei 40 anni sta vivendo una delle sue fasi più splendide con risultati di squadra ed individuali senza precedenti ed un settore giovanile sempre più grande, sempre più effervescente, che fa da bacino di riferimento per tutto il settore assoluto maschile ma soprattutto ancora di più femminile.
A Cinisello Balsamo saranno presenti oltre al presidente Adriano Montinari anche il direttore tecnico Matteo Martinelli e tutto lo staff della comunicazione con Andrea Simi che fotograferà ed immortalerà i momenti più belli della due giorni milanese ed ancora Gianluca Mirandola con video interviste e commenti in onda in diretta sulla pagina facebook ufficiale della società. E poi la domenica sera e martedì gli speciali su Noi Tv.
Programma gare completo, ovvero al sabato pomeriggio e domenica mattina, con la squadra che purtroppo è caratterizzata da tante defezioni per problemi fisici a partire dall’emblema dell’intera Atletica Virtus Lucca ovvero Marcell Jacobs Lamont che dopo l’infortunio acuitosi durante la finale dei campionati europe assoluti di Amsterdam ha ripreso da pochi giorni la preparazione, sotto la guida tecnica di Paolo Camossi, e tutto lo staff in accordo con la Federazione Italiana di Atletica Leggera ha deciso che non poteva essere messa a repentaglio la salute di un atleta che potrà nel breve futuro dare tantissimo all’intero movimento nazionale, che tanto ne ha di bisogno viste le delusioni patite alle olimpiadi di Rio de Janeiro.
Non solo, sarà out anche Said Ettaqy alla prese con un infortunio che lo condiziona dal marzo scorso mentre c’è da registrare l’addio all’attività agonistica di Giacomo Puccini così come va ricordato l’addio, per motivi di salute, del febbraio scorso di Alessandro Orsi.
I presenti tenteranno comunque l’impresa anche se il compito di rimanere in serie A Oro sembra davvero impresa ardua e comunque il direttore tecnico ha ufficializzato la squadra, anche se rimangono alcune decisioni che verranno prese nella serata di venerdì all’hotel dove alloggia la squadra. Ecco i protagonisti: 100 metri Levi Roche Mandji, 200 metri Levi Roche Mandji, 400 metri Serafini Simone e Luca Giangravè, 800 metri Mirko Romano, 1500 metri Marco Scantamburlo, 3000 siepi e 5000 metri Hosea Kisorio Kimeli, salto in alto Michele Speri, salto triplo Leonardo Monacci, salto con l’asta Matteo Taviani e Pietro Damiani, getto del peso Antony Possidente, lancio del giavellotto Roberto Orlando, marcia 10 chilometri Marchiselli Giuseppe, lancio del martello Alexander Chumania, 400 ostacoli Luca Giangravè e Marco Ribolzi ed infine i quartetti della 4×100 composto da Fabio Pierotti, Simone Serafini, Marco Giovannini e Levi Roche Mandji e del miglio che sarà al via con Marco Ribolzi, Simone Serafini, Luca Giangravè e Mirko Romano
Non solo occhi su Cinisello Balsamo ma ufficializzata anche la squadra femminile che sotto la guida del vicepresidente , Sergio Martinelli e del tecnico Francesco Niccoli sarà ad Agropoli a difendere onore e prestazioni sportive del sodalizio lucchese.
Sui 100 metri Giulia Paladini reduce dal titolo toscano juniores di Siena ed ancora salto con l’asta con Irene dell’Amico mentre nel giavellotto in pedana Chiara Cinelli e Serena Paoli. Nei 400 metri la giovanissima, primo anno di categoria, Giulia Sabò mentre nel disco Martina Bertella e nel salto in lungo la promettente Elisa Naldi. Martina Guidotti al via dei 400 ostacoli mentre nella marcia 5 chilometri scenderanno in pista Michela Ciucci e Silvia della Ghella. Infine il quartetto della 4×100 composto da Irene della Bartola, Giulia Paladini, Elisa Naldi e Giulia Sabò mentre nei 1500 Elena Amaro Nessi. Inizio delle gare alle 10 con termine alle 14,30